Notizie che ci riguardano

Una sede al Centro Midulla per i bambini dell’Orchestra "Falcone Borsellino" di San Cristoforo

Lanciata da

MOSTRE ANLAI

E CREMONA DIMENTICA ANCORA FIORINI

  CONVEGNO ANLAI SU FIORINI 21  SETTEMBRE 2022  ACADEMIA CREMONENSIS ORE 10,00

Relatori

Roberto Fiorini Lorenzo Frignani  Roberto Regazzi  Fabio Perrone Gualtiero Nicolini 

Si e tenuta oggi 28 maggio 2022  a Pisogne la cerimonia di premiazione del XIII Concorso Internazionale di Liuteria Anlai per strumenti ad arco

I RISULTATI DEL XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE  

 

 

La giuria presieduta dal m' Tomasz Tomaszewski cui è stato assegnato il premio Anlai 2022 e composta dai maestri liutai Giorgio Scolari e Elisabetta Giordano Cremona Fernando Lima Portogallo Saulo Dantas Barreto Brasile  Gao Tongtong Cina e Roberto Collini Crema e dai musicisti Alberto Simonetti violino Anna Glibchuk Ucraina viola e Sergio Maggi violoncello ha esaminato le opere provenienti da 11 paesi nelle varie sezioni violini viole violoncelli e strumenti antichizzati e nelle due categorie maestri liutai professionisti e non professionisti e ha  assegnato le medaglie di oro argento e bronzo e i premi speciali

Questi i vincitori

Liutai professionisti

Violini

1. Renzetti Guido Roma

2. Chen Xiang Wei Cina

3 Chobacov Ivaylo Bulgaria

Viole

1 Edrev Plamen Bulgaria

2 Artoni Andrea Lissone

3 Kotera Hideaki Giapppone

Violoncelli

1 Hong Jin Wook Coria del Sud

2 Stoyanov Minyo Bulgaria

3 Seyda Miyos Argentina

Antichizzati

1Hong jinwook Corea del Sud

2 Margiacchi Giacomo Arezzo

3 Szombath Robin Austria

3 Nikolov  Georgi Bulgaria

Premio Personalità

Ironico Gianfranco Cremona

Zanni Ludovico Milano

Premio Maggi

Agneta Vibe Danimarca

Non professionisti

Violini

1 Tringale Tommaso Padova

2 Yang Yuan Cina

3 Kim Samuel Coresa del Sud

Viola

1 Zhang Weitong Cina

2 Merlo Franco Bovolone (Vr)

3 Del Valle Schtdtz Andrea Spagna

Antichizzati

1Qin Kuiven Cina

2 Yang Yuan Cina

3 Qin Kuiven Cina

CLASSIFICHE PROFESSIONISTI 

PROFESSIONISTI

Violini

1 Frulinmorghen 250 Renzetti Guido

2 Before 249 Che Xiangwei

3 Centauri 244 CHobacov Ivaylo

4 Euterpe 240  Nikolov Georgi

5 Alea acta 237 Nikolov Georgi

6 Rembrandt 235 Seyda Mylos

7Arktotus 231 Amato Giulio

8 Rusalka 226 Iotti vVbe

8 Cono 226 Stoyano Minyo

10 Orizzonte mobile 224 Bifulco

11 Palatino 223 Iotti Vibe

11 Sepi 223 Tan china seng

11 Apex 223 Xia zhen shan

11 Rosa 223 Yuling Shuai

15 Berceto 208 Iotti Vibe

16 Daiamen 207 Virgoletti Paolo

17 Wave 204 Sartori Edo

Viole professionisti

1 Emily 246 Edrew Plamen Bulgaria

2 Anya 238 Artoni Andrea Lissone

3 Joseph 229 Kotera Hideaki Giappone

4 Nobilis. 228 Nikolov Nikola Bulgaria

5Punta rei 227 Iotti Pietro e Agnete Vibe Danimarca Parma

Violoncelli

1 Hellocello 302Hong Jinwook Corea del sud

2 Coni 287 Stoyanov Mynio Bulgaria

3 Pollock 285 Seyda Milos Argentina Polonia

4 Oceano 284 Chobanov Ivaylo Bulgaria

Categoria antichizzati prof

1 winsome 230 Hong Jinwook corea del sud

2 Il modo è storto 226 Margiacchi Giacomo Arezzo

3 Arts 224 Szombath Robin  Austria

3  Inter 224 Nikolov Georgi Bulgaria

5 After 233 Chen xiangwei Cina

6 Samba 213 Zanni Ludovico Milano premio personalità

7 Betlem 212 Ironico Gianfranco premio personalità

8 Calerno 211 Iotti Pietro Agnete Vibe Danimarca Parma

9 Pluto 209 Iotti Pietro AgneteVibe Danimarca Parma

10 Lovestore 202 Hong Jinwook Corea del sud

11 Starlight 201 Hong Jinwook Corea del sud

12 Sleepwalker 201 Edo Sartori Vicenza

13 Venezia 196 Cadamuro Simone Venezia

14 Venti di primavera 194 Ferrari Michele Cremona

NON PROFESSIONISTI

Violino

1Panta Rei 236 Tringale Tommaso Padova

2 Oriente 235 Yang Yuan Cina

3Valentino 234 Kim Samuel Corea del sud

4 Lion 228 Zhou Ban Jiang Cina

5 Scorpione 226 Gao Weijie Cina

5 Sii lento  226 Zhao Yiyang Cina

7 Angelo Biondo 224 Gabrieli Rubino Bressanone

7 Beatrice 224 Kim Samuel Corea del Sud

9 Pavel 221 Del Valle Schudtz Andrea Spagna

9 Turiddu 221 Superti Renato Cremona

9 Primizia 221 Lee Chan Ghun Corea del sud

12 Erasmo 219Satoshi Ichinose Giappone

13  Fenice 215 Gabrieli Rubino Bressanone BZ

14 Giulia 213Yoshihara keysuke Giappone

15 Rendang 212 Chang Song Jie Malesia

16 Pai 210Suzuki Soma Giappone

17 Sen 199Suzuki Soma Giappone

18 Marilin 198Gabrieli   Rubino Bressanone

19 Mario  197 Masciullo Massimo Galatina LE

20 Betty 179 Giugni Paolo Cosenza

21Impara arte  129 Favaro Giuseppe Imperia

Viole non professionisti

1 Relx 222 Zhang Weitong Cina

2 Francesca 209 Merlo Franco Bovolone

3 Santina 199 del Valle Schudtz Andrea Spagna  

4Petracco 198 Satoshi Ichinose Giappone

5Anna 197 Chillemi Giuseppe Alba

Categoria Antichizzati

1Pace e amore 223 Qin Kuiwen Cina

2 Capra 214 Yang Yuan Cina

3 amore e pace 213 Qin kuiwen Cina

3 Mithandir 192 Lim Soyeon Giappone

4 Cesare 191Merlo Franco Bovolone

5 Roncà 184 Pedroni Bruno Cremona

6 Alba 182 Merlo Franco Bovolone

 

12° CONCORSO INTERNAZIONALE ANLAI di PISOGNE (BS) 

Scheda partecipazione 

 

XII CONCORSO INTERNAZIONALE  DI LIUTERIA ANLAI

PISOGNE  (BS)   16 -25 OTTOBRE 2021

  12° CONCORSO INTERNAZIONALE   DI LIUTERIA

PISOGNE

PER LIUTAI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI

PER STRUMENTI AD ARCO MODERNI E ANTICHIZZATI

PER CHITARRE CLASSICHE, ACUSTICHE 

TERRA' IN OTTOBRE 2021

 VEDI REGOLAMENTO  

 

 

 

I Concorsi nazionali  ed internazionali Anlai


Nel 2007 L'ANLAI organizza il primo concorso di liuteria a Pisogne ridente cittadina sul Lago d'Iseo .
Da alcuni anni gli "oppositori" erano infatti riusciti a bloccare il concorso biennale di liuteria di Baveno nato nel 1987 che aveva visto la presenza di moltissimi liutai e di validi maestri nelle giurie internazionali.
Dopo 18 anni di successi il Comune di Baveno aveva avuto un ripensamento ed improvvisamente deciso di rinviare la nona edizione, già da tempo programmata

Per la verità quanto il Comune si era prefisso era stato da tempo raggiunto: a livello internazionale il premio liutario e la località erano ormai conosciuti. A questo si aggiunga che qualcuno fomentava possibili difficoltà e perplessità sostenendo anche la opportunità che il concorso dovesse essere riservato solo ai professionisti . Per altri invece le ragioni di queste asserite perplessità avevano una diversa ragione e cioè la preoccupazione che la manifestazione ormai notevolmente avviata potesse far ombra alla famosa Triennale internazionale degli Strumenti ad arco di Cremona in ogni caso si giunse ad .. “una pausa di riflessione” che era ovvio in pratica non significava altro che la chiusura di una delle più importanti manifestazioni liutarie italiane al pari di Santa Cecilia di Roma e Bagnacavallo.

 Tra coloro che maggiormente avevano mal digerito la decisione maturata del Comune di Baveno pare in un viaggio di ritorno da Rimini da parte del sindaco della cittadina che aveva appreso di queste diatribe da quattro soldi, c'era sicuramente il grande maestro ed amico Slava Rostropovich che sapeva dell'impegno nostro, della importanza dell'evento, della serietà con cui il concorso veniva organizzato e che si era dichiarato disponibile anche a richiedere un incontro al sindaco di Baveno nel tentativo di chiedere una modifica delle decisioni assunte.

 Nel 2006 intanto e per caso L'ANLAI era stata invitata alla mostra mercato di Pisogne che si teneva ogni anno in agosto e che fu organizzata dal 9 al 27 agosto e aveva realizzato una bella mostra di liuti,chitarre e violini con i maestri liutai Elisabetta Giordano, Bob Van de Kerckhove e Ken Van Hoeylandt e di archi con l’archettaio riminese Primo Papini ottenendo un grande successo

In quella occasione l'assessore alla cultura di Pisogne dott Piermatteo Bertolini aveva appreso che da qualche anno il concorso di Baveno era stato chiuso e che l'ANLAI grazie anche al l'appoggio di Slava Rostropovich aveva intenzione di organizzare un nuovo concorso in una città o cittadina che grazie alla importante manifestazione avrebbe potuto affermarsi in campo internazionale nel settore.

Fu così che nel settembre del 2006 fu presa la decisione di dar vita al Concorso di Pisogne che si aprì nell'agosto del 2007 in concomitanza con la nuova mostra mercato

 Presidente di giuria era stato nominato appunto Rostropovich, che aveva assicurato la sua presenza e che invece scomparve un paio di mesi prima e fu sostituito pertanto dal maestro liutaio Renato Scrollavezza.

 
Il successo fu comunque clamoroso e vide la certezza della nascita e della continuità di un nuovo concorso liutario in Italia a Pisogne in particolare da sempre testimone di incontri di culture sin dall'età dell'alto medio evo con gli scambi commerciali del ferro.

 Dal 2007 al 2019  l'ANLAI ha organizzato 12 concorsi nazionali e 10 internazionali senza considerare quelli di chitarra classica che hanno visto la partecipazione di liutai di una quarantina di nazioni e la presenza di migliaia di strumenti

Questo sit vuole ricordarli brevemente tutti evidenziando i vincitori e comunque quelli che hanno ottenuto premi e riconoscimenti.

L'ANLAI in questi anni ha organizzato anche mostre alcune di notevole importanza specie come manifestazioni collaterali, simposi, convegni, concerti, la manifestazione “Cremona classica Eventinmusica”, in collaborazione con Cremona 1 TV, conferenze dibattiti ed ha assegnato ogni anno i Premi Anlai una vita dedicata alla liuteria o all'arte e alla musica.

 A Pisogne si sono svolti il secondo concorso nazionale presieduto da Yuri Basmet il terzo nazionale sotto la presidenza di Zakar Bron quindi nel 2010 accanto al terzo concorso nazionale il maestro Ivan Monighetti fu presidente anche del 1° Concorso internazionale per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi .

 Seguirono il quinto e sesto concorso nazionale ed il secondo e terzo concorso internazionale sempre per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi presieduti da Uto Ughi, cristiano Rossi e Roby Lakatos.

 Da notare nel 2011 il notevole sforzo organizzativo con “Il legno di fa musica” che vide il coinvolgimento di molti comuni della valle del Sebino e nel 2012 con il progetto “Sulle orme del Da Cemmo”.

Con l'anno successivo il 4° concorso internazionale si tenne ancora a Pisogne mentre quello nazionale il settimo fu organizzato a Cremona con la esposizione e la premiazione al castello del Seprio e il concerto finale a Milano al Circolo del Giardino

Nel 2014 quindi ancora Cremona vide lo svolgimento dell'ottavo concorso nazionale mentre il quinto internazionale fu ancora a Pisogne

Siamo al 2015 i concorsi in maggio a Cremona addirittura in Santa Maria della Pietà e premiazione in Salone dei Quadri in Comune

 Nel 2016 vista la improvvisa ed assurda preclusione del Comune di Cremona il decimo concorso nazionale si tenne a Milano al Castello Sforzesco che ospitò anche il settimo concorso internazionale
Nel 2017 interessante esperienza a Sesto fiorentino in Comune e a Villa Ginori con l'undicesimo concorso nazionale e l'ottavo internazionale organizzati in collaborazione con la scuola Toscana di liuteria Ferroni

Nel 2016 da sottolineare la grande manifestazione a Roma con il Concorso Internazionale di Santa Cecilia ed il Concorso Premio Città di Roma

 Da ultimo nel 2018 l’Anlai  è stata in Bulgaria per i cento anni della laiuteria bilgara ed ha organizzato  il 9° Concorso internazionale per strumenti ad arco e chitarre classiche

Quindi  nel 2019 a Sesto Fiorentino è stato organizzato il X° Concorso Internazionale  di Liuteria  in collaborazione con la Scuola Toscana di Liuteria Ferroni

 In questi Concorsi nazionali ed internazionali  hanno presentato più di duemila loro opere litutai di 40 nazioni.

Giurie internazionali presiedute dai più grandi misicisti e composte da mestri liutai  di una ventina nazioni

Armenia, Austria,  Belgio, Bulgaria, Cina, Germania, Giappone , Francia, Inghilterra , Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica Ceca,  Polonia,  Romania,  Russia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa 

Premi anlai consegnati a prestigiosi personaggi liutai , musicisti, personaggi che hanno operato per la liuteria e la musica 

Mostre di grande impoprtanza tra cui I più grandi quartetti della liuteria italiana e L'arte del suono Il mestiere del liutaio al Museo della città di Rimini. Strumenti dal mondo

Convegni. Manifestazioni prestgione " Sui sentieri del Da Cemmo" , " Il legno si fa musica"

Centinaia di concerti con artsiti prestigiosi

 

 

 1° CONCORSO NAZIONALE ANLAI Pisogne 8/15 agosto 2007


Sezione violini professionisti 
1° Taguchi Takashi Giappone
2°Elisabetta Giordano (Cremona)
3° Dario Michielon (Treviso )

Sezione viole Professionisti
Premio speciale per l’acustica a Elisabetta Giordano ( Cremona )

Sezione Violoncelli Professionisti
1°Andrea Zanrè ( Parma)
2°Roberto Cavagnoli ( Cremona)
3° Shuichi Takahashi ( Giappone)

Sezione Violini Liberi
1° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2°Ludovic Lassarat ( Francia)
3°Virgilio Cremonini ( Crevalcore)

Sezione Viole Liberi
1°Pieluigi Migani ( Rimini)
2°Eriko Tsuchya ( Giappone)
3° Alessio Pampalone ( Palermo)

Sezione Violini Giovani
1° Yachi Yoko (Giappone)
2° Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Claudio Profilo (Mesagne Brescia)

Sezione Viole Giovani 
1° Jonathan Hay (Israele)
2°Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Wataru Shinozaky ( Giappone )

Sezione Violoncello Giovani 
1° Lee Yeol Sung ( Corea del Sud)
2° Yoon Jin Sun ( Corea del Sud)
3°Nagaishi Hayato ( Giappone)

Sezione Contrabbasso Giovani 
1° Tetsu Suzuki ( Giappone)
2° Ignazio Sanfilippo ( Verona)

 

2° Concorso Nazionale di Pisogne 2008

Sezione violini professionisti
1° Daniela Solcà ( Cremona)
2° Lorenzo Rossi ( Milano )
3° Andrea Varazzani ( Cremona)

Sezione Viola professionisti
3° Giusppe Pica ( Napoli )

Sezione violoncelli professionisti
1° Min Sung Kim ( Corea del Sud)
2° Lorenzo Rossi ( Milano)
3° Ferdinando Migani ( Rimini)

Segnalati professionisti
Roberto Cavagnoli ( Cremona) Elisabetta Giordano ( Cremona) Ignazio Muliello ( Palermo )

Sezione violini Libero
1°Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2° Mun Ta Lee ( Corea del Sud) 
3° Bartyhèlemy Garnier ( Francia)

Sezione Viole Libero
1° Alessio Pampalone ( Palermo )
2° Su Qi ( Cina )
3° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)

Sezione Violoncello Libero
1° Su Qi ( Cina )
2° Edo Sartori ( Vicenza)
3°Vittorio Rossi ( Modena)

Sezione Violino Giovani
1°Yuko Kojima ( Giappone)
2° Martin Ivanov Stoyanov ( Bulgaria)
3° Luca Manini ( Verbania)

Sezione Viole Giovani
1° Hideo Nagai ( Giappone)
2° Milcev Plamen ( Bulgaria)
3° Shotaro Nishimura ( Giappone)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Garcia Frigo
2° Kaus Flavio Berntsen ( Norvegia)
3° Im Dong Pil ( Corea del Sud)

Sezione contrabbassi giovani 
2° premio Testsu Suzuki ( Giappone)

Segnalati giovani
Lu Xiang ( Cina) Barbara Briscik ( Bologna)

 

 

3° Concorso di Liuteria di Pisogne agosto 2009

Sezione violino Professionisti 
1° Akira Takahashi ( Giappone)
2°Marcello Villa ( Cremona) 
3° Milcev Plamen ( Bulgaria)
Sezione viole professionisti
1° Xiang Lu ( Cina)
2° Ferdinando Migani ( Rimini)
3° Shin Dong Jin ( Corea del Sud)

Sezione Violoncelli Professionisti
1° Milcev Plamen ( Bulgaria)
2° Kim Min Sung ( Corea del Sud)
3° Lu Xiang ( Cina)

Sezione violini Libero
1° Debora Scianamè ( Cremona)
2° Pablo Faria ( Argentina)

2°  Shotaro Nishimura ( Giappone) ex equo 

3°Shimizu  Yota ( Giappone )

Sezione Viola Liberi
1° Luca Olzer ( Trento )
2°Yusuru Nakabayashi ( Giappone)
3° Franco Merlo ( Bovolone Verona
)

premio alla carriera Otello Radighieri 

Sezione Violini Giovani
1° Alessandro Milani ( Novara)
2° Ito Migiwa ( Giappone)
3° Barbara Brisci 8 Bologna)

Sezione viole Giovani 
1° Kim Byong Choule ( Corea del Sud )
2° Wang Ting Ting ( Taiwan)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Oh Dong Hyung ( Corea del Sud )
2°Mathias Bailly ( Francia)

I

4 °Concorso nazionale di liuteria Pisogne settembre 2010

Sezione Violini professionisti
1 Valery Prilipco (Russia )
2 Su Qi ( Cina )
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Takahashi Akira ( Giappone)
2 Marcello Villa ( Cremona)
3 Jun Min Jun ( Corea del sud )

Sezione violoncelli professionisti
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Alessandro Peiretti ( Pavia)
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione contrabbassi professionisti
2 Roberto Muzio ( Milano )

Sezione violini libero 
1 Nishimura Shotaro ( Giappone )
2 Gho Young Tang ( Corea del Sud )
3 Liu Zhao Yang ( Cina )

Sezione viola libero
1 Debora Scianame' ( Cremona)
2 Hideo Nagai ( Giappone )
3 Nishimura Shotaro ( Giappone )

Sezione violoncello libero
1 Im Dong Pil ( Corea del Sud )
2 Edo Sartori ( Vicenza )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione giovani violino 
1 Valerio Ferron ( Cremona )
2 Andrea Di Meo ( Orvieto )
3 Yu Jie ( Cina )

Sezione giovani viole 
1 Park Jeon Seok ( Corea del sud )
2 Yi Jing ( Cina )
3 Ji Hwa Park ( Corea del Sud)

5 Concorso Nazionale di Liuteria Pisogne 2011

Sezione violini professionisti
1 Marcello Villa ( Cremona )
2 Alessandro Gambarin ( (Cremona ) 
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )

Sezione viole professionisti
Marcello Bellei premio liutai Bulgari

Sezione violoncelli professionisti 
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Xue Ye ( Cina )
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )

Sezioni violini Libero 
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Park Ji Wan ( Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione viole Libero
1 Xue Yi ( Cina )
2 Marco Brunelli (Pavia )
3 Ignazio Muliello ( Palermo )

Sezione Violincello Libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2 Nishimura Shotaro ( Giappone )
3 Liu Zhaoyang (Cina )

Sezione violini Giovani
1 Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Hwang Dae Gon (Corea del sud ) 
3 Tommaso Preani ( Cremona )

Sezione viola giovani
3 Kaneko Yuji ( Giappone )

Sezione violoncello giovani
1 Gianmaria Stelzer ( Trento) e Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Kei Yakub ( Giappone )
3 Park Munsu ( Corea del sud )

6 Concorso nazionale Pisogne 2012

Sezione violini professionisti
2 Marcello Villa ( Cremona )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione violini Libero 
1 Kaneko Yuji ( Giappone ) 
2 Giuseppe Altavilla ( Ariano Irpino Avellino )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione viole libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2.Kaneko Yuji ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi (Asti )

Sezione violoncelli libero
1 Kei Yakubo ( Giappone )
2 Kin Biongchoul ( Core a del sud )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione violini giovani 
1 Vladimir Ivanov ( Bulgaria )
2 Hiroshi Mahari ( Giappone )
3 Yu Zhou ( Cina )

Sezione viole giovani 
1 Todorov Hristo ( Bulgaria )

7° Concorso nazionale di liuteria Cremona Castello del Seprio

Sezione violino professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Patrik Orippi (Cremona)

3 Liu Zahoyang (Cina)

Sezione Viola Professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Liu Zahoyang (Cina)

3 Federico Fiora (Cremona)

Sezione Violoncello professionisti

2 Federico Fiora (Cremona)

3 Im Dong im (Corea del Sud)

3 Luca Mazzetti (Catanzaro)

Sezione violino Libero

1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)

2 Wang chi Wey (Taiwan)

3 Pietropaolo Galileo (Genova)

Sezione viola Libero

1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)

2 Yi Yng (Cina)

3 Il Dong Shin (Corea del Sud)

Sezione Violino Giovani

1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)

2 Ho Tien Hisin (Taiwan)

3 Todorov Hristo (Bulgaria)

Sezione viola giovani

1 Ho Tien Hisin (Taiwan)

2 Fagundes Rogerio (Brasile)

3 Hiroshi Mihara (Giappone)

8° Concorso nazionale di liuteria Cremona Santa Maria della Pietà Salone dei Quadri Comune

Sezione violino professionisti 
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Marcello Villa (Cremona)
3 Galina Edreva (Bulgaria)

Michele Ferrari premio acustica

Sezione Viole professionisti 
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero
1 Marcello Cavanna ( Argentina)
2 Hiroshi Mihara ( Giappone)
3 Yakubo Kei ( Giappone)
Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA

Sezione viole libero
1 Yakubo Kei ( Giappone)
2 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Shinjai Yu ( Corea del Sud )
3 Galileo Pietropaolo ( Genova)

Sezione Violino Giovani

1) Trazzi Paolo (Varese )

2) Kim DaYun (Corea del Sud)

3) Nemoto Kazume ( Giappone )

Sezione Viola Giovani

1) Kim Da Hyun (Corea del sud )

2) Kim Wang Soo (Corea del Sud

3) Chang Ting Wai ( Taiwan ) e premio acustica

Sezione Violoncello Giovani 
1° Lorenzo Cinquepalmi (Gavirate Va) e PREMIO CREMONA 2014

9° Concorso nazionale di liuteria Cremona

Sezione violini professionisti
1Marcello Villa ( Cremona)
2 Marcello Bellei ( Modena)
3 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Patrik Orippi ( Cremona)
2 Lee Seung Jin ( Corea del sud )
3 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero 
1 Mika Orippi ( Cremona)
2 Nemoto Kazume ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi ( Asti)

Sezione viole liberi
1 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Yu Shin Jai ( Corea del Sud 9
3 Galileo Pietropalo ( Genova)

Sezione violoncello liberi 
1 Nose Noriko ( Giappone)
2 Franco Merlo ( Bovolone Verona)

Sezione violino giovani 
1 Paolo Trazzi ( Varese) e premio personalità
2 Park Hyun Jung ( Corea del Sud)
3 Jee Sung Hyune ( Corea del sud)
3 Zhou Zhie ( Cina )

Sezione viole giovani
1 Nicola Nikolov ( Bulgaria )
2 Zhou Zhie ( Cina) 
3 Lorenzo Radaelli ( Milano )

10 Concorso Nazionale di Liuteria Cremona – Milano Castello Sforzesco

Sezione Violini professioinisti 
1 ) Marcello Villa ( Cremona )
2 ) Shin Il Dong ( Corea del Sud )
3 ) Andrea Lissoni (Lissone Monza Brianza )

Sezione Viola Preofessionisti 
1) Andrea Lissoni ( Lissone - Monza Brianza ) 
2) Patrizio Orippi ( Cremona )
3) Plamen Edrew ( Bulgaria)
Gino Sfarra ( l'Aquila) PREMIO ANLAI

Sezione violoncello professionisti 
1) Marcello Villa ( Cremona 9
2) Francesco Piasentini ( Ponte San Nicolò Padova) 
3) Gino Sfarra ( L'Aquila )
Edo Sartori ( Vicenza ) PREMIO ANLAI

Sezione Violino Libero
1) Chen Xiang Wei ( Cina )
2) Chen Xiang wei ( Cina )
3) Mika Orippi ( Giappone )

Sezione Viola Libero 
1) Marcelo Cavanna ( Cremona ) e PREMIO ANLAI 
1) Antonella Calderone ( Palermo )
2) Dario Forero ( Colombia )

Sezione Violoncello Libero 
1) Yoo Eunbyul ( Corea del Sud )
2) Martin Gabbani ( Argentina )
3) Ho Tien Hsin ( Taiwan )

Sezione Violino Giovani 
1) Wang Hao (Cina)
2) Akiko Yashida ( Giappone) e PREMIO MIGLIOR VERNICE
3) Jin Wook Hong (Corea del Sud) .

Sezione Viola Giovani 
1 Wang Hao ( Cina )
2) Jin Wook Hong ( Corea del sud )
3) Jung Ga Wang ( Corea del Sud) e PREMIO ACUSTICA

Sezione Violoncello Giovani 
1) Jin Wook Hong ( Corea del Sud)
2) Zhou Zhie ( Cina ) e PREMIO CAPELA
3) Obadia Marcelo Nicollerat ( Venezuela )

Ed infine a Roma nel 2016 Il Concorso nazionale Premio ROMA organizzato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in i via dei Greci 
Sezione Violini 
1 Hong Jin Work (Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca (Torino )
3 Risoyuke Ito Giappone

Saezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina )
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo (Corea del Sud)
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev (Bulgaria )

Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo ) 
Premio Anlai per l’ Acustica a Franco Merlo ( Bovolone Verona) 
premio Anlai per la Persolalità a Galileo Pietropaolo

 

 

 

Risultati e classifiche

CONCORSI INTERNAZIONALI ANLAI

1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI PISOGNE 
18/30 settembre 2010
Strumenti antichizzati 
1 Philippe Giradine (Svizzera )e premio acustica 
2 Matteo Crotti ( Carpi Modena)
3 Andeas Haensel ( Germania )

Segnalati Luca Baratto ( Cremona ) Kurt Bertsen ( Norvegia), Akira Takashi ( ( Giappone ) Marcello Villa (Cremona )

Copie strumenti antichi 
1 Nicholas Gooch ( Inghilterra ) 
2 Pàl Ràcz ( Ungheria )
3 Rumen Spirov ( Bulgaria )

Premi speciali
Marcello Villa ( Cremona ) Gregory Burney ( USA ), Bob Van de Kerckhove ( Belgio ),Peter Levis White (USA), Franco Merlo ( Bovolone Verona ), Rosalba De Bonis ( Bisignano Cosenza ), Philippe Girardine ( Svizzera )

Segnalazione Gianmaria Stelzer ( Trento ) , Galileo Pietropaolo ( Genova )

2 ° Concorso internazionale di liuteria Anlai Pisogne Maggio 2011
Strumenti antichizzati
1 Sylvain Rusticoni ( Svizzera )
2 Valerio Ferron (Cremona )
3 Filippo Protani ( Perugia )

Premi speciali 
Dino Graziani ( Orvieto )
Matteo Crotti ( Carpi Modena )
Oh Dong Hyun ( Cirea del Sud )
Stoiko Ciovanov ( Bulgaria )

Copie di strumenti antichi ad arco 
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Villa Marcello ( Cremona )
3 Pàl Ràcz ( Ungheria )

Premio speciale Dimitri Atanassov ( Nuova Zelanda )

Copie strumenti antichi a pizzico o plettro 
1 Sergio Maggi (Cremona )
2 Franco Merlo ( Bovolone Cremona )
3 Vilim Demsar ( Slovenia )

Premio speciale Enrich Michopulo

3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE Maggio 2012

CLASSIFICHE FINALI COPIE DI STRUMENTI ANTICHI
Strumenti a pizzico
1) Lorenzo Lippi (Milano)
2) Toni De Stefano (Milano)
3) Davide Serracini (Roma)

Strumenti ad arco
1) Lijsen Christian (Germania)
2) Lijsien Ckristian (Germania)
3) Ràcz Pàl (Ungheria)
Premio speciale per l'acustica Lorenzo Rossi (Milano)

STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Stefan Lindholm (Svezia)
2) Alexandre Breton (Francia)
3) Willfram Neureither (Germania) e premio speciale acustica
Stefan Lindholm (Svezia)
Premio speciale acustica Marcello Bellei ( Modena )

CLASSIFICA FINALE 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI STRUMENTI ANTICHIZZATI

1) Pierrick Sartre (Francia ) 
2) Oh Dong Hyun ( Corea del Sud)
3) Andreas Haensel ( Germania )
4) Christian Lijsen ( Germania ) PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione
Filippo Protani ( Perugia ) Premio Acustica 
Sarah West ( Germania ) Premio Anlai migliore viola presentata
Paolo Maggi ( Cremona) premio Anlai miglior giovane

CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 
CLASSIFICA FINALE
1° Andreas Haensel ( Germania ) 
2°Andreas Haensel ( Germania)
3° Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna )

Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
Zhab An ( Cina) Premio acustica

6° Concorso Internazionale Anlai Pisogne 2015 per strumenti antichizzati 
1 Hu Jailai ( Cina) 
2 Lea Trobert ( Francia ) 
3° Jens Joansson ( Svezia )

Premiati per l'acustica Junbae Park ( Corea del Sud ), Filippo Protani di Perugia premio Edrio Edrev An Ayong (Sud Corea ) Premio Capela .
Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina , al giovane Paolo Trazzi e al greco Yoannis Apostolov 
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Bovolone Verona e Vito D'ambrosio di Eboli.

7° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA 
Sezione Violini professionisti 
1 Yu Huidong (Cina)
2 Prilipco Valery (Russia )
3 Lee Seung Jin (Corea del sud )
Premio Suzuky Fiora Federico (Cremona)

Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens ( Svezia)
2 Wiedmer David Leonard (Francia)
3 Teppei Fujita (Giappone)
Premio Liutai Bulgari Edrio Edrew a Fratocchi Fabrizio (Roma)

Sezione Viola Professionisti 
1 Villa Marcello (Cremona)
2 Lee Seung Jin (Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Premio acustica a Edrew Plamen (Bulgaria)

Sezione Violoncelli professionisti 
1 Villa Marcello(Cremona)
2 Milcev Plamen (Bulgaria )
3 Muzio Roberto (Milano )

Sezione Contrabbassi professionisti 
1 Muzio Roberto ( Milano )
2 Scaramelli Sergio (Ferrara )
3 Pralea Gabriele ( Ferrara) 
Premio acustica Sanfilippo Ignazio ( Milano)

Concorso Internazionale Premio Città di Roma Conservatorio Santa Cecilia 
Sezione Violini 
1 Hong Jin Work ( Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca ( Torino ) 
3 Ito Risoyuke ( Giappone )

Sezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina)
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo ( Corea del Sud )
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev ( Bulgaria )

Sezione Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai a Franco Merlo ( Bovolone Verona ) per l’Acustica
premio Anlai a Galileo Pietropaolo ( Genova) per la Persolalità

8° CONCORSO INTERNAZIOINALE PER STRUMENTI AD ARCO E PER CHITARRA CLASSICA SESTO FIORENTINO VILLA GINORI 2 -21 MAGGIO 2017I

Professionisti 
Sezione Violino Professionsti 
1 Andrea Lissoni ( Lissone) 
2 Pablo Alfaro (Messico )
3 Nikola Nikolov ( Bulgaria )
3 Hyun Jang Park (Corea del sud )

Sezione Violini antichizzati
1 Andrea Haenzel (Germania ) 
Sezione Viole professionisti 
1 Andrea Lissoni (Lissone )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Teppey Fujita ( Giappone )

Sezione Violoncelli professionisti 
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Edo Sartori Vicenza

Sezione antichizzati professionisti 
1 Andreas Haenzel ( Germania)

Chitarra Classica
1 Luca Tagliaferri ( Roma )

I VINCITORI Non Professionisti 
sezione Violino
1 Martin Gabbani ( Argentina )
2 Nicolas Gamberini ( Cremona) 
3 Hong JinWook ( Corea del Sud )

Sezione violino Antichizzati
1 Ah Young Yun ( Corea del sud )

Sezione Viole 
1 Martin Gabbani (Argentina )
2 Ito Ryosuke ( Giappone )
3 kim Taeyeong ( Corea del Sud )

Sezione Violoncelli
1 Hong Jinwook ( Corea del Sud )

Sezione Chitarra Classica 
1 Leonardo Manni ( Roma ) 
2 Mauro Andreoli ( Sermoneta Latina )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Premi speciali 
Sergio Maggi (Cremona )
Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Samuele Ciappelli ( Pistoia) 
Carlos Luis Becerra ( Venezuela ) 
Shin il Dong ( Corea del Sud )
Vanisto Tapio ( Finlandia ) 
Soo Kyung Kang ( Corea del Sud ) 
Hong Jinwook ( Corea del Sud )

 

 i liutai  che con le loro opere ( oltre 2 mila) hanno partecipato ai concorsi Anlai provenivano

Albania, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina,  Colombia, Corea del Sud, Costa Rica,  Cuba,  Finlandia, Francia, Germania, Giappone,  Grecia, Israele, Macedonia,  Malesia, Messico, Norvegia,Olanda  Spagna, Portogallo,Polonia, Repubblica Ceca,  Romania, Russia, Serbia,Slovacchia,  Slovenia,  Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa, Taywan , Turchia, Venezuela.

 

Concorso Internazionale di liuteria Santa Cecilia 2016

Violini 
1 Yu Huidong Cina " Russ"
2 Prilipco Valery Russia " Leda "
3 Lee Seung Jin Corea del sud " Barbaresco "

Premio Suzuky Fiora Federico Cremona

Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens Svezia " Sambo"
2 Wiedmer David Leonard Francia " Aperol
3 Teppei Fujita Giappone "Cannone "

 Premio Liutai Bulgari Edrio  Edrew a Fratocchi Fabrizio Roma

Viola 
1 Villa Marcello Cremona "Rossella"
2 Lee Seung Jin Corea del Sud "Tenore "
3 Lee Seung Jin Corea del Sud "Aurora

Premio acustica a Edrew Plamen Bulgaria

Violoncelli
1 Villa Marcello Cremona "Valerio"
2 Milcev Plamen Bulgaria " Felix"
3 Muzio Roberto Milano " Lupo"

Contrabbassi 
1 Muzio Roberto Milano " Leo "
2 Scaramellii Sergio Ferrara "Fortuna Prospera "
3 Pralea Gabriele Ferrara "Ad gaudiun"

Premio acustica Sanfilippo Ignazio Milano

A Kazanlak per i Cento anni di liuteria in Bulgaria

9° Concorso Internazionale di liuteria ANLAI per strumenti ad arco
Iscrizioni entro il 30 aprile 2018

Consegna strumenti o invio strumenti  entro  il 14 maggio 2018

Riunione Giuria Internazionale 28 maggio 2018

Premiazione 2 giugno 2018 

Esposizione strumenti 2-22 giugno 2018

 

 9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI

KAZANLAK  BULGARIA

 

 professionisti

VIOLINO

1° YU HUIDONG CINA

1° CHEN XIANG WEI CINA   EX AEQUO

2° YU HUIDONG CINA

2° CIOBANOV STOIKO BULGARIA  EX AEQUO

3° LIU ZHAOJUN CINA

 

VIOLINO ANTICHIZZATO

1° CHANG ZHONGOU CINA

2° CAO XUEQUIANG CINA

3° ZHENG BENJUN CINA

 

VIOLA

1° GOU ZHOU CINA

2° Non assegnato

3° CHANG HONG CINA

 

 

 VIOLA  ANTICHIZZATA

1°  VLADIMIR IVANOV BULGARIA

2°  TODOROV HRISTO BULGARIA

3°  DI LANDA MANUEL ITALIA

 

VIOLONCELLO

1° ZHAN DEYNG CINA

2° DAMO TENEV BULGARIA

3° YAN JIM LONG CINA

 

VIOLONCELLO ANTICHIZZATO

1 °TODOROV HRISTO BULGARIA

2°IVAN STANKOV BULGARIA

3° PLAMEN PETROV BULGARIA

 

Non professionisti
VIOLINO

1° e 2° NON ASSEGNATO

3°HONG JIN WOOK  COREA DEL SUD

3°IVAN BIZOV BULGARIA  EX AEQUO

3°NICOLETTI TANCREDI ITAllA  Cremona  EX AEQUO

 

VIOLA

1°IVAYLO CHOBANOV BULGARIA

Premi speciali : 
- Premio Edrio Edrev a Nikola Nikolov ( Bulgaria)
- Premio Edrio Edrev a Hiroshi Mihara ( Giappone ) 
- Premio Comune di Kazanlak a Giovanetti Matteo ( Italia)

- Premio Museo di Kazanlak a Kasuya Hiroshi ( Giappone)
- Premio Kremona factory - Bulgaria a Rumen Todorov ( Bulgaria) 
- Premio Ikuko Suzuki a Todor Penev ( Bulgaria)

- Premio Anlai Edo Sartori ( Italia)
- Premio Associazione liutai Bulgari a Ivailo Chobanov ( Bulgaria)

 

X° CONCORSO INTERNAZIONALE ANLAI SESTO FIORENTINO SETTEMBRE 2019

Erano presenti liutai dei seguenti paesi  Armenia, Bulgaria, Brasile, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia,  Francia,  Germania, Giappone, Iran, Italia, Malesia,  Messico, Russia e Svizzera

Comunicato Anlai

La giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei liutai professionisti Ali ed i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz  (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi

Maestri liutai professionisti

Chitarra classica Matteo Crotti Italia argento

Violoncello antichizzato Bibien Marjorie Francia argento

Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
                           Plamen Edrev Bulgaria argento
                           Edo Sartori Italia bronzo

Viola antichizzata Cassutti Alberto Italia argento

Viola Ito Ryosuke Giappone argento
           Plamen Edrev Bulgaria bronzo

Violino antichizzati Cassutti Alberto  Italia oro
                          Alexia Warmbrodt Svizzera argento

Violino                  AkiraTakahashi Giappone oro
                             Xue Peng Cina argento
                             Hrachia Galstyan Armenia bronzo

Liutai non professionisti

Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia

Cello Hong Jin Wook Corea del sud oro
         Kim Juik Corea del sud argento

Viola Tan Chin Seng Malesia oro
       Anna Capovilla Italia argento
       Hong Jin Wook Corea del sud bronzo

Violino antichizzato
         Fagundes Fernando Brasile argento
         Pasolini Alberto Italia bronzo

Violino
             Tan Chin Seng Malesia oro
             Renzetti Guido Italia argento
             Hong Jin Wook Corea del sud bronzo

 Premi speciali


Premio Scuola di liuteria Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily" di Plamen 
Edrev


Ed inoltre Premio LIACC assegnato da Liacc  a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai   Premio Personalità assegnato da Anlai a Ciro Caliendo  e  a Pietro Melia

 

 

GRADUATORIE

X° Concorso Internazionale di liuteria Anlai

 Liutai Professionisti

VIOLINO PROFESSIONISTI
1 Carlino 36,5 34 37,5 36 37,5 35 216,5
12 Jessy 36 32 38,5 35 40 34 215,5
9 Tigran 40 32 35,5 38 36,25 32 213,75
29 Cactus 36 31 35,5 35 40 33 210,5
11 Orfeo 33 30 36 35 40 35,5 209,5
27 Necessari... 33 34 37 34 37,5 33,5 209
28 Grampus 34 30 34 38 37,5 35 208,5
26 Gallia 37 30 36,5 35 35 34,5 208
25 Numero d'oro 33 35 39,5 34 30 36 207,5
23 Amane 38 31 34 37 32,5 34 206,5
22 Yana 37 31 35,5 35 30 35,5 204
21 Libertatis 38 28 35 30 37,5 35 203,5
20 Daideleos 35 30 34,5 33 37,5 33 203
19 125 33 30 32,5 32 33,75 33, 5 194,75
18 Bartolomeus 33 29 33,5 31 35 33 194,5
20 Margherita 35 30 34,5 33 37,5 33 20394
16 Per di più 20 28 33 29,5 40 31,5 182
15 Leonardo 28 28 29,5 27 38,75 30 181,25
14 God save the ..15 28 30 28 40 32 173

 CATEGORIA. VIOLINO PROFESSIONISTA ANTICATO

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

6 Estote Parati 68 59 53,5 65 45 57 347,5
3 Cherubini 62 53 59,5 54 50 56,5 335
13 HER 38 41 38 40 40 41 238
2 Beatrice 40 42 43 41 37,5 33 236,5
4 Basilia 38 39 38 40 37,5 43,25 235,75
7 Morena 37,5 40 38 41 40 43 239,5
10 Corpo di Bacco (vedi nota 1) 0 0 0 0 0 0 0
8 Hare Khrishna (Vedi nota 3) 0 0 0 0 0 0 0
5 Infinitesimal (vedi nota 2) 0 0 0 0 0 0 0

Nota 1: Eliminato per il marchio riconoscibile sul ponticello

SCHEDA DI VALUTAZIONE

CATEGORIA. VIOLA PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE Antichizzata

7 Rocinante 43 35 34,5 39 47,5 33 232
6 Emily 32 36 38 37 45 34,5 222,5
8 Carpe Diem 33 31 37,5 37 42,5 34 215 28
5 Euridice 35 32 35,5 33 45 33,5 214
3 Luna 38 33 39 35 32 34 211
4 Lara 34 31 34 34 40 35 208
1 L'ultima vanità 19 31 33,5 33 42 35,5 194
2 Faraone 29 28 25 26 29,5 32 169,5

VIOLONCELLI PROFESSIONISTI

4 Boccherini 40 34 39 40 42,5 37 232,5 60,5
2 La Raison 38 35 34 37 32,5 34,5 211
1 Spartaco 36 31 37 31 37,5 35 207,5
5 Man Erg 33 29 31,5 34 40 34 201,5
3 Acero d'oro 34 30 30,5 31 35 34 194,5

 NON PROFESSIONISTI

CATEGORIA. VIOLINO NON PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

6 Shooting star 41 35 35,5 41 45 32 229,5
25 Alice guarda i gatti 37 34 34,5 39 42,5 34 221
34 Bets 39 32 34,5 39 41,25 33 218,75
27 Kaguya 38 34 33,5 38 40 32,25 215,75
15 Non sprecare tempo 39 32 32,5 37 42,5 32,5 215,5
5 Il Mondo 36 35 33,5 35 42,5 33,25 215,25
33 Negaraku 37 33 34,5 33 42,5 32 212
32 Seul 35,5 33 33 39 40 31 211,5
36 Optimo 36 32 33,5 36 38,75 32,5 208,75
24 Soli Deo 32 32 35,5 35 37,5 35,5 207,5
16 Come se fosse antani 31 31 33 34 42,5 34 205,5
19 Incanto 28 31 38,5 33 40 32,75 203,25
11 Africa 32,5 34 34 33 35 34,5 203
31 Medicino 36 33 32,5 30 36,25 33,5 201,25
35 Graziamen 32 31 31,5 35 40 31,5 201
1 Oltre l'Oveano 30 29 33 36 37,5 34 199,5
9 Marcos 29 33 34 32 40 31 199
14 La Perla 29,5 32 30 33 42,5 31,5 198,5
20 Albus percival wulfric brian silente 35,5 29 30,5 31 35 33,5 194,5
18 In realtà sono le anime 31 32 31,5 33 37,5 29,5 194,5
30 Totoro 27,5 30 29,5 32 41,25 33 193,25
17 Anglo 31 30 31,5 32 35 32,5 192
21 La Ginestra 31 28 29,5 29 40 34 191,5
22 Honor 33 28 30 29 37,5 33 190,5
10 Superato il primo shock 30 29 32 33 30 33,5 187,5
4 Bartolomeus 26 30 31 29 37,5 33 186,5
13 Pegasus 25 29 29,5 29 40 31,5 184
23 All'aperto si gioca a bocce 24 27 26 28 40 28 173
29 Forsa bellezza e sapienza 20 29 27 29 36,25 29,5 170,75
7 Sher 22 27 24 27 45 23 168
8 Violino di Sara 21 27 26,5 29 35 29 167,5
28 Ad maiora 16 27 25 24 41,25 28 161,25
3 Carpe noctem 23 26 28,5 26 20,5 34 158
26 Carol 18 26 26,5 26 31,25 30 157,75
24 Ulisse 13 23 26,5 27 40 27 156,5
2 Shy Bairns get nowt 24 26 26 25 20,5 33,5 155
12 Tentar non nuoce 17 24 24 24 32,5 30,5 152

VIOLINO NON PROFESSIONISTA ANTICATO

Giuria
Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

Two Brothers 44 49 49,5 49 42,5 47 281
Tertium non.....41 45 48 43 47,5 45,5 270
Emy 24 43 47,5 52 50 47,5 256,5
Ares 48 39 37 42 42,5 43 251,5
Excalibur 38 43 47,5 42 37,5 40 248
Gutuater 30 39 40 40 47,5 43 239,5
De antiquitate peritus 36 39 36 42 42,5 43 238,54 +
Basilia 38 39 38 40 37,5 43,25 235,7

Categoria   VIOLA liutai  Non professionisti

5 Jalurè 36 33 36,5 39 42,5 34 221
9 Ogni ciità riceve la sua …33 31 34 41 41,25 34,5 214,75
1 Gloria… 35 31 33 36 38,75 34 207,75
4 Sis puella magica 32 31 33 34 40 33 203
7 Bellezza 30 25 34 38 36,25 33 196,25
2 Sbagliando s'impara 32 29 27,5 30 40 31 189,5
6 Pepe 31 28 30,5 29 37,5 32 188
8 Amatino 29 29 30,5 31 35 33 187,5
3 Filo 30 29 29 32 30 31 181

 SCHEDA DI VALUTAZIONE

CATEGORIA. VIOLONCELLO NON PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova sonora Fabio Chiari TOTALE

3 La Vita 37 33 35 33 42,5 31 211,5
1 Matrimonio 28 28 28 28 42,5 33,5 188
2 Agosto 23 30 32,5 32 35 30,5 183

 

 Presidenti di giuria dei Concorsi Anlai

Slava Rostropovich

Yuri Bashmet 

Zakhar Bron

Ivan Monighetti

Cristiano Rossi

Uto Ughi

Roby Lakatos

Mauro Ivano Benaglia

Massimo Quarta

Anna Serova

Andrea Marcon  

Danilo Rossi

Francesca Dego

Michael Kugel

Misha Mayski

 

 

Membri di giuria Concorsi Anlai 
Presidenti di Giuria dei vari Concorsi ANLAI 
Renato Scrollavezza ( Parma), Carlo Vettori ( Firenze), Antonio Capela ( Portogallo), Florian Leonhard ( Germania), Cesare Gualazzini ( Cremona), Francesco Taranto ( Roma) 
Maestri Liutai 
Massimo Ardoli ( Cremona) , Elena Bardella ( Cremona) Giorgio Cè ( Cremona) Fabio Chiari ( Sesto Fiorentino ) Roberto Collini ( Crema) Mauro Fabretti ( Roma) Lorenzo Frignani ( Modena) Alberto Giordano ( Genova) , Elisabetta Giordano ( Cremona) Massimo Negroni ( Cremona) Primo Pistoni ( Cremona) Luca Primon ( Trento ) Fabio Ragghianti ( Pietrasanta) Roberto Regazzi ( Bologna), Tiziano Rizzi (Milano), Ezio Scarpini ( Soncino Cremona) Giorgio Scolari ( Cremona) Daniele Scolari ( Cremona) Davide Sora ( Cremona) Maurizio Tadioli ( Cortetano Cremona) Alessandro Voltini ( Cremona) Andrea Zanrè ( Parma) Claudio Perrone ( Cremona)

Ashot Asparukovic Vartanian ( Armenia), Joaquin Capela ( Portogallo ), Edrio Edrew ( Bulgaria), Neil Ertz ( Inghilterra), Bruno Montagne ( Francia), Ràcz Pal (Ungheria), Yuri Potchequin (Russia), Valery Prilipco ( Russia), Tibor Semmelweis (Ungheria), Cao Scot ( Usa), Jean Spiedlen ( Repubblica Ceca), Ikiko Suzuki Banda ( Giappone), Zheng Quan ( Cina).

Musicisti 
Mauro Ivano Benaglia, Massimo De Bonfils, Ganesh Del Vescovo, Alessandro Cervo, Francesco Congedo, Emilio Eria, Marco Fornaciari, Miladino Giacomini, Matteo Fedeli, Claudio Frigerio, Giulio Franzetti, Massimo Giorgi, Giacomo Grandi;Jeol Imperial, Maurizio Massarelli, Ivan Merlini, Massimo Paris, Marcello Rosa, Antonio Ninni Saladino, Maurizio Sciarretta, Fausto Solci, Marco Traverso, Sebastiano Maria Vianello Mirabello. 
Julius Bertoch ( Romania ), Wim Janssen ( Olanda), Jean kokich ( Nuova Zelanda), Volodymir Kuzman( Ucraina) Maristella Patuzzi ( Svizzera), Jean Marie Quint ( Francia) Kakà Sokol (Albania), Albert Skocic ( Austria), Tomas Tomasszewski (Polonia) , Lin Zhaoyang ( Cina)

 

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

 I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale 

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young 

 

 

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

 I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale 

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young 

 

Strumenti ad arco antichizzati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Concluso a Pisogne 
il Concorso di liuteria 
internazionale Anlai

22 settembre, 2013   // 0 Commenti

 

 


Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai.  Nella chiesa di Santa Maria della neve con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.

In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina  di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.

Il Presidente Nicolini ha quindi ringraziato la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra), Neil Ertz (Edinburgo), Jean Spiedlen (Praga),  Cao Scott  ( Usa ),  Ikuko Suzuki (Tokio) e gli italiani Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora quindi i musicisti  Massimo Quarta, Sebastiano Maria, Vianello Mirabello ( Premio Anlai 2013), Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno, e ha voluto sottolineare inoltre positivamente la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, il Comune di Pisogne ed il CdA  dell’Accademia Tadini.

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale, il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati e da altri memebri della Giuria si è ribadita l’opportunità di  dover maggiormente pubblicizzare l’iniziativa in modo che sia conosciuta di più a livello internazionale.

Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino ), scomparsa recentemente per un tumore. Il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi.

Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre  (Francia)  consegnato dalla on Marina Berlinghieri.

Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m°  Florian  Leonhard.

Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  (Germania).

Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen.

Premio Suzuki per la migliore antichizzazione-Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki.

E’ stata quindi segnalata la  viola di  Sarah  Wiest   (Germania).

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.

Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato  il miglior violoncello in gara.

Classifica finale

Liutai di 20 nazioni in gara nel 4° Concorso ANLAI : ecco i vincitori

A Pisogne il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne, parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di sabato 21 settembre
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa ) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i i musicisti Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini 
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale. Il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere meglio a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante: il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico 
Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri 
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard 
Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania) 
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen 
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki 
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania) 
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.

I primi quaranta

 

1)   Viotti                  705          Pierrick Sartre  Francia    PRIMO PREMIO                          

2)   Malibu               698           Oh Dong Hyun  Corea del Sud SECONDO PREMIO

3)   Carlo                 696           Andreas Haensel    Germania  TERZO PREMIO

4)   Corallo              650            Christian  Lijsen  Germania  PREMIO SUZUKI  Migliore antichizzazione

5)   Mercedes         635            Keniki  Hiratzume   Giappone

6)   Vino Bianco     634           Chang Zhoaung  Cina

7)   Bel canto          632          Andrea Haensel  Germania

8)   Victor                 631          Andreas Preuss Germania

9)   Mirto                   623          Carlo Funes USA

10)                     H Bogar   621          Filippo  Protani Perugia  Italia   PREMIO MIGLIORE ACUSTICA

11)                     Barok Vision    621  Villa Marcello  Cremona Italia 

12)                     Ottobre              621  Hong Humong  Cina

13)                     Chelsee             610  Sarah   West   Germania  SEGNALAZIONE MIGLIORE VIOLA

14)                     Teipei  608    Wolfram Neureither  ( Germania )

15)                     Davide   560   Xian Wei  Cina

16)             Porquerolles  557  Villa Marcello Cremona  Italia

17)             Cittadella   555  Filippo Protani

18)             Agosto  552  Tappei Fujta  Giappone

19)                     Ciao  552 Si Mai   Cina

20)                     Mnemosine  513  Ichiro Tzuzumi Giappone

21)             Mineva   511  Claudio Ciurba   Romania

22)             Matteo   502  Roberto  Baschais    Ungheria

23)             David Rac Pal  501 Ungheria

24)             Costa Azzurra 490  Villa Marcello Cremona Italia

25)             Virdis   489   Yuzuru   Nakabayashi Giappone

26)              Iucudus  470   Yusuru Nakabayashi  Giappone

27)             Abacus  467  Shen Chu ping    Taywan

28)             Settembre   456 Chang Zhoang Cina

29)             Paris  451   Wolfran Neureither  Germania

30)             Tacita  451  Then   Taiwan

31)             Samuel   451  Racz Pal   Ungheria

 32) Natzu  450 Hirioshi Kasuya  Giappone

33) Giovanni     443  Hristo  Todorov  Bulgaria

34) Bartolomeo   438 Kitamura Atsauyuki Giappone

35) Dorotea  410 Catellani Maurizio Reggio Emilia Italia

36) Loreto    410  Naiara Maitzegui  Spagna

37) Othello    402  Racz Pal  Ungheria

38) Sublimus     401   Michele Ferrari Cremona Italia

39) Salvatore   390  Chang Ghang Xu  Cina

40) Valencia  370  Julien Schneider   Francia 

 

 

 

Strumenti che non hanno partecipato alla fase finale

1)      Il Gabbiano 213        Davide Castiglia Cremona Italia    2

2)      Mon amour 200  Francesco Frassani  Cremona Italia

3)      Violetta  171  Sergio  Bulgheroni Como  Italia

4)      Reale 169  Franco Merlo Bovolone Italia

5)      Sireana 167  Franco Merlo  Bovolone Italia

6)      Lanterna 161  Galileo Pietropaolo  Genova Italia

7)      Mandi 155  Mario Tolazzi Udine Italia

8)      Dafne 152  Enrico  Oselli  Istraele

9)      L’Aurora 151  Giorgio Agatoni Città di Castello  Italia

10)   Anastasia 150  Paolo Maggi Cremona Italia  Premio per il più giovane partecipante

11)   Angelica 150  Merlo Bovolone Italia

12)   Sofia 146  Eduard Oseledecik Israele

13)   Piazzetta san Michele 145  Mauro Lucini  Cremobna  Italia

14)   Jesus  140   Molina Alberto Crespo Spagna

15)   Age quod 138   Luca  Mazzetti Bologna Italia

16)   Mago merlino 136  Franco Merlo Bovolone Italia

17)   San Michael 136 Mauro Lucini  Cremona Italia

18)   Tema 135  Sergio Bulgheroni  Como

19)   Help ! 134  Horvat Martin   Austria

20)   Bononcini 133  Enrich Michopulo  Lecce Italia

 

Cremona, il Premio Anlai 2013 va alla Francia. Il vincitore è Pierrick Sartre

CREMONA - Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve, con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa, il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati.

Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini  si era tenuta la prova acustica  delle opere finaliste e successivamente  mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.

In questa quarta edizione  accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e  provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre:  mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona.

Il m° Garòli ha presentato una ventina di opere  quadri e sculture nella mostra “VIBRAZIONI MUSICALI” mentre Giorgio Piacentini, che ha illustrato il suo impegno costante di una vita e i suoi propositi futuri, ha illustrato  le opre “Straduivari” Violino e viola “intarsiati” e i “quadri”  nei quali ha raffigurato le mani dell’artista, attrezzi e violini in miniatura che all’interno sono scavati ed in cui sono addirittura posizionate anima e catena.

Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard  (Londra) Neil Ertz (Edinburgo) Jean Spiedlen (Praga)  Cao Scott  (Usa)  Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi  Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora quindi i musicisti  Massimo Quarta, Sebastiano Maria Vianello Mirabello (Premio Anlai 2013) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, del Comune di Pisogne e del  CdA  dell’Accademia Tadini.

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato  la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato  esclusivamente agli strumenti antichizzati  mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità  di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere  di più a livello internazionale.

Erano presenti commossi  per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista  consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento  (l’angelo del violino)  scomparsa recentemente per un tumore devastante  il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre  combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico:
- Primo Premio medaglia d’oro e diploma  a Pierrique Sartre  (Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
- Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun (Corea del Sud) consegnato dal m°  Florian  Leonhard
- Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  (Germania)
- Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani  di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen
- Premio Suzuki per la migliore antichizzazione  Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki

E’ stata quindi segnalata la  viola di  Sarah  Wiest  (Germania).

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente  il cremonese Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari,  che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha

 

 

Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria  Anlai.  Nella chiesa di Santa Maria della neve  con una cerimonia in alcuni momenti  anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini  si era tenuta la prova acustica  delle opere finaliste e successivamente  mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi  ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di oggi

In questa quarta edizione  accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e  provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre:  mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina  di   opere di pittura e scultura di Luigi Garòli  Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.

Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard  (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga)  Cao Scott  ( Usa )  Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi  Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora   quindi i  i musicisti  Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del  CdA  dell’Accademia Tadini

 

 

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato  la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato  esclusivamente agli strumenti antichizzati  mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità  di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere  di più a livello internazionale.

 

 

Erano presenti commossi  per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista  consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento  ( l’angelo del violino )  scomparsa recentemente per un tumore devastante  il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre  combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico

 

 

 Primo Premio medaglia d’oro e diploma  a Pierrick  Sartre  ( Francia)   consegnato dalla on Marina Berlinghieri

Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun (  Corea del Sud  ) consegnato dal m°  Florian  Leonhard

Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  ( Germania)

Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani  di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen

Premio Suzuki per la migliore antichizzazione  Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki

E’ stata quindi segnalata la  viola di   Sarah  Wiest   (Germania)

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente  il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari,  che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.

Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato  il miglior violoncello in gara.

CDN Anlai

 

 

 

 

 

Cremona, concorso internazionale di liuteria Anlai. Viole, violini e violoncelli del concorso in esposizione in sala Rodi

CREMONA - Sono pervenuti  nei giorni scorsi in Sala Rodi  gentilmente concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato  il patrocinio e la collaborazione alla importante iniziativa, le opere (violini,  viole e violoncelli) partecipanti  al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti antichizzati denominato “Città di Pisogne”.

Il CDN dell’Anlai ha voluto quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate (al castello del Seprio), da quello internazionale che si svolgerà  appunto a Cremona sino al 19 p.v. quindi all’Accademia Tadini di Lovere (BG)  dove il 20 settembre alle ore 15  si effettuerà  le prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal  21 settembre quando alle ore 15 si svolgerà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse visibili poi sino al 6 ottobre.

Malgrado le notevoli difficoltà economiche,  la Giuria internazionale del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard  non ha nulla da invidiare ai grandi concorsi internazionali : è infatti composta dai maestri  Ertz  di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese  ma con dimora negli Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani  Collini, Voltini, Sora e Giordano.

Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla sonorità degli strumenti in gara, in  giuria sono  presenti anche i musicisti   m°  Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino,  il maestro Wim Jannsen per la viola  e il violoncellista m° Fausto Solci.

Jansen sarà anche protagonista con il m° Alessandro Lupo Pasini  all’organo Serassi nella Chiesa parrocchiale di Pisogne la sera  del 20 settembre  di  un grande concerto per viola ed organo  mentre il m° Solci  terrà  in Santa Maria della neve alle ore 17,30 del  21 settembre un concerto per violoncello solo suonando  una delle opere presentate in concorso ovviamente tra le migliori dal punto di vista acustico.

I concorrenti provengono da 20 nazioni  (Italia, Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,  Francia, Germania, Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania,  Spagna, Svezia,  Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa) ed anche quest’anno è questo un notevole indiscusso successo anche in considerazione della divisione dei concorsi Anlai,  come già evidenziato precedentemente.

Il 21 settembre durante la cerimonia di  proclamazione dei vincitori  in Santa Maria della neve a Pisogne  sara consegnato il premio Anlai 2013  (premio alla memoria)  ai genitori di  Carlotta Nobile  la violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come "l’angelo del violino”  deceduta recentemente in età giovanissima  e che sino all’ultimo si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita.

Sarà premiato  sempre con il Premio Anlai 2013 anche  il pittore e scultore ed autore di grandi opere  di affreschi in chiese e palazzi importanti specie di Milano e della Valsassina Luigi Garòli e saranno quindi inaugurate le mostre delle opere del grande intagliatore  cremonese Giorgio Piacentini, dello stesso Luigi Garòli  “Movimenti  musicali”  e saranno  esposti anche  importanti i documenti stradivariani dell’Archivio di Stato di Cremona grazie all’interessamento della dott. ssa Angela Belardi.

E’ in programma infine anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi, che continua nelle grandi tradizioni familiari sia musicali che liutarie

 

Anlai, arrivate 
in Sala Rodi opere 
concorso Pisogne

13 settembre, 2013   // 0 Commenti

Sono arrivate nei giorni scorsi in Sala Rodi, concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato il patrocinio e la collaborazione  unitamente alle province di Brescia Cremona Bergamo  Como Milano e al Lions Distretto 108 I 3 , le opere (violini, viole e violoncelli) partecipanti al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti antichizzati denominato “Città di Pisogne”.

Il CDN dell’Anlai ha voluto  quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate, da quello internazionale che si svolgerà a Cremona sino al 19 settembre. All’Accademia Tadini di Lovere (BG) il 20 settembre alle ore 15 si effettuerà la prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal 21 settembre si terrà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse visibili (sino al 6 ottobre).

 

 

 

 

La Giuria internazionale del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard è composta dai maestri Ertz di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese ma con dimora negli Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani Collini, Voltini, Sora e Giordano. Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla sonorità degli strumenti in gara,   in giuria sono presenti anche i musicisti: maestro Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino, maestro Wim Jannsen per la viola e maestro Fausto Solci per violoncello.

I concorrenti provengono da 20 nazioni (Italia, Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa). Il 21 settembre, durante la cerimonia di  proclamazione dei vincitori in Santa Maria della neve a Pisogne, sarà consegnato il premio Anali 2013 (premio alla memoria)  ai genitori di Carlotta Nobile, violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come “l’angelo del violino” deceduta recentemente in età giovanissima e che sino all’ultimo si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita. Sarà premiato sempre con il Premio Anlai 2013 anche il pittore e scultore ed autore di grandi opere di affreschi in chiese e palazzi importanti specie di Milano e della Valsassina, Luigi Garòli.

Saranno esposte le opre di Giorgio Piacentini  intagliatore  dello stesso Garòli e  importanti documenti stradivariani dell'Archivio di Stato di Cremona 

E’ in programma, infine, anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi che continua nelle grandi tradizioni familiari musicali e liutarie.

 

 

Pisogne  Chiesa di Santa Maria della neve 

 COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI AL 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE 

 Gli strumenti  iscritti devono essere consegnati direttamente o per interposta persona nei gg   9/11 settembre in orario d'uffcio presso la Sala Rodi  di Cremona in Piazza Giovanni XXIII Santa Maria della Pietà ( ex ospedale) 

Ogni strumento dovrà essere contrassegnato con un motto  che deve essere riportato su un cartellino attaccato ad un pirolo ,  sulla custodia esterna dello strumento e sulle busta a (  busta chiusa  contenente le generalità del concorrente  nome cognome indirizzo e un cellulare   ) e sulla busta b ( contenente le corde per eventuali sostituzioni in caso di rottura )

Gli strumenti possono essere  in alternativa anche inviati  anche nei gg precedenti per corriere nazionale o internazionale alla sede Anlai di Cremona via Levi 8  26100 Cremona

 Piazza Giovanni XXIII Cremona Santa Maria della Pietà

 

I remember that your registered instruments must to be consigned directly or by other persons from 9 to 11 of September during office hours (8.30-12.30 / 14.00-18.00) at Sala Rodi of Cremona in Square Giovanni XXIII, Santa Maria della Pietà (the ex hospital).

Every instrument will have to be marked with a symbol. It must be written:

-       on a ticket, tie to a peg;

-       above the external housing of the instrument;

-       above the letter A (the letter must be closed and it has to contain the generality of the competitor: name, surname, address and phone number);

-       above the letter B (it contains the strings for replacement in case of breaking).

 

You can also send the instruments in the days before the 9/11, by national or international courier to: “ANLAI  Cremona”, Levi street n° 8, post code n° 26100 – Cremona – ITALY.

 

 Lovere Accademia Tadini Prova acustica 20 settembre ore 15,00

 

 

 

 

CDN Anlai


Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concor

 

Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di Liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà a Cremona, Lovere e Pisogne a settembre. Un centinaio i maestri liutai già iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania, Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Romania , Cina e Usa).

Saranno valutati da una giuria internazionale che vede la presenza di prestigiosi maestri liutai  provenienti da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa, presieduta  dal M° Florian Leonhard.

Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che vedrà la giuria riunita a Cremona nell’ex ospedale  di  Santa Maria della Pietà, quindi a Lovere all’Accademia Tadini per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre,  mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre alle ore 15,00.

Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre.

Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l’altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne dei maestri  Alesswandro  Lupo Pasini all’organo e alla viola Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dello scultore ebanista Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l’inaugurazione del bosco incantato di abeti e aceri di risonanza e la consegna del premio ANLAI 2013 alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile, la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e  di impegno artistico.

 LA PROVINCIA  

Le nazioni sono 18 però 

 

 

 

Cremona, partecipanti da 18 nazioni per il quarto Concorso internazionale per liutai. Insieme ai maestri espone il grande intagliatore  Giorgio Piacentini

CREMONA - Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà  a Cremona, Lovere e Pisogne nel prossimo settembre 
Un centinaio di maetri liutai  iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania, Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Cina, Romania e Usa) saranno giudicati  da una giuria internazionale  che vede la presenza di prestigiosi maestri liutai  provenienti da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa.

La giuria è resieduta dal maestro Florian Leonhard. Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che vedrà la Giuria riunita a Cremona nell'ex ospedale di Santa Maria  della pietà quindi a Lovere all'Accademia Tadini per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre ore 15. Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre. 

Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l'altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne dei maestri  Alessandro  Lupo Pasini all'organo e alla viola Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dell'intagliatore  Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l'inaugurazione del bosco incantato di abeti e aceri di risonanza e  la consegna del premio  'ANLAI 2013' alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e  di impegno  artistico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 L'Anlai partecipa alla settimana CCSVI 

 

 

 

 

 

 

 

 

Angeli o demoni presenti in alcuni grandi strumenti del passato ? 
di Gualtiero Nicolini ( Presidente Anlai )

Quando lo Stradivari ex Joachim, costruito a Cremona nel 1715 e ribattezzato " il Cremonese ", fu acquistato dal nostro Ente Provinciale per il Turismo e tornò quindi dopo poco più di due secoli nella sua città natale, per essere collocato nel palazzo Comunale, si dice che, durante la notte, attorno al palazzo si sentisse spesso suonare un violino ed una misteriosa bellissima musica.
Eppure i sistemi di allarme in Comune non segnalavano alcuna presenza estranea. 
Sui narra anche che il custode del turno di notte ogni volta che lasciava il suo posto ed andava a controllare cosa stesse accadendo nella stanza dei violini, ove si trovava lo strumento di Stradivari, tutto tornava nel più assoluto silenzio ma che, appena si allontanava, dopo un po', la musica misteriosa riprendeva ancora più forte di prima . Alcuni sostengono anche che poco dopo il pover’uomo impazzì.
È questa solo una delle tante "leggende", che riguardano alcuni degli strumenti ad arco antichi e famosi, ma sono in molti a credere ed a sostenere che i suoni che emettono alcune di queste grandi opere del passato quando si passa l’archetto sulle corde ( ma a volte anche quando nessuno li tocca) richiamino gli stessi suoni di secoli lontani. 
Dentro le casse armoniche, infatti, secondo alcuni, ci sarebbero dei fantasmini che non se ne vogliono andare. Basterebbe forse pensare allora al Tartini quando compose “ Il trillo del Diavolo” per credere a questa “ diceria” o a Paganini e alla sua composizione “ Le Streghe” solo per fare degli esempi. Non mancano, d’altronde, anche episodi riferiti da vari musicisti o da importanti collezionisti che riguardano ad esempio il quartetto Mantegazza, il quartetto del Conte Sola, strumenti dipinti in nero per un lutto della regina, che si dice suonassero anche quando non c'era nessuno intorno, anche solo ai colpi di vento, ed ancora, sempre come esempio, ricordare la famosa viola d"amore di Alessandro Stradella, sfuggito a Venezia ai sicari di un marito geloso, ma ucciso poco dopo a Genova, dove si era rifugiato sperando di averla fatta franca e dove fu invece raggiunto da uno dei sicari . 
Questi sono le” leggende” più famose, ma molti musicisti, che posseggono importanti strumenti di grandi e famosi liutai raccontano spesso tanti episodi e situazioni particolari e …non di certo normali. 
Alcuni artisti, poi, si trasfigurano quando suonano con una di queste grandi opere d’arte. Altri, invece, che forse le hanno acquistate solo per fare un buon investimento o perché sono convinti che altri loro strumenti, magari moderni, suonino meglio, mentre dichiarano pomposamente di esibirsi con strumenti antichi preferiscono invece sostituirli “furbescamente” per i loro concerti, In questo caso, ovviamente, non possono di certo essere coinvolti nella possibile presenza di fantasmi o essere soggetti a fenomeni paranormali.
Qualcuno comunque è davvero convinto di queste presenze ( anche perché il legno vive e perché più uno strumento viene suonato più acquista migliori capacità sonore ) . E’ convinto che il suo strumento abbia dentro di sé ancora qualcosa di vivo del suo costruttore, dei tempi passati, dei secoli trascorsi, che ci siano quindi presenze di spiriti divini o ….infernali . 
Altri, più semplicemente, sono convinti che tra violino e violinista o tra viola e violista, tra cello e cellista e così via, il continuo suono quotidiano porti, dopo anni ed anni ad una “ simbiosi mutualistica” tra esecutore e strumento, ad un trasferimento per entrambi della personalità, dell’ anima , della propria essenza.
E questo non potrebbe avvenire anche ( e perché no ? ) tra il liutaio che con tanto amore lo ha costruito e il suo strumento ? E di conseguenza allora questo "spirito" del liutaio attraverso lo strumento, perché non potrebbe ira giungere davvero al musicista che lo suona con tanto impegno e tanto amore e per tanto tempo ? 
E più il musicista di oggi è un grande e più il liutaio, vissuto lontano nel tempo, grandissimo perché non sarebbe giusto pensare che attraverso lo strumento magari perfetto e costruito con grande amore, non ci potrebbe essere ora tra di loro ( ripeto musicista e liutaio o il suo spirito ) una unione che si materializza attraverso il suono … di musiche ………celestiali o ……..di un trillo di un diavolo ? 

Gualtiero Nicolini

 

L'  ANLAI A FIANCO DELLA FONDAZIONE LA CITTA' INVIBILE  E all'ORCHESTRA  GIOVANILE FALCONE E BORSELLINO 

 

 

 

Cremona 19.10.2014

Al Sindaco di Catania

Preg.mo On.le Enzo Bianco

Sul sito del Comune di Catania vedo con grande compiacimento che ben 124 problemi in un solo anno sono stati da Lei risolti ed anche l'invito ai i suoi concittadini di voler indicare altre situazioni difficili che meritino il Suo autorevole intervento.

Non sono un cittadino di Catania ma come presidente di una associazione che si occupa di liuteria nazionale ed internazionale e di musica ( l’ANLAI ) mi stanno a cuore così come stanno a cure a tutti i membri del mio direttivo e ai tanti iscritti liutai e musicisti a livello internazionale le sorti di una della orchestre giovanili italiane tra le più numerose come suoi componenti ed attive e che oltretutto è formata da ragazzini tra gli 8 e i 16 anni ) alcuni dei quali in grosse difficoltà familiari che sono formati con il metodo Abreu e che portano con sé anche un messaggio di legalità, messaggio che in tutto il nostro paese e anche in Sicilia deve essere un monito continuo per la libertà e la convivenza civile.

Ecco il motivo di questa mia lettera a Lei accorata, ma nel contempo molto ferma e decisa, per ri chiedere un Suo intervento ed una risposta precisa in merito al reperimento di una sede e di una ovviamente sede idonea per questi giovani a cui molti liutai italiani iscritti alla nostra associazione hanno voluto donare alcuni dei loro strumenti perché il loro canto o suono libero in questo caso fosse di esempio a tanti altri giovani di Catania, della Sicilia e dell’Italia intera

Ora questi giovani non hanno un luogo in cui riunirsi, in cui esercitarsi, in cui poter imparare e sta per arrivare l'inverno. Dovranno restare in strada ancora a lungo a suonare, studiare, imparare ?

Noi come Direttivo nazionale Anlai saremo a Catania il 30 novembre p v. per una manifestazione che sarà un inno alla gioia, un inno alla speranza ( perché questa orchestra giovanile diventerà in quel giorno ufficialmente il testimonial ufficiale di una associazione nazionale di volontariato che si batte per i portatori di Sclerosi multipla ) ed un inno alla legalità !

In quella occasione desidereremmo incontraLa caro sig Sindaco così come speriamo di incontrare le tv e la stampa e tanti cittadini di Catania e speriamo che per quella data anche questo 125 esimo problema di Catania possa davvero essere risolto.
Grazie della attenzione e contiamo su una Sua cortese risposta

Prof: Gualtiero Nicolini Presidente ANLAI

Ora però questi ragazzi hanno bisogno di noi!

I componenti dell’orchestra “Falcone e Borsellino” (orchestra interna alla “Città Invisibile”) non hanno più una sede dove incontrarsi, dove imparare la musica e dove provare i loro pezzi.

Non lasciamo che questi ragazzi si allontanino dai valori che gli sono stati tramessi e insegnati! Non permettiamolo!

Aiutiamo “La città invisibile” a mantenere alto l’impegno fino ad ora profuso.

Una possibilità c’è!

Vi preghiamo di leggere l’appello sottostante,di condividerlo, di divulgarlo e di partecipare insieme a noi a questa iniziativa importante.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------     Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco

c.p.c. Presidente della Regione Siciliana, On. Rosario Crocetta

Procuratore della Repubblica di Catania, dott. Giovanni Salvi

Prefetto di Catania, dott.ssa Maria Guia Federico

Questore di Catania, dott. Salvatore Longo

Arcivescovo della Diocesi di Catania, S. E. Mons. Salvatore Di Cristina

Oggetto: Concessione dei locali del Centro Culturale Midulla alla fondazione no profit “La città invisibile”

Egregio Signor Sindaco,

la Fondazione “La città invisibile”, ente no profit, per prevenire il disagio e la devianza dei minori del quartiere di San Cristoforo, uno dei più a rischio di Catania, ha creato e sostiene la Scuola di vita e Orchestra “Falcone Borsellino” .

Per poter ricevere lezioni di musica e di legalità, impartite con successo dai volontari della Città invisibile, e poter quindi eseguire delle prove d’orchestra per i concerti tenuti in importanti eventi antimafia, i numerosi bambini del quartiere hanno fino ad oggi utilizzato i locali della Chiesa di San Cristoforo, concessi dal parroco.

Ora, gli stessi locali versano in stato di pericolo di crollo e non sono più agibili, perciò a questi bambini non resterebbe che la strada per poter svolgere le lezioni o al più la piazzetta di San Cristoforo.

Noi, invece, con questa lettera aperta, Le chiediamo di concedere alla Fondazione i locali del Centro Culturale Midulla, ubicato alle spalle della chiesa di San Cristoforo, in via Zuccarelli, che è a tutt’oggi inutilizzato e in stato di abbandono; al suo interno vi sono una palestra, una grande sala per conferenze, delle stanzette e persino una biblioteca, utilissime al raggiungimento dei fini della Fondazione.

Oppure, gentile signor Sindaco, meglio sarebbe auspicabile la concessione dei locali di un altro imponente edificio, praticamente inutilizzato dagli abitanti della città e del quartiere, cioè la famosa caserma borbonica, Ex Manifattura Tabacchi che si trova nella piazzetta di San Cristoforo, .

Concedere i suddetti locali alla Città invisibile, permetterebbe, inoltre, di realizzare un programma più ampio, esteso ad altre fasce d’età, per vivificare di cultura e legalità il quartiere.

Perciò, signor Sindaco, la nostra richiesta DI APRIRE, AI BAMBINI DELLA CITTA’ INVISIBILE, LA PORTA DEL CENTRO MIDULLA O DELLA EX MANIFATTURA TABACCHI.

Lo faccia al più presto, perché questi bambini non debbano rinunciare ad aver fiducia nello stato che lei rappresenta. Essi hanno già dimostrato la loro determinazione a uscire dal degrado, contribuiscono efficacemente ad innalzare con la cultura il livello della vita civile e morale del loro quartiere. Essi, non solo hanno suonato alla sua presenza durante la visita della Pres. Boldrini e dentro al Palazzo di Giustizia per l’ANM, ma hanno suonato anche a Palermo in via D’Amelio il 19 luglio per tre anni di seguito, così come per Falcone, negli eventi del 23 maggio a Palermo, per Dalla Chiesa, per don Puglisi e per Fava.

Essi possono divenire motivo di orgoglio per la sua Catania (e lo sono già ai nostri occhi). Li aiuti, dunque, ad usufruire di un luogo che lei stesso a contribuito a ristrutturare e che è un vero schiaffo all’onestà lasciare nelle mani dei vandali e della malavita.

I bambini e le loro famiglie aspettano il suo consenso ad aprire quella porta.

Non diamola vinta alla mafia!

APRA, signor SINDACO, LA PORTA DEL MIDULLA O DELL'EX MANIFATTURA TABACCHI AI BAMBINI DEL QUARTIERE SAN CRISTOFORO!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------   Si ringraziano le Associazioni, i movimenti e i gruppi FB che ci hanno già mostrato la loro vicinanza: Associazione "Antimafia, Territorio e Legalità", “ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO LE ILLEGALITA’ E LE MAFIE “A. CAPONNETTO”, Associazione per la legalità " Rita Atria" Paderno Dugnano, Agende Rosse Lazio- Roma "Rita Atria- Claudio Traina", Agende Rosse Catania "Francesco Morvillo", Fraterno Sostegno ad Agnese Borsellino (gruppo FB), RIINA? NO GRAZIE PREFERISCO NINO DI MATTEO (gruppo FB).

 

 

 

FOTO LIBERE AL MUSEO DEL VIOLINO ? Richiesta Anlai

 

lettera ANLAI al Sindaco e al Museo del Violino 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA

         Via Levi 8   Via Calatafimi 2  26100 Cremona  www.stradivari.it

A Catania i creatori dell’organizzazione no profit “La città invisibile” lavorano da anni per tenere lontani i ragazzi dalla strada e indirizzarli verso la musica ed altre iniziative culturali che valorizzino le loro attitudini e che li indirizzino verso un futuro di giustizia e legalità.

                                                                                                                                   Preg,mo Sig Sindaco Comune di Cremona

Gent.ma dott.ssa Virginia Villa

Direttore Museo del Violino  Cremona

 

Cremona 25.8.2014

Preg.mi Signori

In relazione al  prossimo programmato incontro richiesto dal Sindaco di Cremona  che dovrà riguardare l’ “Omaggio a “ Giuseppe Fiorini, Slava Rostropovich e Luigi Garòli  chiediamo  cortesemente sia discusso anche il problema relativo  alla possibilità di effettuare fotografie all’interno del Museo  del Violino  pur con le restrizioni previste  dalle  nuove "disposizioni urgenti"  firmate dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio,che  includono la possibilità di effettuare liberamente foto all'interno dei musei con qualsiasi dispositivo elettronico e che recita  testualmente "Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale”  
 che  non risultano  ancora state attuate a Cremona e che ci vengono ormai da giorni contestate dai nostri iscritti i quali  ci fanno presente  quanto invece è consentito  in altri musei del mondo come l'Ashmolean di Oxford o il Legion of Honor di San Francisco.

Grazie dell’attenzione

Distinti saluti

Gualtiero Nicolini   Presidente ANLAI

 

 

 

 Concerto Anlai a San Pietroburgo 

 

 

 

 

 

da Il Vascello

 

 

 


• Gli instancabili dirigenti Anlai hanno terminato di allestire una nuova mostra nel salone degli Alabardieri del Comune di Cremona che viene inaugurata oggi 31 maggio e che resta aperta sino al 12 giugno 2014
Si tratta di " L'ARTE DEL SUONO " , una ventina di “ copie di strumenti antichi” alcuni dei quali molto suggestivi dai violini intarsiati alle viuhele, ai salteti, al calascione ecc. ecc sino ad alcune opere invece di grande precisione e qualità costruite su disegni di grandi e prestigiosi musei internazionali da Sergio Maggi un liutaio che ha ripreso da tempo la tradizione familiare e ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti (premi in concorsi internazionali ) ed ha esposto le sue creazioni in manifestazioni sia Italia e che all’estero. ( R.V.)

 

 

 

• A PARIGI ANLAI DIMENTICATA - Caro Direttore, sulla stampa locale ho letto nei giorni scorsi vari articoli che sottolineavano con enfasi la presenza a Parigi nella sede dell'Unesco dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto .

Mi consenta una piccola annotazione : l'associazione di cui faccio parte che si impegna da anni con la massima serietà per far conoscere la liuteria italiana e cremonese in particolare con azioni concrete ( vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali, i convegni, i simposi, i concerti, le missioni all'estero ecc ) e per tutelarla con i suoi interventi a vari livelli ribadendo sempre la necessità di controlli sulla produzione per consentire di salvaguardare la vera " eccellenza" della liuteria cremonese ecc ecc. ....non era "ovviamente" stata invitata.
Visto che stavamo portando a termine l'organizzazione dell'8° Concorso Nazionale per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della pietà nell' allestimento della mostra "Musica e strumenti nel mondo " ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi ) , della mostra "L'estetica della Musica" dell'intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere ammesse al concorso nazionale, nessuno di noi avrebbe potuto parteciparvi ma la sottolineatura è solo per ribadire che ancora una volta c'è chi davvero merita e lavora .. per gli altri ! - Roberto Villa membro CDN Anlai Cremona

----
Ci pare di poter sottolineare che non solo l'ANLAI non è stata invitata. Ma si goda la soddisfazione per il bel lavoro compiuto fino ad oggi: è quel che conta.

DA CREMONA DEMOCRATICA 

LIUTERIA CREMONESE, EMARGINATA L’ANLAI: NIENTE INVITO A PARIGI NELLA SEDE DELL’UNESCO

14 maggio, 2014   // 

Egregio direttore,

sulla stampa locale  ho letto nei giorni scorsi  vari articoli che sottolineavano con enfasi la presenza a Parigi nella sede dell’Unesco  dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto. Mi consenta una piccola annotazione. L’associazione  di cui faccio parte  (Anlai) che si impegna da anni con la massima serietà  per far conoscere la liuteria italiana e  cremonese in particolare  con azioni concrete (vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali, i convegni, i simposi, i concerti, le missioni  all’estero)  e  per tutelarla  con i suoi interventi  a vari livelli   ribadendo  sempre la  necessità di  controlli sulla produzione  per  consentire di  salvaguardare la vera “eccellenza”  della liuteria cremonese ecc ecc.  …. non era ”ovviamente” stata  invitata.

Visto che stavamo portando a termine l’organizzazione dell’8° Concorso Nazionale  per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della Pietà nell’allestimento della mostra “Musica e strumenti nel mondo” ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi), della mostra “L’estetica della Musica” dell’intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere ammesse al concorso nazionale, nessuno  di noi avrebbe potuto parteciparvi ma la sottolineatura era solo per ribadire che ancora una volta c’è chi davvero merita e lavora .. per gli altri.

Roberto Villa, membro CDN Anlai Cremona

 

 DA CREMONA OGGI 

Tre grandi mostre Anlai in Santa Maria della Pietà per Cremona Liutaria. Dagli strumenti del concorso nazionale all'estetica dell'arte dell'intagliatore Giorgio Piacentini, definito "l'erede del Bertesi"

CREMONA - Sono state inaugurate martedì a Cremona in Santa Maria della Pietà dai dirigenti ANLAI ( Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana)  tre mostre di grande rilevanza che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei un numero notevole di appassionai  liutai, musicisti e visitatori in genere .

Circa un centinaio di violini e di viole, opere ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti ad arco, sono esposte nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona  che in passato ha accolto varie edizioni delle  Triennali Internazionali di strumenti ad arco,  unitamente ad opere ispirate alla musica del grande pittore Donato Frisia.

La giuria internazionale presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione liutai portoghesi, e da Danilo Rossi , prima viola solista de La  Scala ha selezionalo di recente più di cento  strumenti  iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti,  del concorso libero ( liutai non iscritti alla rispettive Camere di Commercio ) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni e  ha decretato i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica. 

Ora le opere provenienti da una ventina di paesi, in quanto possono partecipare  al concorso anche gli stranieri residenti in Italia e gli stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane ( provenienti quindi da Argentina, Albania,  Bulgaria, Malesia, Venezuela, Usa,  ecc ecc  oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone che hanno  ottenuto notevoli consensi., sono in bella mostra.  

Successo anche comunque  per i giovani diplomati della Scuola Civica di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014  e  che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e dei  liutai professionisti cremonesi che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ed  il premio per l’acustica.  L’Anlai  che ha potuto organizzare per la prima volta  un concorso interamente a Cremona  si appresta ira  a realizzare un nuovo importante appuntamento: l’organizzazione  del  5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali  dal tedesco  Florian Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin  Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese  Roberto Collini . In giuria per l’occasione anche la violinista  svizzera Maristella Patuzzi che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra  Stefano Marcon e Massimo Incarbone

Per tornare alle  esposizioni  liutarie di questi giorni in Santa Maria della Pietà a Cremona  altra mostra irripetibile “L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio ci dona opere  fantastiche , monumenti  d’arte tra cui ad esempio anche  il violino e la viola intagliati:  unica viola al mondo in grado anche di essere suonata  e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti  importanti.

E’ una occasione da non perdere. Infine l’Anlai espone nella mostra pubblicizzata anche dal Touring Club Italia “Strumenti e Musica dal Mondo“ una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse.

Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di  carillons e organetti  tra cui spicca la scatola sonante di Mozart al violino bastone, al melofono uno strumento che si suona schiacciando i piccoli tasti sul manico e  aspirando un particolare mantice di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo, a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare ucraina, indiana, croata , cinese ecc raccolti in anni di ricerche e di restauri  quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni  di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo.
 
Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della pietà “ I gatti di Gatti”  opere di un collezionista milanese che ha messo a disposizione centinaia e centinaia di   quadri e  sculture ma anche  oggettistica varia raffiguranti i felini  denominata  “ Due secoli di  gatti nell’arte da Goya a Mimmo Paladino” una esperienza originale e nel contempo affascinante  organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai  come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla  ( Associazione per la Sclerosi Multipla Onlus Cremona ). Esperienza e appuntamenti veramente da non perdere. Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19.00  ( chiuso il lunedì per turno  di riposo )
 

Rate This

Sulla stampa locale ho letto nei giorni scorsi vari articoli che sottolineavano con enfasi la presenza a Parigi nella sede dell’Unesco dei rappresentanti della liuteria cremonese. Ne ho preso atto .
Mi consenta una piccola annotazione : l’associazione di cui faccio parte che si impegna da anni con la massima serietà per far conoscere la liuteria italiana e cremonese in particolare con azioni concrete ( vedi ad esempio i concorsi nazionali e internazionali, i convegni, i simposi, i concerti, le missioni all’estero ecc ) e per tutelarla con i suoi interventi a vari livelli ribadendo sempre la necessità di controlli sulla produzione per consentire di salvaguardare la vera ” eccellenza” della liuteria cremonese ecc ecc. ….non era “ovviamente” stata invitata.

Visto che stavamo portando a termine l’organizzazione dell’8° Concorso Nazionale per strumenti ad arco ed eravamo impegnati anche in Santa Maria della pietà nell’ allestimento della mostra “Musica e strumenti nel mondo ” ( selezione di strumenti della collezione Mario Maggi ) , della mostra “L’estetica della Musica” dell’intagliatore cremonese Giorgio Piacentini ed infine anche della mostra delle opere ammesse al concorso nazionale, nessuno di noi avrebbe potuto parteciparvi ma la sottolineatura era solo per ribadire che ancora una volta c’è chi davvero merita e lavora .. per gli altri !

La ringrazio dell’attenzione. Voglia gradire i miei più distinti saluti

Roberto Villa membro CDN Anlai Cremona

14 maggio, 2014   // 0 Commenti

Sono state inaugurate ieri a Cremona in Santa Maria della Pietà  dai dirigenti Anlai (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) tre mostre di grande rilevanza che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei un numero notevole di appassionati  liutai, musicisti e visitatori in genere. Circa un centinaio di violini e di viole, opere ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti ad arco, sono esposte nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona che in passato ha accolto varie edizioni delle Triennali Internazionali di strumenti ad arco, unitamente ad opere ispirate alla musica del grande pittore Donato Frisia.

La giuria internazionale, presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione liutai portoghesi, e da Danilo Rossi, prima viola solista de La  Scala, ha selezionalo di recente più di cento  strumenti  iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti, del concorso libero (liutai non iscritti alla rispettive Camere di Commercio) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni e ha decretato i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica.

Ora le opere provenienti da una ventina di paesi, in quanto possono partecipare  al concorso anche gli stranieri residenti in Italia e gli  stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane (provenienti quindi da Argentina, Albania, Bulgaria, Malesia, Venezuela, Usa, ecc, oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone), che hanno ottenuto notevoli consensi, sono in bella mostra.

Successo anche  per i giovani diplomati della Scuola Civica di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014 e  che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e dei  liutai professionisti cremonesi che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ed  il premio per l’acustica. L’Anlai  che ha potuto organizzare per la prima volta  un concorso interamente a Cremona si appresta a realizzare un nuovo importante appuntamento:  l’organizzazione  del  5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali  dal tedesco  Florian Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese  Roberto Collini. In giuria per l’occasione anche la violinista  svizzera Maristella Patuzzi  che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra  Stefano Marcon e Massimo Incarbone.

Per tornare alle  esposizioni  liutarie di questi giorni  in Santa Maria della Pietà a Cremona  altra mostra irripetibile è “L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio ci dona opere  fantastiche, monumenti  d’arte tra cui ad esempio anche  il violino e la viola intagliati:  unica viola intagliata al mondo in grado anche di essere suonata  e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti  importanti.

Infine l’Anlai espone  nella mostra  pubblicizzata anche dal Touring Club Italia  “Strumenti e Musica dal Mondo “: una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse. Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di carillons e organetti tra cui spicca la scatola sonante di Mozart al violino bastone, al melofono uno strumento che si suona schiacciando i piccoli tasti sul manico e  aspirando un particolare mantice (di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo), a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare ucraina, indiana, croata, cinese, ecc, raccolti in anni di ricerche e di restauri  quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni  di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo.

Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della pietà “I gatti di Gatti”, opere di un collezionista milanese che ha messo a disposizione centinaia e centinaia di quadri e sculture ma anche oggettistica varia raffiguranti i felini, denominata “Due secoli di  gatti nell’arte da Goya a Mimmo Paladino”: un’esperienza originale e nel contempo affascinante,  organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai, come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla (Associazione per la Sclerosi Multipla Onlus Cremona).

Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 (chiuso il lunedì per turno di riposo).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

In Santa Maria fino al 28 i violini del concorso ANLAI, arte e altri strumenti

 

Tutte le opere ammesse all’ 8° Concorso Anlai sono esposte in Santa Maria della Pietà dal giorno 13. Maggio in contemporanea all’inuagurazione delle mostre Anlai “ Strumenti e musica dal mondo”, una importante selezione di strumenti musicali della collezioneMario Maggi e della mostra di opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini. E' stata anche consegnata al direttore delVascello Antonio Leoni il Premio Anlai 2013 per il pluriennale contributo al dibattito sullo stato della liuteria cremonese. Per l’occasione sempre in Santa Maria della Pietà èstata inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club la interessante mostra “ I gatti di Gatti da Goya e Mimmo Paladino due secoli di felini nell’arte”. Sono esposte un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti. Ecco nella foto alcuni protagonisti della Mostra in Santa Maria che resterà aperta sino al 28 maggio. Al centro il presidente ANLAI Gualtiero Nicolini. 

Liuteria, i vincitori dell'

8° concorso nazionale Anlai strumenti ad arco

 

la Provincia 9.5.2014 

Si è conclusa con la prova acustica pubblica in sala Rodi a Cremona la selezione degli strumenti finalisti dell’ 8° Concorso nazionale di liuteria Anlai per strumenti musicali ad arco. Il maestro Danilo Rossi, prima viola solista delll’orchestra de “ La Scala “ e Premio Anlai 2014 , il maestro Sebastiano Maria Vianello Mirabello per il violino ed il maestro Fausto Solci per il violoncello hanno consento al pubblico presente in sala di attribuire gli ultimi punteggi ad ogni singolo strumento finalista in gara.

Sezione Giovani

Violino

1 Trazzi Paolo - Varese

2 Kim DaYun - Corea del Sud

3 Nemoto Kazume - Giappone

Viola

1 Kim Da Hyun - Corea del sud

2 Kim Wang Soo  -Corea del Sud

3 Chang Ting Wai  -Taiwan

Sezione Libero

Violino

1 Cavanna Marcelo - Cremona

2 Hiroshima Mirata - Giappone

3 Yakubo Kei  -Giappone

Viole

1 Key Yakubo - Giappone

2 Ito Ryosuke - Giappone e  Shinjai Yu - Corea del Sud

3 -  Pietro Paolo Galileo - Genova

Sezione Professionisti

Violini

1 Zhaoyang Liu - Cina

2 Marcello Villa - Cremona

3 Galina Eneva - Bulgaria

Viole

1 Zhaoyang Liu - Cina

2 Federico Fiora - Cremona

3 Non assegnata  

09 Maggio 2014

Tre grandi mostre  ANLAI  in Santa Maria della Pietà sino al 29 maggio  per la Cremona Liutaria.

 

 Sono state inaugurate ieri a Cremona in Santa Maria della Pietà  dai dirigenti ANLAI ( Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana)  tre mostre di grande rilevanza che consentiranno di portare a Cremona anche in occasione della Notte dei Musei  un numero notevole di appassionati  liutai,   musicisti e visitatori in genere . Circa un centinaio di violini e di viole,  opere ammesse all’8° Concorso Nazionale di Liuteria per strumenti ad arco, sono esposte  nella prima parte del grande salone già lazzaretto e vecchio ospedale di Cremona  che in passato ha accolto varie edizioni delle  Triennali Internazionali di strumenti ad arco,  unitamente ad opere ispirate alla musica del grande pittore  Donato Frisia.

La giuria internazionale  presieduta dal maestro Antonio Capela, già presidente dell’associazione liutai portoghesi, e da Danilo Rossi , prima viola solista de La  Scala ha selezionalo di recente più di cento  strumenti  iscritti al Concorso di maestri liutai professionisti,  del concorso libero ( liutai non iscritti alla rispettive Camere di Commercio ) e di giovani studenti delle Scuole di Liuteria italiane o diplomati da non più di due anni e  ha decretato i vincitori nelle varie categorie dopo la affollata prova acustica pubblica.  Ora le opere provenienti da una ventina di paesi, in quanto possono partecipare  al concorso anche gli stranieri residenti in Italia  e gli  stranieri iscritti nelle scuole di liuteria italiane  ( provenienti quindi da Argentina, Albania,  Bulgaria, Malesia, Venezuela, Usa,  ecc ecc  oltre ovviamente ai paesi del terzo mondo Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone che hanno  ottenuto notevoli consensi., sono in bella mostra.   Successo anche comunque  per i giovani diplomati della Scuola Civica di Milano cui è andato il Premio Cremona 2014  e  che hanno ottenuto anche una medaglia d’oro e dei  liutai professionisti cremonesi   che si sono aggiudicati una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ed  il premio per l’acustica.  L’Anlai  che ha potuto organizzare per la prima volta  un concorso interamente a Cremona  si appresta ira  a realizzare un nuovo importante appuntamento :   l’organizzazione  del  5° Concorso internazionale per strumenti antichizzati che si svolgerà alla fine di settembre a Lovere e Pisogne e vedrà la partecipazione in giuria dei più importanti maestri liutai internazionali  dal tedesco  Florian Leonhard, al cinese Zhen Quan, il ceco Jan Spidlen, al portoghese Joaquin  Capela e all’armeno Ashot vartanian Asparukovic oltre al cremonese  Roberto Collini . In giuria per l’occasione anche la violinista  svizzera Maristella Patuzzi  che si esibirà a Lovere con uno degli Stradivari più belli del primo periodo e i maestri d’orchestra  Stefano Marcon e Massimo Incarbone

Per tornare alle  esposizioni  liutarie di questi giorni  in Santa Maria della Pietà a Cremona  altra mostra irripetibile “ L’estetica dell’arte” una serie di opere di Giorgio Piacentini definito “l’erede del Bertesi” che con la sua arte dell’intaglio ci dona opere  fantastiche , monumenti  d’arte tra cui ad esempio anche  il violino e la viola   intagliati :  unica viola al mondo in grado anche di essere suonata  e con la quale sono stati tenuti anche dei concerti  importanti.

E’ una occasione da non perdere.

Infine l’Anlai espone  nella mostra  pubblicizzata anche dal Touring Club Italia  “ Strumenti e Musica dal Mondo “  una sessantina di strumenti della grande collezione Maggi di enorme interesse. Dai mandolini dei Vinaccia e da una sere di  carillons e organetti  tra cui spicca la scatola sonante di Mozart al violino bastone,  al melofono uno strumento che si suona  schiacciando  i piccoli tasti sul manico e  aspirando un particolare mantice di cui esistono solo otto esemplari oggi nel mondo, a strumenti africani in avorio, strumenti della cultura popolare ucraina, indiana, croata , cinese ecc raccolti in anni di ricerche e di restauri  quindi ricostruzioni di strumenti rarissimi ottenuti seguendo le indicazioni  di disegni selezionati nei principali musei musicali di varie parti del mondo.

 

Di particolare rilevanza infine l’ultima mostra presente ancora negli spazi espositivi di Santa Maria della pietà “ I gatti di Gatti”  opere di un collezionista milanese che ha messo a disposizione centinaia e centinaia di   quadri e  sculture ma anche  oggettistica varia raffiguranti i felini  denominata  “ Due secoli di  gatti nell’arte da Goya a Mimmo Paladino”  una esperienza originale e nel contempo affascinante  organizzata dal Lions ed ancora dall’Anlai  come service per una associazione di volontariato per la Sclerosi Multipla  ( Associazione per la Sclerosi Multipla Onlus Cremona )

Esperienza e appuntamenti veramente da non perdere. Le mostre sono aperte a ingresso libero sino al 29 maggio dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19.00  ( chiuso il lunedì per turno  di riposo )

 

                                                          Roberto Villa 

 

 

 

 

 

Si è conc

COSA TI SUSCITA?

 

Cremona, i migliori liutai italiani dell'8° Concorso nazionale Anlai. Giuria al lavoro per valutare le loro creazioni

TAGS

SULLO STESSO ARGOMENTO

CREMONA - La giuria internazionale dell’8° Concorso nazionale di liuteria per strumenti ad arco Anlai si è riunita a Cremona nei giorni scorsi, nella sede di via Calatafimi, per valutare un centinaio di opere iscritte alla competizione liutaria, sotto la presidenza del maestro Danilo Rossi, prima viola dell’Orchestra de “La  Scala”, e dei maestri liutai il portoghese Antonio Capela e Andrea Zanrè di Parma.

Completano la  Giuria i maestri liutai cremonesi Massimo Ardoli, Elena Bardella ed Elisabetta Giordano, e i musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello per il violino, Wim Janssen per la viola e Fausto Solci per il violoncello.

Il concorso si articola nelle sezioni riservate ai liutai professionisti, nel concorso libero (per liutai non professionisti e quindi non iscritti alle rispettive Camere di commercio) e nella sezione “Giovani liutai”, cui possono accedere i diplomati nelle scuola di liuteria italiane da non più di due anni e gli studenti italiani e stranieri iscritti nelle scuole liutarie italiane (Cremona, Milano, Parma, Gubbio,  Pieve di Cento).

Sono iscritti quest’anno  pertanto liutai provenienti anche da Argentina, Bulgaria, Cina, Corea del sud, Giappone, Malesia, Turchia, Venezuela, Taiwan e Usa e liutai italiani di varie regioni.

La prova acustica pubblica per gli strumenti finalisti avverrà in sala Rodi  giovedì 8 maggio alle ore 10. Il m° Danilo Rossi e gli altri membri musicisti della giuria faranno ascoltare il suono degli strumenti ritenuti migliori che alle ore 16,  sempre in sala Rodi, saranno premiati

E’ prevista la presenza dell’on Marina Berlinghieri, presidente del comitato organizzatore del 5° Concorso internazionale di liuteria di Pisogne Anlai che si disputerà il prossimo settembre, subito dopo la chiusura di 'Mondomusica'.

Sono stai invitati per la premiazione dei vincitori del Concorso il sindaco Perri, gli assessori del Comune di Cremona De Bona e Alquati, il consigliere regionale Malvezzi, il presidente del consiglio provinciale Ghidotti, e i consiglieri provinciali Biondi e Torchio, che si sono sempre distinti nel tempo a favore della liuteria e dell'Anlai.

Nel corso della cerimonia sarà assegnato  anche il Premio Cremona 2014, al miglior strumento presentato in concorso in senso assoluto, mentre saranno consegnati i premi Anlai 2014 al maestro  Danilo Rossi, ai maestri liutai Andrea Zanrè ed Elisabetta Giordano e alla soprano Dòminika Zamara, voce emergente a livello europeo che sta ottenendo lusinghieri successi in campo mondiale e che  ha inaugurato la stagione dei concerti Anlai di quest'anno. La soprano si esibirà quindi accompagnata alla chitarra dal m° Stefano Vanin.

Per l'occasione sarà distribuito anche il nuovo DVD registrato magistralmente da Cremona 1  TV e relativo al  concerto eseguito al Brancere con l'orchestra la Certosa.

Tute le opere ammesse all’8° Concorso Anlai saranno quindi esposte in Santa Maria della pietà dal giorno 13 maggio, in contemporanea all’inuagurazione della mostra Anlai "Strumenti e musica dal mondo”, una importante  selezione di strumenti musicali della collezione Mario Maggi, e della mostra di opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini.

Per l’occasione, sempre in Santa Maria della pietà, sarà inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club la interessante mostra "I gatti di Gatti. Da Goya e Mimmo Paladino, due secoli di felini nell’arte”. Saranno esposte infatti un centinaio di opere di grandi artisti che raffigurano gatti. L’esposizione è ad entrata libera ed è organizzata  a favore delle associazioni di volontariato Associazione per la Sclerosi Multipla e Associazione CCSVI nella SM Lombardia.

05/05/2014

 

 ANDREA ZANRE'  PREMIO ANLAI 2014 

La consegna del PREMIO ANLAI 2014 al m° Andrea Zanrè nella sede ANLAI di Cremona. Nella foto il presidente Gualtiero Nicolini il m° Antonio Capela Presidente della Giuria internazionale dell'8° Concorso di Liuteria Anlai per strumenti musicali ad arco consegnano la targa ricordo PREMIO ANLAI 2014 al m° Andrea Zanrè di Parma

 

 

 

 IL VASCELLO

Alla prova acustica il concorso nazionale di liuteria ANLAI (già al successo)

La giuria internazionale dell’8° Concorso nazionale di liuteria per strumenti ad arco Anlai si è  riunita a Cremona  nei giorni scorsi nella sede di via Calatafimi,   per valutare un centinaio di opere iscritte alla competizione liutaria,  sotto la presidenza del maestro  Danilo Rossi, prima viola dell’ Orchestra de “La  Scala”,  e dei maestri liutai il portoghese Antonio Capela e  Andrea  Zanrè di Parma Completano la  Giuria i maestri  liutai cremonesi Massimo Ardoli,  Elena Bardella ed Elisabetta Giordano ed i musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello  per  il violino Wim Janssen per la viola e Fausto Solci per il violoncello

 
Il concorso si articola  nelle sezioni riservate ai liutai professionisti,  nel  concorso libero ( per liutai non professionisti e quindi  non  iscritti alle rispettive Camere di commercio )   e  nella sezione “Giovani liutai” ,   cui possono accedere  i  diplomati nelle scuola di liuteria italiane da non più di due  anni e gli studenti italiani e stranieri iscritti nelle scuole liutarie italiane ( Cremona, Milano, Parma,  Gubbio,  Pieve di Cento ).  Sono iscritti quest’anno  pertanto liutai provenienti anche da Argentina,  Bulgaria, Cina,  Corea del sud,  Giappone,  Malesia,  Turchia, Venezuela  Taiwan e Usa e  liutai italiani di varie regioni

La prova acustica pubblica per gli strumenti finalisti avverrà in sala Rodi  giovedì  8 maggio  alle ore 10,00;   il m° Danilo Rossi e gli altri membri musicisti della giuria Vianello Mirabello, Janssen e Solci  faranno ascoltare il suono  degli strumenti  ritenuti migliori  che alle ore 16,00,  sempre in sala Rodi, saranno premiati E’ prevista la presenza dell’on Marina Berlinghieri, presidente del comitato organizzatore del 5° Concorso  internazionale di liuteria di Pisogne Anlai che si disputerà il prossimo settembre  subito dopo la chiusura di Mondomusica. 
Nel corso della cerimonia sarà assegnato  anche il Premio Cremona 2014,  al miglior strumento presentato in concorso  in senso assoluto,   mentre saranno  consegnati i premi Anlai 2014 al maestro  Danilo Rossi,   ai maestri  liutai Andrea  Zanrè  ed Elisabetta Giordano e  alla soprano Dòminika Zamara   voce  emergente a livello europeo Per l'occasione sarà distribuito anche  il  nuovo DVD  registrato magistralmente da Cremona 1  TV e relativo al  concerto  eseguito al Brancere  con l'orchestra la Certosa.

Tutte le opere  ammesse ll’ 8° Concorso Anlai saranno quindi esposte in Santa Maria della pietà dal giorno 13. Maggio  in contemporanea all’inuagurazione  delle mostre  Anlai   “ Strumenti e musica dal mondo”, una importante  selezione  di strumenti musicali della collezione Mario Maggi e della mostra di opere dell’artigiano artista intagliatore Giorgio Piacentini. 
Per l’occasione  sempre in Santa Maria della Pietà sarà inaugurata anche dall’Anlai in collaborazione con il Lions club la interessante mostra  “ I gatti di Gatti da Goya e Mimmo Paladino  due secoli di felini nell’arte”. Saranno esposte  infatti un  centinaio di  opere di grandi artisti che raffigurano gatti

 

 

PRESENTATO A  TORINO IL PROGETTO BISIGNANO 

Al Salone internazionale del libro di Torino, Bisignano ha portato con passione e orgoglio le proprie eccellenze. Ospite dello Stand Regione Calabria, in collaborazione con l'Associazione Trait d'Union, la città ha partecipato con tre eventi: la presentazione del progetto “Bisignano, risuona la storia di un borgo che vive”; il concerto con Cataldo Perri “Ohi dottò” e una mostra di strumenti De Bonis.
La mostra composta dalla bellissima Collezione di strumenti musicali, donata e realizzata dal Mestro Vincenzo De Bonis, è stata arricchita da altri pezzi di grande valore di Rosalba e Giuliana De Bonis. 
Un’esposizione che ha avuto un grande successo ed è stata ammirata dai tantissimi visitatori del Salone, ma in particolare dai giovani che si fermavano con stupore davanti alle chitarre classiche del maestro Vincenzo. “Questa chitarra – ha raccontato Rosalba De Bonis, liutaia e nipote del grande maestro – ha un suono malinconico, quella accanto ha un suono deciso. Le chitarre di mio zio esprimevano i suoi stati d’animo. Sono davvero splendide”. Tra gli ammiratori “speciali” segnaliamo: Vittorio Sgarbi e Lombardi Satriani.
La partecipazione a questa iniziativa è stata accompagnata dall’entusiasmo e la partecipazione attiva da parte dell’Amministrazione comunale di Bisignano che il sindaco, Umile Bisignano, ha definito un momento di orgoglio e riscatto per la Calabria e, in particolare, per la città di Bisignano: “Abbiamo portato il nostro valore, espresso con il patrimonio culturale – ha dichiarato – sono molto orgoglioso e felice di aver creduto nel progetto, che mostra le nostre potenzialità e il nostro impegno.” 
Pubblico delle grandi occasioni anche per lo spettacolo musicale "Oh dottò" di Cataldo Perri e la sua chitarra battente, accompagnato da Enzo Naccarato, fisarmonica; Checco Pallone, chitarra e tamburello. Le parole e la musica di un’artista eclettico e appassionato come Cataldo Perri hanno convinto per l’ironia e la capacità di suonare uno strumento potente, la chitarra battente.
Bisignano ha salutato il Salone con la presentazione del progetto di valorizzazione e promozione della liuteria e del borgo storico con la partecipazione del presidente dell’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, Gualtiero Nicolini, esperto di liuteria internazionale che ha indicato la strada da seguire per far decollare la liuteria bisignanese: “La liuteria di Bisignano – ha dichiarato Nicolini – ha bisogno di visibilità in contesti internazionali. E l’associazione, che presiedo, sarà felice di sostenere questo progetto per raggiungere le dignità che merita.” “Al Sud - ha aggiunto – non ci sono scuole di liuteria, degne di questo nome, quindi è il momento di puntare su quella di Bisignano, ma dovrà avere le caratteristiche di una scuola di alta formazione e dovrà essere internazionale.” 
Obiettivo qualificante del progetto sarà anche l’apertura del Museo della liuteria che l’assessore alla cultura Damiano Grispo ha assicurato aprirà entro quest’anno. “L’impegno per la cultura da parte della nostra Amministrazione è costante e abbiamo intenzione di portare avanti questo impegno fino in fondo. La nostra partecipazione al Salone, in questa importante vetrina internazionale, per la quale ringrazio la Regione Calabria - ha aggiunto Grispo – è la riprova che l'impegno costante produce il giusto apprezzamento soprattutto in questi importanti appuntamenti culturali. 
L’apertura del Museo e della Scuola per il decollo della liuteria artistica bisignanese è stato definito “il grande sogno”, che accompagna anche la nipote dei maestri Nicola e Vincenzo De Bonis, Rosalba che ha sottolineato nel suo appassionato intervento, quanto sia importante tramandare il metodo di costruzioni di questi speciali strumenti musicali: “Non solo dal punto di vista tecnico – ha spiegato Rosalba – il metodo De Bonis è diverso dagli altri: in questa arte bisogna imparare a metterci l’anima. Gli strumenti di Nicola e Vincenzo hanno una voce speciale perché oltre alle regole c’era la passione. Vorrei che questa tradizione non andasse perduta, sarebbe davvero una perdita per tutto il mondo della liuteria artistica”. 
Il progetto è in fieri, ma potrà essere seguito in tutte le sue fasi sul web, come ha sottolineato Francesca Alonzo, presidente della Associazione Trait d’Union: “Grazie alle nuove tecnologie il progetto sarà sempre più internazionale perché Internet arriva ovunque. In questo momento chi vuole visitare il museo della liuteria può già farlo su www.museoliuteria.it e può ammirare gli strumenti De Bonis in tutti i suoi splendidi dettagli. Questo progetto sarà accompagnato sempre dai social media per la loro grande potenzialità di comunicazione e promozione.”
Bisignano e la liuteria salutano e ringraziano Torino, progettando la presenza in altre città italiane.

 


ALMENO UN'ORA DI CULTURA MUSICALE IN OGNI SCUOLA 

Possibile che i nostri governarnti non capiscano che musica è cultura e non sappiano il significato che la musica ha avuto nel mondo grazie al nostro paese !!!!!

 

L'ANLAI ha accolto l'invito di pensiero e progresso  speriamo che qualche onorevole presenti almeno una proposta di legge in tal senso 

● Perché non è ammissibile che la cultura musicale non trovi spazio nell'insegnamento superiore di almeno tutti i licei, tanto più in un Paese come l'Italia.

● Perché la musica non è arte di serie B rispetto alle altre arti, come quelle figurative, che vengono invece giustamente insegnate nei licei.

● Perché centinaia di migliaia di laureati si vergognano del fatto che la loro cultura generale manchi di sufficienti conoscenze in ambito musicale. Né è giusto che la cultura musicale sia un optional cui i cittadini che scelgono di completare nei licei un percorso di cultura generale di livello superiore (anche nelle arti quindi) debbano provvedere in proprio.

● Perché i pochi licei musicali esistenti sono tuttavia una scelta particolare e professionalizzante per chi intende cantare o suonare uno strumento. Mentre un'adeguata cultura musicale, basata sull'educazione all'ascolto e sulla conoscenza del nostro immenso e prezioso patrimonio musicale, è un diritto e un dovere di tutti. Tanto più di chi sceglie una formazione liceale.

● Perché la musica non sia intesa solo come mero intrattenimento, elemento di sottofondo o business di mercato ma come un'arte splendida, nobile e complessa, capace di stimolare l'intelletto, la capacità generale di ascolto e le capacità emotive e relazionali dei nostri ragazzi, come di ogni altro cittadino.

CHIEDIAMO pertanto al ministro dell'Istruzione

di istituire almeno un'ora di cultura musicale in tutti i licei

www.anlailiuteria.it

PRESENTATO AL MUSEO DEL VIOLINO DI CREMONA LO STRUMENTO DI STRADIVARI EX BELLO  MARIE LOW  1687

 

 

 

 

UmbriaEnsemble – Seconda Edizione del Progetto “La Natura dell’Arte”

Bosco Didattico di Ponte Felcino (PG) - Maggio 2014

              Mercoledì 7, alle ore 10.30, e Lunedì 12 Maggio, dalle ore 8.30 per tutta la mattina, nel Bosco Didattico di Ponte Felcino, a Perugia. Saranno queste le prime date della Seconda Edizione di “La Natura dell’Arte”, il fortunato programma di educazione culturale, ambientale ed artistica, nato dalla collaborazione tra UmbriaEnsemble, Comune di Perugia (U.O. Servizi Sportivi ed Aree Verdi), Cooperativa ABN a&b Network Sociale, con il contributo della Regione dell’Umbria, il patrocinio della Fondazione Perugiassisi2019 e l'adesione del “Comitato Provinciale Perugia per l’UNICEF -Fondo delle N.U. per l’infanzia.

               "La Natura dell'Arte" è un percorso conoscitivo ed educativo, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della provincia di Perugia, che - in estrema sintesi - vuole illustrare in una prospettiva di consapevolezza e rispetto per l'Ambiente e l'Arte, la stretta relazione che lega la  Natura  alla Musica  nella forma dell' albero,  fonte di benessere e salute, ma anche grande risorsa per l'Arte:  è dal legno dei nostri alberi, infatti, che si ricavano le tavole destinate ad essere lavorate fino a diventare uno strumento musicale.

             Articolato in quattro momenti - senza soluzione di continuità - il programma si snoda tra la visita al Bosco ed alle specie arboree destinate all’utilizzo in liuteria; la visione di un video illustrativo delle varie fasi di trasformazione dell’albero in strumento musicale, cioè in “suono”; segue, poi, la dimostrazione pratica a cura di un Maestro liutaio, appositamente invitato, che mostrerà concretamente sul suo tavolo di lavoro le varie fasi della costruzione di uno strumento musicale e risponderà a tutte le curiosità dei partecipanti; e infine, un breve Concerto con i musicisti di UmbriaEnsemble che eseguiranno dal vivo alcuni brani di Musica Classica, coronando così efficacemente tutta l'esperienza,  suggellando le relazioni profonde tra il proprio territorio e la Musica e, insieme, avvicinando i giovani ad una rinnovata percezione della Natura 

              La novità della seconda edizione di “La Natura dell’Arte” è la presenza, preziosa e prestigiosa, dell’A.N.L.A.I, l’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana che ha offerto al progetto il Patrocinio e l’opportunità di futuri sviluppi. Un riconoscimento importante che premia l’impegno degli organizzatori, di tutti gli operatori coinvolti nel progetto e, insieme, la bontà della proposta, originale ed unica nella sua formula in Umbria e nel territorio circostante.

www.umbriaensemble.it

 

Cremona. Evento straordinario al Museo del Violino. L'Anlai presenta uno degli Stradivari più importanti: l’ex Bello Marie Low del 1687

 

da L'INVIATOQUOTIDIANO  CREMONA 

CREMONA - Venerdì 4 aprile presso il Museo del Violino di Cremona l’ANLAI in collaborazione con la Direzione del Museo presenterà alle ore 10.30 uno degli strumenti di Stradivari più importanti e che anche considerata una delle  migliori opere del primo periodo del grande maestro.

Dopo l’intervento della Direttrice del Museo dott.ssa Virginia Villa, il maestro Fausto Cacciatori conservatore e per l’Anlai il professore Gualtiero Nicolini ed il maestro Maurizio Tadioli presenteranno l’ex Bello Marie Low del 1687.

Lo strumento di cui non si hanno notizie certe per circa un secolo nel 1875 fu acquistato da Hart & Son che lo alienarono a George Parson; fu quindi suonato successivamente per alcuni anni all’inizio del novecento dalla violinista  Marie Low per passare nel 1910 a John Lawson. Dopo una decina d’anni fu quindi acquistato dalla casa Hill & Son e ceduto a Robert A. Bower quindi da Rudolph Wuyrlitzer al musicista J. Mariano Bello per poi tornare poco  dopo ancora a Wurlitzer  e successivamente a Jacques Francais sino al 1997 quando fu acquistato da un collezionista americano  che vuole giustamente  mantenere l’anonimato per ragioni di sicurezza.

Come si vede numerose Case tra le più importanti del settore se lo sono conteso a lungo e due famosi violinisti lo hanno suonato per alcuni anni dando attualmente il nome allo strumento.

Alle ore 11.30 la violinista svizzera Maristella Patuzzi farà ascoltare la voce dello strumento che ritorna nella città in cui ha avuto i natali per la prima volta dopo più di 300 anni nell’Auditorium Giovanni Arvedi in una breve audizione
La brava e bella violinista che la sera  stessa si esibirà al teatro San Domenico di Crema in un concerto accompagnata al piano dal padre maestro Mario Patuzzi docente al Conservatorio di Como in un programma con musiche di Ernest Bloch, Othmar Schoeck, Camille Saint-Saëns, e Maurice Ravel ha tenuto dal 2002 concerti come solista in varie parti d’Europa ed in America.

Tra l’altro nel 2013 ha eseguito e registrato in prima assoluta il Concerto per violino e archi di Manuel De Sica, all’Auditorium Niccolò Paganini di Parma, con l’Orchestra Arturo Toscanini diretta da Flavio Emilio Scogna.

Ha vinto numerosi primi  premi a concorsi  internazionali ed è stata invitata a numerosi  festival internazionali. Il suo repertorio comprende musiche di tutte le epoche e interpreta spesso l’integrale delle Sonate per violino solo op. 27 di Ysaÿe.

Lo strumento Stradivari ex Bello Marie Low resterà esposto in una sala del Museo del Violino sino alle ore 14.00 per poi essere trasferito a Crema per il concerto serale a entrata libera e libera offerta a favore  delle associazioni “CCSVI nella Lombardia” e “Associazione per la Sclerosi Multipla Crema”.

31/03/2014

Lo strumento esposto al pubblico al Museo del violino 

  • Diretta a Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco 

Descrizione