I nostri indirizzi

Dopo prova acustica

  • Diretta a Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco

Una sede al Centro Midulla per i bambini dell’Orchestra "Falcone Borsellino" di San Cristoforo

Lanciata da

Dove trovarci

ANLAI  Via Levi 8  26100 Cremona Italy

VIA CALATAFIMI 2  26100 CREMONA 

tel e fax   ( 0039)  0372 432891       cell  ( 0039 )  3393029612  3483032596 

 

Dipingere la Musica

Luca Ciuffoletti

Guardamiglio – Lovere – Cremona – Sesto Fiorentino – Rende

1 Giugno ~ 25 Luglio 2017

Giugno 1~2: Guardamiglio (Lodi) Palazzo Zanardi Landi

Giugno 3~5: Lovere – Chiesa di Santa Chiara

Giugno 9~15: Cremona – Salone Filodrammatici

Giugno 22~Luglio 9: Sesto Fiorentino La Soffitta Spazio delle Arti

Luglio 11~25: Rende - MAON

Violinista/Compositore

L`attivita` violinistica ha inizio circa una trentina di anni fa con il conseguimento, nel 1985, del diploma di violino presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli. Seguono corsi di perfezionamento violinistico all`Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all`Accademia musicale “Chigiana” di Siena. Sono questi gli anni nei quali l`attivita` concertistica vera e propria ha inizio, prima in Italia e poi al`estero. L`attivita` concertistica si articola all`interno di collaborazioni con istituzioni sinfoniche internazionali. Nel 2015 la svolta decisiva con l`inizio della ricerca di un nuovo linguaggio artistico capace di unire la musica alle arti visive. Compositore e scrittore, nel 2016 la casa editrice Giapponese “BeeBest” ha riunito in tre volumi tutte le sue composizioni violinistiche dall`op.1 all`op. 22. E` autore, inoltre, di una serie di analisi tecniche violinistiche nonche` di dissertazioni legate alle sue opere di arte visiva

 

 

 

 

 

Il passaggio alle arti visive

Figlio d`arte – la madre pittrice affermata, il padre scultore e professore d`arte visiva – e` stato violinista concertista per un trentennio ma con la passione per il disegno sin da giovane eta`. Nell`anno 2015 lascia definitivamente il palcoscenico per dedicarsi a lavori di sperimentazione: i lavori del papa` Giancarlo ma anche di Paul Klee e Wassily Kandinsky esercitano subito un forte stimolo influenzando fortemente i primi lavori. Una ricerca ossessiva di traslazione tra suono e immagine con al centro la figura di J.S.Bach ha dato origine a lavori che si sono imposti subito per unicita` e forza espressiva. La produzione artistica di Ciuffoletti comprende numerose opere legate alla musica ed in particolare alla figura di Bach ma comprende anche opere che evolvono attorno ad altri temi cari all`artista come la Natura eloSpleen. Moltissimi, poi, i livelli di lettura e le implicazioni filosofiche e metafisiche che egli stesso espone in lunghe dissertazioni che accompagnano i singoli lavori. Ciuffoletti vive e lavora in Giappone

I temi

“Musica e Arti Visive – Dipingere la Musica”, e` questo il tema centrale delle mostre che si terranno in Italia e che segnano il debutto di Luca Ciuffoletti nel campo delle arti visive. Purtuttavia vi sono altri temi trattati, “mediums” capaci come la musica di emozionare e ispirare l`artista. V`e` pero` un tema trasversale e comune a tutte le opere, quello dell`Automatismo Psichico Puro. La definizione di Automatismo Psichico Puro, cosi` come appare nel manifesto Surrealista redatto da Andre` Breton nell`autunno del `24, ben si addice a delineare il modus operandi di Ciuffoletti: “…Automatismo Puro con il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale…”. Perche` automatismo psichico? la ragione va ricercata nell`attivita` concertistica passata dell`artista, della sua esperienza di violinista, di interprete che, come tale, unisce elementi razionali, concettuali, intellettuali a momenti di pura ispirazione dettati dall`inconscio offrendo cosi` all`ascoltatore frammenti di pura creativita`, visioni dell`anima, spontaneita` esecutiva che per loro natura trascendono nozionismi e modelli. E` questo l`elemento dal quale Ciuffoletti parte, cio` che egli considera essere l`anello di congiunzione tra le due discipline artistiche e la via da esplorare. Nella sequenza di opere scelte per questo evento l`Automatismo Psichico opera sulla base di una certa variabilita` tale da apparire nelle prime sequenze fortemente contaminato da aspetti concettuali per man mano liberarsene e divenire puro. I termini Consequenzialita`-Non-Coincidente (CNC) e Consequenzialia`-Coincidente (CC) si riferiscono alla simultaneita` o non-simultaneita` dell`azione tra impulso sonoro e motorio. Il percorso artistico e` suddiviso in due grandi gruppi:

        I.            Musica e Arti Visive

     II.            Natura come Sogno – Spleen Decadente – Automatismo Psichico Puro

Musica e Arti Visive

  • Concettuale con elementi di Automatismo Psichico

Sono tutti lavori originati dall`analisi di partiture bachiane dove l`impulso sonoro e motorio coincidono (simultaneita` dell`azione); in essi il dualismo tra automatismo e concettualita` si esprime attraverso fattori di variabilita`

  • Automatismo Psichico operante sulla base di un figurativo ambiguo

In questi lavorivi sono deboli pulsioni figurative che interagiscono con l`automatismo psichico materializzando forme e strutture dettate sostanzialmente dall`istinto. Qui lavori su Richard Strauss e Frank Bridge realizzati anch`essi sulla base della simultaneita` dell`azione

  • Automatismo Psichico Puro

Assenza di intenzioni, puro istinto dettato dal medium sonoro e simultaneita` dell`azione. Qui lavori su Luciano Berio, Kurt Atterberg, Gosta Nystroem ed una serie di opere interessantissime dove la narrazione musicale (impulso sonoro) viene sostituita dal semplice battito di un metronomo offrendo spunti per esplorazioni sulla natura ritmica di aggregazione delle forme. E` indubbia l`influenza della calligrafia giapponese e della filosofia Zen all`interno di questi lavori.

Natura come Sogno – Spleen Decadente – Automatismo Psichico Puro

  • Automatismo Psichico e Natura come Sogno/Automatismo Psichico e Spleen Decadente

Deboli pulsioni figurative che interagiscono con l`automatismo psichico materializzando forme e strutture dettate sostanzialmente dall`istinto. Non c`e` piu` la musica ora sostituita da visioni di soggetti della Natura capaci di emozionare l`artista in modo profondo o dal desiderio di esprimere in immagini il disagio esistenziale (Spleen). L`Automatismo Psichico e` qui messo in vibrazione dai mediums dell`esperienza visiva (Natura) o introspettiva (Spleen)

  • Automatismo Psichico Puro

“Musica e Arti Visive”

Studi sull`Automatismo Psichico

 

 

 

 

 

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.30 - Alshain”  da Fantasia per organo BWV 562CC -  42.2x29.7cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.58 - Nihal”  da Fantasia per organo BWV 562  – CC - 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.59 - Regor”  da Fantasia per organo BWV 562  – CC - 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.69 – Anwar al Farkadain”  da Fantasia per organo BWV 562  – CC - 29.7x42.2cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore
  2. J.S.Bach Der Wanderer op.47 - Skat”  da Fantasia per organo BWV 562  – CNC - 42.2x29.7cm. Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.64 -Mirach”  da Fantasia per organo BWV 562 CNC -  42.2x29.7cm - Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 copie firmate dall`autore

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.73 -Polaris”  da Fantasia per organo BWV 562  CNC - 29.7x42.2cm - Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.76 -Caph”  da Fantasia per organo BWV 562  – CNC - 42.2x29.7cm. Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

  1. J.S.Bach Der Wanderer op.78 -Chort”  da Fantasia per organo BWV 562  – CNC -42.2x29.7cm. Applicazioni in tecnica digitale da originale. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

 

 

Preghiera Op.84”

 

Preghiera Op.84” dal Corale in Fa minore per organo “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” BWV 639 – CC/CNC - La pagina bachiana che ha originato questi lavori e` celeberrima, si tratta del Preludio Corale in Fa Minore per organo BWV 639 “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ” dalla raccolta di 46 preludi corali per organo Orgelbuchlein. Come spesso accade nell`atto creativo il lavoro ha prepotentemente acquistato vita propria ed ha seguito un processo evolutivo inaspettato. Ho dovuto quasi subito arrendermi all`evidenza d`un mondo che non avevo immaginato, di idée, forme e strutture che da subito hanno lasciato intravedere orizzonti nuovi, straordinari, emozionanti. Questa e` un`opera importante, fondamentale, che propone nuove possibilita` e nuovi linguaggi espressivi. L`intera evoluzione, dal concepimento all`opera finita, e` durata appena una settimana, intensissima, stremante, affascinante. Gli elementi concettuali tra partitura e disegno sono tre: il ritornello, l`elemento di tragicita` del corale e l`andamento espressivo delle varie frasi musicali. Il ritornello esercitera`grande influenza sulla composizione finale dei 7 triangoli, fara` si che il primo blocco di due triangoli appaia separato dagli altri. L`elemento di tragicita` del corale ho voluto esprimerlo con punti che divengono linee e rette pluridirezionali imprigionate all`interno dei sette poligoni: tale soffocante realta` diviene metafora grafica del dolore e della debolezza dell`uomo espressi nel corale bachiano. Infine, l`andamento espressivo delle frasi musicali attraversoil quale l`impulso istintivo sara` libero di esprimere se stesso. La natura delle frasi musicali determinera` l`attrazione delle rette verso il vertice o verso la base dei triangoli in un moto dettato puramente dall`istinto

 

 

 

 

  1. J.S.Bach Preghiera Op.84” dal Corale in Fa minore per organo “Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ”BWV 639  – CC/CNC - 42.2x29.7cm - Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

 

Fugue in black”

 

Fugue in black”dall`Arte della Fuga BWV 1080 – CC - Uno dei lavori che piu` amo di Paul Klee e` "Fugue in Red" del 1921, un modo geniale di rappresentazione della struttura di una Fuga bachiana. Ho realizzato alcuni lavori che traggono ispirazione dal lavoro di Klee ma che divengono subito mio linguaggio. Ecco allora una serie di piani che si moltiplicano, sovrappongono, intersecano e che nascono dai soggetti di una Fuga qui rappresentati da macchie nere generatrici, d'aspetto sinistro, cellule in espansione continua. Nel complesso, la moltiplicazione dei piani diviene metafora dell`ispessimento graduale della struttura contrappuntistica. Fugue in balck X, poi, rappresenta l'incompiuto Contrapunctus XIX cosi` come concepito nella versione orchestrale di Luciano Berio. Esso va osservato dal basso verso l'alto, abbandonando se stessi all'infinito, a cio' che non puo' essere definito ma che semplicemente “e`”

 

 

 

 

  1. J.S.Bach Fugue in black I” dall`Arte della Fuga BWV 1080  – CC - 21x29.7cm

Inchiostro tipografico e spatola su carta – Originale

  1. J.S.Bach Fugue in black IV” dall`Arte della Fuga BWV 1080  – CC - 29.7x21cm

Inchiostro tipografico e spatola su carta – Originale

  1. J.S.Bach Fugue in black IX” dall`Arte della Fuga BWV 1080  – CC - 21x29.7cm

Inchiostro tipografico e spatola su carta – Originale

  1. J.S.Bach Fugue in black X – Contrapunctus XIX” dall`Arte della Fuga BWV 1080  – CC - 21x29.7cm - Inchiostro tipografico e spatola su carta – Original

Automatismo Psichico operante sulla base di un figurativo ambiguo - Poemi Sinfonici

  1. Richard Strauss Dynamic Polyphony III/IV/V” da “Eine Alpensinfonie” op.64 – Nacht – Sonnenaufgang - 54.6.7x25.8cm - Acrilici e spatola su cartoncino nero – Originale

"Nacht" (night, misure 1-45); "Sonnenaufgang" (sunrise, misura 46). L'arancio segna il battere di misura 46 (Sonnenaufgang), le sue gradazioni sino al nero del fondo rappresentano la sequenza graduale dalla notte al giorno.

 

  1. Frank Bridge Dynamic Polyphony VI”da “The Sea” suite per orchestra (1911) – IV. Storm - 21x29.7cm - Inchiostro tipografico, acrilici e spatola su carta – Originale

Mare in tempesta, onde feroci che si infrangono sugli scogli, schizzi spumeggianti e finalmente la calma dopo la tempesta sono evocati dalla narrazione musicale di Bridge e da me rappresentati di getto con un virtuosismo grafico, spontaneo, rapido, efficace. In alto un tetro scoglio al centro d'una diabolica danza di onde e schizzi; all'orizzonte il mare aperto, una semplice pennellata di colore; in basso il tratto di mare ove la ferocia della tempesta appare essere meno intensa lasciando intravedere acque profonde. Forse un involontario omaggio al grande artista giapponese Katsushika Hokusai.

Automatismo Psichico Puro

  1. Luciano Berio Visioni II” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm

Acrilici su cartoncino nero – Originale

  1. Luciano Berio Visioni III” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm

Acrilici su cartoncino nero – Originale

  1. Luciano Berio Visioni IV” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm

Acrilici su cartoncino nero – Originale

  1. Luciano Berio Visioni VIII” dall`opera Outis (1996) – 18.2x25.8cm

Acrilici su cartoncino nero – Originale

  1. Kurt Atterberg Composizione I” dal concerto per violoncello op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
  1. Kurt Atterberg Composizione II” dal concerto per violoncello op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale
  1. Kurt Atterberg Composizione III” dal concerto per violoncello op.21 (1922) – 25.8x18.2cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale

 

  1. Kurt Atterberg Composizione IV” dal concerto per violoncello op.21 (1922) III Movimento - Allegro - 44x31.8cm - Acrilici su cartoncino – Originale
  1. Gosta Nystroem Composizione I” dalla sinfonia n.5 “Sinfonia Seria” (1962) – 36.1x25.7cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale

 

 

  1. Gosta Nystroem Composizione II” dalla sinfonia n.5 “Sinfonia Seria” (1962) – 36.1x25.7cm - Acrilici su cartoncino nero – Originale

Automatismo Psichico Puro

Studi sulla natura ritmica di aggregazione delle forme (Metronomo)

I gesti, spontanei e naturali, rispondono qui solo ed esclusivamente agli impulsi ritmici del battito regolare di un metronomo. L'atto di aggregazione delle forme dipende dal valore metronomico e dal modo nel quale la mente traduce, istantaneamente, l'equazione suono/gesto

 

  1. Op.1 – ¾: = 66 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

 

  1. Op.2 – ¼: = 76 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

  1. Op.4 – 4/4: = 108 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

 

  1. Op.5 – 2/4: = 48 (2016) – 29.7x21cm - Inchiostro e spatola – Originale
  1. Op.6 – 3/8: ♪. = 84 (2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale
  1. Op.7 – 2/4: = 40 (2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

 

  1. Op.10 – 4/4: = 58 (2017) – 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

  1. Op.11 – 2/4: = 76 (2017) - 18.2x25.8cm - Inchiostro e spatola – Originale

 

Systema Naturae

Studi sull`Automatismo Psichico

Automatismo Psichico e Natura come Sogno

 

Critical Transition

La magia del volo degli storni sui cieli di Roma

In uno stormo di uccelli in volo, la decisione di cambiare direzione viene presa da un piccolo gruppo di uccelli, e nel giro di mezzo secondo l'informazione si propaga a tutti gli altri secondo leggi matematiche che descrivono fenomeni della materia condensata, come le transizioni di fase (critical Transition) che portano alla superfluidità (da Le Scienze). Roma e la danza degli Storni, ricordi degli anni all'Accademia di Santa Cecilia. Sspettacolo emozionante della Natura ma anche stimolo per lo studio dell'energia delle forme.

 

  1. Critical TransitionMurmuration I”– 21x29.7cm - Inchiostro tipografico e spatola Originale  

 

 

  1. Critical TransitionMurmuration II” – 21x29.7cm - Inchiostro tipografico e spatola Originale

Flora

  1. Susuki - Miscanthus Sinensis (Japanese Silver Grass) – 24.4x35.2 - Inchiostro su carta – Pennello Giapponese – Originale - Ecco una foto che ritrae splendidi Miscanthus (Susuki) che ho trovato ai piedi del monte Fuji. Ho voluto tentare di ritrarre, con pochi gesti, la loro eleganza, la loro danza ai freddi venti d'inverno e quel velato senso di malinconia che essi paiono volermi sussurrare

 

Earth

  1. Earth I(2016)25.8x18.2cm

Acrilici e spatola su cartoncino nero – Originale

Impressions

  1. Impression II- “Morning Light” (2017) – 15.5x19,2cm

Acrilici su carta - Originale

Tunguska

In Siberia, la mattina del 30 giugno 1908, un grande meteoroide, o una cometa colpi` la Terra. L'esplosione, avvenuta a un'altitudine di 5–10 chilometri dalla superficie terrestre, abbatté decine di milioni di alberi e generò un bagliore visibile a 700 km circa di distanza. È il più importante evento esplosivo naturale registrato nella storia recente in prossimità della Terra. La località prende il nome dal fiume Tunguska Pietrosa, che scorre nella parte settentrionale del Territorio di Krasnojarsk, nella Siberia centrale (da Wikipedia). Evento naturale per me di grande impatto emotivo che qui elaboro utilizzando inchiostro e pennello giapponese cercando di allineare l`atto inconscio a quello emotivo

 

  1. Tunguska - Impact I (2017) – 35.2x24.4cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese - Originale

 

 

 

  1. Tunguska -Impact II (2017) – 35.2x24.4cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. Tunguska - Impact III(2017) – 35.2x24.4cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

Spleen

Studi sull`Automatismo Psichico

Automatismo Psichico e Spleen Decadente

 

Spleen I

 

Un tentativo di rappresentazione dell`angoscia esistenziale dell`artista utilizzando il contrasto tra elementi naturali – la Luna e la linea dell`orizzonte (o del mare) – e oggetti artificiali immersi in un`atmosfera di surreale staticita`. Miraggi, visioni dell`anima, immagini macabre che paiono volerci soffocare

 

  1. Composizione VMoonlight and Shapes (2016) – 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore.

 

 

 

 

  1. Composizione VIIIMoonlight and Shapes (2016) – 42.2x29.7cm. Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

 

 

Spleen IV

 

  1. Sehnsucht – 29.7x21cm - Inchiostro su cartoncino lucido e spatola – Originale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Automatismo Psichico Puro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le sei opere che seguono (49~54) sono di grande interesse per il mio percorso artistico. Benche` realizzate tutte sulla base di un Automatismo Psichico Puro, senza alcun medium, intenzionalita`, aderenza a modelli o forme, appaiono in essi tracce di elementi fugurativi involontari e di grande forza espressiva. Delicatezza e deforme mostruosita' paiono convivere. Nella dolcezza sognante di "Sleeping women" appaiono elementi di mostruosita' cosi' come nel volto deforme di "The Scream" sono rintracciabili elementi di grande delicatezza. Gli ultimi 6 lavori (55~60) non contengono tracce di oggetti e forme riconoscibili, sono espressione anch`esse d`un Automatismo Psichico Puro libero da qualsiasi contaminazione e dunque tra le opere piu` significative.

 

  1. Sleeping women (2017) –18.2x25.8cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese - Originale

 

 

 

  1. The Scream (2017)18.2x25.8cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. The Violinist(2017)18.2x25.8cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. Violins and Bows (2017)18.2x25.8cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. The Eagle (2017)33.3x24.4cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. The Hug (2017)33.3x24.4cm

Inchiostro su carta – Pennello giapponese – Originale

  1. Number 1 (2017) – 18.2x25.8cm

Inchiostro su carta – Originale

  1. Number 5 (2017) – 25.8x18.2cm

Inchiostro su carta – Originale

  1. Number 2 - Sequenza (2017) – I/II/III – 54.6x25.8cm

Inchiostro su carta – Originale

  1. Number 3 - Sequenza (2017) – I/II/III – 54.6x25.8cm

Inchiostro su carta – Originale

  1. Number 4 (2017) – 24.4x35.2cm

Inchiostro su carta – Originale

  1. Number 12 (2017) – 24.4x33cm

Acrilici su carta – Spatola - Originale

 

 

 

 

 

Concettuale con Elementi di Automatismo Psichico (da un`analisi delle partiture di J.S.Bach)

 

 

“Metamorfosi – Fuga op.11

 

 “Metamorfosi – Fuga op.11” CNC - Nel lavoro qui proposto, “Fuga op.11”, parto da un`analisi della partitura della fuga in re minore di Bach BWV 1001 per violino solo sublimata nella sua essenza e trasformata in strutture geometriche cariche di tensione. Attraverso questi lavori mi propongo di esplorare, tra i molti altri aspetti, la relazione e la connessione tra impulso visivo/sonoro e impulso motorio incoscio del corpo sulla base di un`automatismo psichico. In contrasto, all`aspetto inconscio aggiungo elementi logico matematici ed un`analisi del movimento motorio prodotto dall`arco del violinista nell`atto dell`esecuzione. In altri miei lavori (vedi BWV 998) all`analisi del movimento motorio dell`arco sostituisco quello prodotto dalle mani del pianista quando esse, punto d`importanza centrale, non tocchino la tastiera. Ricerco il modo e la via che possano tradurre in modo convincente questi elementi visivo/sonori in strutture geometriche capaci di sostenere se stesse. L`ispirazione viene, in parte, dai lavori di Klee ed in particolare delle annotazioni a pag 56-57 dei suoi taccuini redatti negli anni della Bauhaus. In “Fuga”, oltre agli elementi derivanti dall`applicazione dell`automatismo psichico appare evidente la connessione tra il movimento dell`arco nello spazio (il soggetto della la Fuga ha inizio con un`arcata in su ) e la conseguente materializzazione di un esagono regolare centrato sul suo vertice. Le varie gradazioni del nero sino alla sua sublimazione, il bianco, sono gli unici “toni” impiegati nei miei lavori dedicati a J.S.Bach.

 

 

Indicazioni metronomiche - Puo` apparire bizzarra l`indicazione metronomica su lavori di arte visiva ma nei miei lavori diviene un elemento fondamentale. Queste composizioni geometriche vanno immaginate non come semplici figure piane ma come strutture immerse all`interno di uno spazio tridimensionale, non-statiche, che si materializzano e si dissolvono davanti ai nostri occhi. Sono fotogrammi, visioni oniriche di forme esistenti per un tempo brevissimo. La tensione contenuta in ognuna di esse risponde ad una precisa indicazione metronomica (creative speed factor CSF). Un CSF differente darebbe origine ad una struttura totalmente diversa e instabile

 

 

1.     J.S.BachMetamorfosi – Fuga op.11”da BWV 1001 – CNC - 42.2x29.7cm

 

Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

“Respiri Op. 23/24b”

 

“Respiri Op. 23/24b”da VariazioniGoldberg “Aria” BWV 988CC – Secondo lavoro dedicato a J.S.Bach. Le Variazioni Goldberg hanno sempre colpito la mia sensibilita` e ad esse ho voluto dedicare il secondo esperimento di commistione tra arti visive e musica. Il tema, “Aria”, che Bach sviluppa in 30 variazioni, mi e` parso molto adatto, queste tavole rappresentano immagini create in un momento di ispirazione mistica da un soggetto (me stesso) divenuto oggetto operante. In questo secondo lavoro l`automatismo psichico assume un ruolo piu` evidente e tutte le tavole di questa sequenza sono state realizzate sulla base di una assoluta` contemporaneita`/consequenzialita` tra impulso sonoro e motorio, in condizioni di silenzio assoluto ed estraneamento dalla realta` circostante alla ricerca di un`unione tra mente e oggetto.

 

 

2.     J.S.Bach Respiri op.23” da Variazioni Goldberg - AriaBWV 988  CC - 42.2x29.7cm

 

Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

3.     J.S.Bach Respiri op.24b” da Variazioni Goldberg - AriaBWV 988  CC - 42.2x29.7cm

 

Conversione in bianco e nero da originale con stampante Canon iPF785. Riproduzione su carta pregiata. Edizione a tiratura limitata di 8 stampe firmate dall`autore

 

 

“Der Wanderer”

 

 

“Der Wanderer”da Fantasia per organo BWV 562 CC - La Fantasia BWV 562 si sviluppa all`interno di 81 misure in tempo 4/4. Gli elementi chiave della partitura (punti sensibili) sono quattro e cadono sul battere delle misure 10, 21, 48 e 67. La genesi dell`opera e`ad essi legata cosi` come il suo sviluppo geometrico nello spazio. A questi elementi va aggiunto l`andamento del fraseggio musicale che dara` luogo a rette o linee curve di varia lunghezza e di tratto piu` o meno nervoso a seconda della vicinanza o lontanza dai 4 punti sensibili (emotivita` del tratto). L`ultimo elemento, anch`esso determinante, e` il CSF (creative speed factor) che qui ha un valore di = 52. Pochi, dunque, gli elementi “logici” presi in considerazione. Su tutto cio` si innesta l`azione dell`automatismo psichico che diviene capace di materializzare strutture imprevedibili che nascono dall`interazione tra impulso sonoro e motorio

 

 REGOLAMENTO

ART. 1
L’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana  bandisce il 
10º Concorso nazionale di Liuteria  per strumenti ad arco ;
che avrà  luogo a CREMONA E MILANO nel maggio 2016

Sezioni violino, viola, violoncello


ART. Il

Al Concorso possono  partecipare liutai iscritti alle Scuole di Liuteria italiane  di ogni nazione e diplomati da non più di due anni che saranno inseriti nella categoria " Giovani " e  liutai  iscritti o non iscritti alle Camere di Commercio  operanti in Italia

Non possono partecipare  i familiari e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale.

La domanda per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 APRILE  2016.

Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del  documento relativo al  versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato

sul c/c postale  95716718 intestato a Gualtiero Nicolini  Presidente Anlai

o con bonifico  sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a  ANLAI - Cremona.

Ecco le coordinate bancarie

ANLAI      IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX

La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento.

LE DOMANDE  DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it owww.stradivari.it


ART. III
Le opere presentate dovranno essere anonime.
La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il  6 maggio  in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612

Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.

ART. IV

Tutti gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 14 maggio alle ore 10.00 a Milano  . Saranno distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori.

ART. V

Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati.   I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~


ART. VI

La Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono  resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate.

ART. VII


La premiazione sarà effettuata il 15  maggio a Milano al castello Sforzesco alle ore 15,00 
Sino al 29  maggio  sarà possibili visitare l’esposizione degli strumenti ammessi


Sono a disposizione della Giuria per i partecipanti ai concorsi:

– medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria.

ART. VIII

Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che si concluderà il giorno 29 maggio 2016 .

ART. IX

Alla chiusura della mostra il giorno 29  maggio  , gli strumenti potranno essere ritirati  da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso  l’Anlai di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente 30  maggio 2016  . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona.


ART. X

L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a:

– violino euro 2.000,00;
– viola euro 2.250,00;
– violoncello euro 4.000,00;

L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie.

L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore.

Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 30 maggio 2016  ore 18.00 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X.

ART. XI

Qualora per ogni eventuale contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona .

ART. 1
L’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana  bandisce il 
10º Concorso nazionale di Liuteria  per strumenti ad arco ;
che avrà  luogo a CREMONA E MILANO nel maggio 2016

Sezioni violino, viola, violoncello


ART. Il

Al Concorso possono  partecipare liutai iscritti alle Scuole di Liuteria italiane  di ogni nazione e diplomati da non più di due anni che saranno inseriti nella categoria " Giovani " e  liutai  iscritti o non iscritti alle Camere di Commercio  operanti in Italia

Non possono partecipare  i familiari e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale.

La domanda per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 APRILE  2016.

Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del  documento relativo al  versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato

sul c/c postale  95716718 intestato a Gualtiero Nicolini  Presidente Anlai

o con bonifico  sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a  ANLAI - Cremona.

Ecco le coordinate bancarie

ANLAI      IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX

La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento.

LE DOMANDE  DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.it owww.stradivari.it


ART. III
Le opere presentate dovranno essere anonime.
La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il  6 maggio  in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612

Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.

ART. IV

Tutti gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 14 maggio alle ore 10.00 a Milano  . Saranno distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori.

ART. V

Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati.   I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~


ART. VI

La Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono  resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate.

ART. VII


La premiazione sarà effettuata il 15  maggio a Milano al castello Sforzesco alle ore 15,00 
Sino al 29  maggio  sarà possibili visitare l’esposizione degli strumenti ammessi


Sono a disposizione della Giuria per i partecipanti ai concorsi:

– medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria.

ART. VIII

Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che si concluderà il giorno 29 maggio 2016 .

ART. IX

Alla chiusura della mostra il giorno 29  maggio  , gli strumenti potranno essere ritirati  da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso  l’Anlai di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente 30  maggio 2016  . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona.


ART. X

L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a:

– violino euro 2.000,00;
– viola euro 2.250,00;
– violoncello euro 4.000,00;

L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie.

L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore.

Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 30 maggio 2016  ore 18.00 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X.

ART. XI

Qualora per ogni eventuale contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona .

I Concorsi 2015

Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E' diplomato al Conservatorio di Shanghai in violino e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso  presso Patrik Henry che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso   James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è tornato a lavorare nella sua città natale.
La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese Jens Joansson da tempo ioerante a Cremona in particolare nel restauro
Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano Junbae Park
La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino "Mary Poppins " di Filippo Protani di Perugia mentre ed il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri ") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi ( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis Apostolov ( Ah uno " ) 
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico

Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione Liutai cinesi e Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai

Mostra Anlai su chitarra classica.
Ma fuori dal cartellone
di 'cultura partecipata'

Mostra di liuteria con strascichi polemici, per il mancato inserimento in "Cultura partecipata", quella in programma dal 26 febbraio presso la Biblioteca Statale e organizzata dall'Anlai.

 

 

Mostra di liuteria con strascichi polemici, quella in programma dal 26 febbraio (inaugurazione ore 11) presso la Biblioteca Statale Governativa in via Ugolani Dati e organizzata dall’Anlai (associazione nazionale liuteria artistica italiana). L’associazione, fondata e presieduta dal 2000 da Gualtiero Nicolini, infatti fa sapere che l’iniziativa era stata proposta al Comune affinché fosse inserita nel  calendario di “Cultura partecipata”, al pari di di quella organizzata a gennaio sulle vernici in liuteria. In quel cartellone però non compare.

Saranno esposte le chitarre classiche di proprietà del maestro Francesco Taranto, realizzate, tra l’altro, da Francesco Guadagnini, Torres, Bellafontana, Mozzani, Gatti, Gallinotti.
Alle ore 17 Cesare Gualazzini, noto avvocato e liutaio, terrà una conferenza nella sala Virginia Carini Dainotti sulla costruzione della chitarra classica. Seguirà un concerto di un quartetto del maestro Francesco Molmenti.
Il 27 febbraio sempre alle 17,00 sarà la volta del maestro Francesco Taranto che terrà una conferenza sulla evoluzione della chitarra classica dall’ottocento ai giorni nostri e terrà quindi un concerto con alcune delle sue opere.

 

 

PRESENTATE 150 FIRME PER CHIEDRE UN RICONOSCIMENTO DI CREMONA A FIORINI

 

 

 

 

 

Una piazza o una via 
intitolata al liutaio Fiorini: 
petizione di Anlai

 

 

Il presidente dell’Anlai Gualtiero Nicolini ha depositato giovedì mattina, presso l’Ufficio protocollo del Comune di Cremona una petizione per chiderere che una piazza o una via sia dedicata al liutaio Giuseppe Fiorini. Oltre 130 le firme di cittadini residenti a Cremona apposte sul documento, oltre a una quarantina di firme di liutai, musicisti e appassionati di liuteria.

“La petizione, indirizzata al zindaco e al  presidente della Commissione Toponomastica, ha lo scopo di richiedere  che sia dedicata una piazza o una via importante della città al grande maestro liutaio Giuseppe Fiorini cui si deve la rinascita della liuteria italiana nel primo novecento” evidenzia Nicolini. “A lui si deve anche la riaffermazione del metodo stradivariano in Europa e la donazione avvenuta nel 1930 alla città di Cremona dei cimeli stradivariani che il maestro bolognese aveva acquistato con grandi sacrifici e che ora si trovano nel Museo del Violino di Cremona”. Un altro centinaio di firme saranno depositate dalla associazione onlus Lliacc nei prossimi giorni, a sostegno dell’iniziativa.

 

 

 

Il liutaio Giuseppe Fiorini

 

 

'Le vernici in liuteria': il 23 
gennaio secondo convegno 
promosso da Anlai

Dopo il notevole  successo e la grande partecipazione di pubblico dello scorso anno, con la presenza dei maestri liutai  Igor Moroder e Gabriele Carletti, il 23 gennaio si terrà a Cremona presso l’Academia Cremonensis in via Platina 66, il 2° convegno sul tema ‘Le Vernici in Liuteria’, che vedrà come relatori i maestri liutai Luca Primon di Milano, Davide Sora di Cremona, Edo Sartori di Schio ( Vicenza), Giovanni Berchicci di Chivasso e Claudio Rampini di Tivoli (fondatore del Portale del Violino).

L’evento, promosso dall’Anlai, dal Portale del Violino e dall’Academia Cremonensis, si terrà presso la sede di quest’ultima (via Platina 66) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Visto il notevole numero di prenotazioni prevenute da tutta Italia e in parte anche dall’estero non vi sono più posti disponibili  ed è prevista pertanto la diretta  streaming.

 

Il 19 novembre al'Istituto Superiore Musicale MONTEVERDI   di Cremona  alle ore 10,30  FIANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI  presentano  il loro ultimo CD

 

CREMONA 19 novembre ore 10,30 presso ISTITUTO SUPERIORE MUSICALE MONTEVERDI ospiti di ANLAI, FRANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI presenteranno il loro terzo ed ultimo CD che completa la raccolta delle sonate per violino e pianoforte di Lundwig van Beethoven edito da Deutsche Grammophon e ne suoneranno anche alcuni brani.
Saranno presenti in "aula 20" anche il direttore dell' istituto m° Andrea Cigni  docenti e allievi  dell'istituto

6° CONCORSO INTERNAZIONALE LIUTERIA  ANLAI DI PISOGNE

PER STRUMENTI ANTICHIZZATI

 

 

 

 

Il violino " Bamboo " del cinese Hu Jailai di Suzhou ha vinto il 6' Concorso internazionale di Pisogne per strumenti antichizzati. Nato nel 1977 ha iniziato a lavorare giovanissimo nel laboratorio paterno.E' diplomato al Conservatorio di Shanghai in violino e si è perfezionato negli Stat Uniti in California presso  presso Patrik Henry che ha lavorato presso Patrik Henry che ha lavorato presso   James Wimmer a Santa Barbara. Da due anni è tornato a lavorare nella sua città natale.
La medaglia d'argento è stata assegnata alla viola " Tortilla " della francese Lea Trobert di Lione diplomata a Mirecourt mentre il terzo premio è andato al violino " Eleonora " dello svedese Jens Joansson da tempo ioerante a Cremona in particolare nel restauro
Premiato per l'acustica il violino " Viotti " del sud coreano Junbae Park
La Giuria ha quindi assegnato il premio Edrio Edrev già presidente dei liutai bulgari al violino "Mary Poppins " di Filippo Protani di Perugia mentre ed il Premio Capela è stato assegnato alla sud coreana An Ayong ( violino "Rogeri ") Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bauchaguina ( viola " Guadiana") , al giovane Paolo Trazzi ( viola " Vulcano" ) e al greco Yoannis Apostolov ( Ah uno " ) 
Riconoscimenti anche a Mauro Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Boviolone e Vito D'ambrosio di Eboli. Grande successo di pubblico

Nella foto il vincitore con il presidente Anlai Nicolini il vice presidente di Giuria il m° Zheng Quan Direttore del Conservatorio di Pechino e Presidente dell'Associazione Liutai cinesi e Roberto Villa Dirigente organizzativo dell'Anlai

 

 

 

 

 

Classifica Finale 
1 ) bamboo 405 Hu Jailai Cina 
2) Tortilla 388 Leà Trombert Francia 
3) Eleonora 384 Jenss Johansson Svezia 
4) Gaudiana 380 Elina Bouchaguina Russia 
5) Mary Poppins 365 Filippo Protani Perugia
6 ) Screaner 362 Hu Jailai Cina 
7) Rogeri 360' An Ayoing Corea del Sud 
8) Tivoli 348 Junbae Park Corea del Sud
9) Viotti 348 Junbae Park Corea del Sud
10 ) Mouline 348 Leà Trombert Francia
11 ) Ab uno 340 Yannis Apostolov Grecia
12) Vilcano 339 Paolo Trotti Varese 
13) Fallace ...335 Lorenzo Rossi Milano 
14) Se la spada 334 Fabrizio Fratocchi Roma 
15) Piras 317 Yang Hosun Corea del Sud 
16) Raffaella 311 David Ayache Francia 
17) Dorian Gray 300 Filippo Protani Perugia

18 )Everest Giacomo Rocca Milano
19) fabula picta Nicoletti Tancredi Cremona
20) Noel Alexander Budai Ungheria
21) Gentile Po I Chen Taiwan 
22) Umberto Matteo Rufini Perugia 
23) Fortuna audaces Yoannis Apostolov Grecia 
24 Principe azzurro Yun Ahyoong Corea del Sud 
25) Nazareno Franco Merlo Bovolone (Vr)
26) Zeus Giorgio Agatoni Città di Castello ( Pg)

27) Dictinia Cabassi Ivan Reggio Emilia

28) Orione Tolazzi Mario Udine

29) Astro del ciel  Lucini Mauro Cremona

30) Yang  Vladimir Panjko Bulgaria

 

 

 

29Jun2015

 

Concorso Anlai,  al cremonese Villa l’oro per il violino

 

 

Il maestro liutaio professionista cremonese Marcello Villa si è aggiudicato la medaglia d’oro nelle sezioni violino e violoncello al 9° Concorso nazionale di liuteria Anlai di Cremona che si è svolto sabato pomeriggio nel Palazzo comunale di Cremona.

Al  modenese Marcello Bellei è stata assegnata la medaglia di argento nella sezione violino e al sud coreano Yang Ho Sun quella di bronzo.

Anche nella  sezione viole bella affermazione cremonese: primo e terzo premio sono arrivati infatti a Patrik Orippi e Federico Fiora mentre la medaglia di argento è stata assegnata al sud coreano Lee Seung Jin.

Nel concorso per i liutai non professionisti netto successo invece dei liutai giapponesi. La vittoria nella sezione violini è andata infatti a Mika Orippi davanti a Nemoto Kazume e a Giuseppe Chillemi di Asti. Nelle viole si è imposto un altro esponente del sol levante, Ito Ryosuke, davanti al sud coreano Yu Shin Jai e al genovese Galileo Pierpaolo e infine per il violoncello ancora vincitrice una giapponese, Nose Noriko, davanti a Franco Merlo di Bovolone.

Per  il concorso dei giovani liutai, per il violino la medaglia d oro è andata a Paolo Trazzi di Varese cui è andato anche il premio personalità, l’argento alla coreana Park Hyun Jung e il bronzo al suo connazionale Jee Sung Hyune al cinese Zhou Zhie. Per le viole primo premio al bulgaro Nicola Nikolov, medaglia d’argento al cinese  Zhou Zhie e terzo premio a Lorenzo Radaelli di Milano.

Premiate Anna Serova, Fiorella Foti e Wanna Zambelli con il Premio Anlai.

 

 

 

 

 

 

 

 

AURELIO 29 33 31 32 34 31 29 219
VALERIA 30 26 33 27 29 34 28 207

ROSA 23 28 20 28 29 27 23 178

ANGELO BIANCA 36 36 27 29 30 33 28 219

VIOLA (libero)

BIANCA 31 30 26 31 29 31 27 205
VERONICA 19 27 27 22 31 27 23 176
ANNA 21 19 22 20 23 26 24 155
LANTERNA 25 29 28 24 24 29 26 185
MADDALENA 26 26 27 25 28 26 25 183
ROCINANTE 29 28 26 35 29 30 31 208

VIOLA (giovani)

RUGIADA 33 31 31 31 31 31 33 221
NAPOLEONE 26 15 29 24 25 29 27 175
BOSCO 20 22 24 23 25 25 24 163
FORTUNA 23 24 23 20 30 25 24 169
TORO 24 27 29 21 26 29 29 185

SHINE 25 24 25 28 23 19 22  166

 

 

 

Violino Concorso Libero

Vikky 24 24 25 21 21 27 142 20 162 
Lanterna 18 24 21 20 20 14 117 17 134 
Doppia sfida 25 26 27 19 24 311 52 25 177
Settimo 19 21 21 16 19 16 112 20 132 
Monviso 30 23 26 23 25 26 153 28 181 
Renoir 16 21 18 16 18 21 110 17 127 
Goccia rossa 15 9 26 14 15 13 92 10 102
Van Gog 25 22 21 19 21 15 123 20 143 
Ale 12 15 18 15 10 11 81 12 93 
Pecora 29 29 31 33 28 32 182 31 213 
Rere 27 25 26 14 23 29 144 22 166 
La verirà 29 31 30 21 31 33 175 30 205 
Daniel 25 23 22 19 22 15 126 28 154 
Graduatoria

I distacchi sensibili hanno reso inutile la prova acustica pubblica 
Pecora 213 Orippi Mika
La verità 205 Nemoto Kazume 
Monviso Chillemi Giuseppe 181 
Doppia sfida 177 
Rere 166 
Vikki 1 162
Daniel 154 
Van gog 143
Lanterna 134
Settimo 132
Renoir 127 
Goccoa rossa 102
ale 93

9° Concorso nazionale di Liuteria 
Strumenti finalisti
TOT.
IL CREMONESE 29 24 21 22 30 31 22 179
SENZA NOME 15 20 23 19 27 20 16 140
MAGGIO 7 15 16 19 27 24 17 125
ALTEREGO 13 20 24 17 31 32 25 162
ANEMONES 12 21 27 18 24 28 17 147
NUMERO 25 36 28 34 32 26 27 208
OMNIA 36 32 32 30 35 39 41 245
IMMOTA 18 28 18 20 31 31 20 166
LEONARDO 26 28 25 27 28 27 28 189
RITA 19 18 16 17 24 23 21 138
PETER 29 36 27 33 31 31 29 216
CHIARA 20 24 14 16 27 21 23 145
LANGE 29 33 29 25 30 32 28 206
GIRIGIRI 30 25 32 31 34 30 39 221
LOVEDOR 34 24 32 33 31 31 30 215

1 Omnia 252 Marcello Villa Cremona 2 Girigiri 228 Marcello Bellei Modena 3 Peter 222 Yang Ho Sun Corea del Sud 4 Lovedor 221 ( dopo la prova acustica pubblica)

VIOLINI (giovani)

CAT 33 31 34 34 31 32 32 227 
SCM 24 23 19 32 31 23 30 182 
SILK 25 20 28 24 24 25 25 171 
FARO31 31 28 27 32 30 29 208 
APOLLO 28 25 25 26 30 25 25 184 
PEACE 22 20 18 23 25 22 23 153 
FRANCESCO 20 18 23 18 25 25 27 156 
ALEX 21 24 21 22 24 22 26 160 
BURANO 24 23 21 26 27 22 24 167 
IL CILIGIO 27 23 25 27 28 29 26 185 
BRILLO 23 17 22 25 27 25 25 164 
SUN 30 27 22 27 27 27 29 189 
YANI 28 25 30 32 30 30 30 205 
10000 INVERNI 25 25 26 22 28 26 28 180 
SPADA 27 25 28 29 29 28 29 195 
AMORE 31 28 34 30 32 30 30 215

da " IL VASCELLO 2 quotidiano di Cremona

Anna Serova presidente onoraria del Concorso liutario ANLAI

Anna Serova la famosa violista sarà a Cremona in qualità di presidente onorario del 9° Concorso  nazionale di liuteria per strumenti ad arco organizzato dall’Anlai  il 9 maggio alle ore 15,00 nel Salone  dei Quadri del Comune di Cremona per la premiazione dei vincitori

Nei prossimi giorni i concorrenti iscritti provenienti da 12 nazioni ( il regolamento consente la partecipazione al concorso anche di liutai stranieri operanti in Italia e di  allievi di scuole di liuteria italiane ) presenteranno le loro opere  ad arco  - violini viole e violoncelli  - per le tre sezioni ( liutai professionisti, giovani liutai e per il Concorso Libero ) . La Giuria internazionale le esaminerà a partire dai primi di maggio. Il presidente avv Cesare Gualazzini sarà affiancato dai maestri liutai Giorgio Scolari, Joaquin Capela ( Portogallo ), Bruno Montagne ( Francia), Yuri Potchekin (Russia)  ed  Elisabetta Giordano e dai musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello, ( violino Venezia)  Wim Janssen ( viola )  e Ivan Merlini (  violoncello Milano).

Il 9 maggio alle ore 10,00 si terrà in Comune la prova acustica pubblica e nel pomeriggio oltre alla premiazione dei vincitori saranno assegnati anche i premi Anlai 2015 sempre nel Salone dei Quadri

Successivamente le opere vincitrici e  quelle ammesse al Concorso saranno in mostra unitamente ad alcune opere della Collezione Maggi e della Collezione De Micheli sino al 24 maggio.

La mostra potrà essere visitata tutte le mattine ad eccezione del lunedì e nei pomeriggi dal 10 al 19 maggio mentre nella settimana successiva l'accesso pomeridiano  sarà regolato in relazione anche alle riprese televisive della manifestazione  “ Classica Eventinmusica ANLAI “ che prevede vari concerti nel Salone dei quadri.

I concorrenti provengono da Albania, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,Germania,  Giappone, Italia, Malesia,, Spagna, Ungheria, Taiwan e le loro opere saranno valutate sia dal punto di vista della tecnica costruttiva, sia per la messa a punto,  per il materiale usato, la vernice ed infine sia per la resa acustica. Alcuni degli strumenti premiati saranno quindi suonati durante la cerimonia di

 

 

IMPORTANTE MOSTRA ANLAI A SAN PIETROBURGO   (VEDI  Pagina San Pietroburgo 2015)

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentati da Gualtiero Nicolini disegni, modelli, ricette, lettere e giornali dell’artigiano romano

IN CONFERENZA AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO, INTRODOTTI ALCUNI REPERTI PROVENIENTI DALL’ARCHIVIO ANTONIO SGARBI. IN UNO VIENE EVIDENZIATO UN NUOVO INTERESSANTE SISTEMA PER COSTRUIRE VIOLINI

I segreti di Antonio Stradivari svelati nei documenti del liutaio romano Fernando Simone Sacconi.

Una particolare tecnica costruttiva di un violino

È stata presentata ieri (9 giugno) al Castello Sforzesco di Milano – nelle giornate dell’Academia Cremonensis presso la Fondazione Monzino –, durante  la conferenza Da Antonio Stradivari a Giuseppe Fiorini e Fernando Simone Sacconi: i segreti di Stradivari del professor Gualtiero Nicolini, presidente dell’Anlai, una serie di documenti, disegni, modelli, ricette, lettere e giornali del liutaio romano Sacconi, così importante per la liuteria italiana e per Cremona.

Si tratta di reperti provenienti dall’archivio Antonio Sgarbi, conservatore del Conservatorio Bellini di Palermo, che risalgono agli anni 1916-1919 e che testimoniano l’interesse e l’impegno per il metodo classico cremonese di Sacconi sin dagli anni della sua giovinezza.

Tra l’altro, come mostrato nelle fotografie del servizio, è stato presentato un particolare sistema costruttivo del Sacconi che ha destato notevole interesse. I documenti che sono ora attentamente valutati  saranno esposti a Pisogne durante la sesta edizione del Concorso internazionale di Liuteria Anlai in programma ai primi di ottobre.

6th International Contest of the PISOGNE ANLAI Lutherie
Antiqued bow instruments

ART. I
The municipality of Pisogne in cooperation with ANLAI – National Association of Artistic Italian Lutherie – calls the
6th International Lutherie Contest for Antiqued Bow Instruments which will take place in PISOGNE (Santa Maria della neve Church) in September / October 2014.
ART. II
Professional luthiers, non professional luthiers and luthiers attending luthier schools of any nation in the world may participate.
Relatives and students of the International Jury-members may not participate.
The participation form, to be found at the bottom of this regulation, shall be duly filled in all its parts and returned by August 30th , 2015.
Proof of payment of the Contest registration fee shall be enclosed to the form in original or photocopy. The registration fee is determined in 40,00 Euro per instrument (20,00 Euro for luthier school students of any nation), to be transferred on the bank account 1975679 Banca Popolare dell’Emila e Romagna (bank account holder ANLAI – CREMONA)
International Bank Account coordinates are:
ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX
Participants living in Italy may also pay the registration fee on the post bank account 79141221, payable to Gualtiero Nicolini – Anlai president.
The participation form shall be signed and mention acknowledgement and approval of this regulation.
The participation form can also be downloaded at www.anlailiuteria.it orwww.stradivari.it

ART. III
Presented instruments shall be anonymous.
The instruments shall be delivered in CREMONA, to via CALATAFINI n° 2 – September 18th or 19h – office hours. Alternatively they can be sent by post or courier to ANLAI - VIA LEVI 8 - 26100 CREMONA – ITALY in due time.
The instrument and its casing shall not have any sign allowing to identify its author. Eventual labels on the instrument shall be covered by a leaflet so not to be recognisable. Every instrument shall be marked with a motto written on a white cardboard to be tied on the scroll. The same motto shall appear on the pouch or on the case which contains the instrument and on two envelopes “A” and “B”. The “A” envelope, to be sealed, shall contain the generalities of the concurrent, the construction year and place of the instrument and 1 original label. The “B” envelope, open, shall contain a set of strings same as those mounted on the instrument.
ART. IV
All the received instruments shall undergo a first selection by the Jury-members. Instruments which are not compliant with the Regulation shall be eliminated. In the second selection the instruments shall undergo an acoustic test and a technical-artistic test. For each test a ranking will be formulated. The instruments with the highest rankings (weighted average) will be admitted to the final test, consisting in a public audition. The Jury will select the finalist instruments. The instruments will be rated by the whole of the Jury (luthiers and musicians) as far as their acoustic qualities are concerned. The final acoustic test is public and will be held on October 1th , 2015 at 10:00 in PISOGNE. At the end the Jury will proclaim the winning instruments.
ART. V
Once the rankings of the various sections of the contest have been completed, the envelopes containing the names of the awarded luthiers will be opened. The results of the contest will be communicated to the competitors and announced publicly through an international press release.
ART. VI
The Jury will be formed by qualified luthiers and instrumentalists. The names of the Jury-members will be announced publicly by a press release. The meetings of the Jury will take place with the exclusion of non-Jury members and for each meeting minutes shall be produced.
ART. VII
The award ceremony will take place on October 1st, 2014 at 3:00 PM in Pisogne, in the church of Santa Maria della neve.
Untill October 15th, 2014 it will be possible to visit the exhibition of the admitted instruments.
The Jury will assign following individual first prizes:
-Gold medals with diploma, Silver medals with diploma and Bronze medals with diploma. The luthiers whose instruments have been exposed will recevie a participation diploma. Further prizes, offered by Institutions or individuals can be assigned by the unquestionable decision of the Jury.
ART. VIII
The instruments can not be withdrawn or replaced during the event, which will terminate on october 15th, 2015.
ART. IX
After closure of the exhibition on october 15th, 2015 the instruments can be collected at the Church of Romanino or at the church of Santa Maria della neve in Pisogne by showing the original delivery receipt and a written authorisation to collect the instrument by the author. The instruments can also be collected at Anlai in Cremona Via CALATAFIMI 2 the following day, october 16th 2015. The instruments will be deposited at a Credit Institute in Cremona by the organisation if they should not have been collected by october 17th 2015. The owners of such instruments will then receive the deposit receipt, which shall be shown toghether with the original delivery receipt in case of collection. Credit Institute deposit charges are to be paid by the owner of the instrument.
ART. X
The Organizer commits to keep with due diligence, as requeste by the free of charge deposit contract, the instruments which will be consigned. The organizer commits also to exhibit in the most decorous way the instruments designated by the Jury. By mutual agreement between the parties, each instrument gets assigned following value:
- violin 2000 €
- viola 2500 €
- violoncello 4000 €
The organizer cannot be held responsible for damages beyond the upper indicated sums. The organizer is commited to subscribe an insurance for all the instruments, covering theft, fire and other damages, within the limits above indicated.
Insurance cost is borne by the Organizer.
Should participants wish to ensure their instruments for higher values then those indicated above, they shall stipulate their own insurances for the value difference. In such case, the participants have to inform the Organizer. The insurance becomes operational from the moment when the instrument is delivered to the Organizer and will cease once the instrument is collected by the owner or by his delegate. Should the instrument not be collected within october 16th, 2015, the mandatory insurance borne by the Organizer as well as his responsability will cease automatically, provided the organizer has fulfilled what contemplated in Art. X.
ART. XI
In the eventuality of any dispute, related to the interpretation or to the application of this regulation, as well as to any oher reason related to this contest, which should in any way involve the Organizer, the competent jurisdiction will be Cremona or Brescia

6° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI
Strumenti ad arco antichizzati

REGOLAMENTO

ART. 1
Il Comune di Pisogne in collaborazione l’ANLAI - Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana bandisce il 
6º Concorso Internazionale di Liuteria per strumenti ad arco antichizzati ;
che avrà luogo a PISOGNE ( Chiesa di Santa Maria della neve ) nel settembre- ottobre 2015
ART. Il
Possono partecipare i liutai professionisti, liutai non professionisti e liutai iscritti alle Scuole di Liuteria di ogni nazione
Non possono partecipare i familiari e gli allievi dei componenti della Giuria internazionale.
La domanda per la partecipazione, predisposta in calce alla copia del regolamento, dovrà essere restituita, debitamente compilata entro la data del 30 AGOSTO 2015.
Alla domanda dovrà essere allegata fotocopia o l’originale del documento relativo al versamento della tassa d’iscrizione al Concorso, stabilita in euro 40,00 per strumento, (20,00 per gli studenti delle Scuole di liuteria di qualsiasi nazione ) effettuato tramite versamento sul c/c 1975679 Banca Popolare dell’Emilia e Romagna intestato a ANLAI - Cremona.
Ecco le coordinate bancarie
ANLAI IBAN IT46R053871140000000 1975679 BIC SWIT BPMOIT22XXX
Gli iscritti che vivono in Italia possono effettuare il pagamento anche sul c/c postale 95716718 intestato a Gualtiero Nicolini Presidente Anlai
La domanda dovrà essere munita di sottoscrizione per presa visione ed approvazione del presente regolamento.
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE POSSONO ESSERE SCARICATE DAI siti www.anlailiuteria.itwww.stradivari.it

ART. III
Le opere presentate dovranno essere anonime.
La consegna degli strumenti dovrà essere effettuata a CREMONA in Via CALATAFINI 2 il 18 o il 19 settembre in orario ufficio o inviate o consegnate all'ANLAI Via levi 8 anche tramite appuntamento telefonico al cellulare 3393029612 anche nei giorni precedenti
Lo strumento e l’involucro che lo contiene, dovranno essere privi di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Pertanto le eventuali etichette presenti nello strumento dovranno essere coperte da un foglio in modo tale da impedire l’individuazione dello stesso. Ogni strumento verrà contrassegnato con un motto scritto su un cartoncino bianco legato al collo del riccio e lo stesso motto dovrà comparire sull’astuccio o sulla cassa che contiene lo strumento e su due buste. “A” e “B”. La busta “A” sigillata, dovrà contenere le generalità del concorrente, l’anno ed Il luogo di costruzione dello strumento e 1 etichetta originale. La busta “B” aperta, dovrà contenere una muta di corde di ricambio uguali a quelle montate sullo strumento.
ART. IV
Tutti gli strumenti presentati saranno sottoposti a cura della Giuria ad una prima selezione che eliminerà quelli non conformi al presente regolamento. Nella seconda selezione gli strumenti saranno sottoposti a una prova acustica e ad una tecnico-artistica e sarà formulata una graduatoria per ogni singola prova. Gli strumenti che otterranno i punteggio più alto (media ponderata) saranno ammessi alla prova finale pubblica. Il numero degli strumenti finalisti sarà stabilito dalla Giuria. Gli strumenti saranno giudicati dalla Giuria al completo (liutai e musicisti) per la valutazione delle qualità acustiche. La prova finale acustica è aperta al pubblico e si terrà il giorno 1 ottobre alle ore 10.00 a PISOGNE . Saranno distribuite delle schede di valutazione al pubblico che avrà la possibilità di esprimere un punteggio che verrà sommato a quello espresso dalla Giuria. AI termine di queste valutazioni la giuria proclamerà gli strumenti vincitori.
ART. V
Completate le graduatorie delle varie sezioni del concorso, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei Iiutai premiati. I risultati del Concorso saranno comunicati ai concorrenti e resi noti tramite comunicato alla stampa internazionale. ~
ART. VILa Giuria, sarà formata da esperti liutai e strumentisti I nominativi dei componenti la Giuria sono stati resi noti tramite comunicato alla stampa. Le riunioni della Giuria si svolgeranno con l’esclusione di estranei e dovranno essere tutte verbalizzate.
ART. VII
La premiazione sarà effettuata il 1 ottobre alle ore 15,00 a Pisogne nella Chiesa di Santa Maria della neve.
Sino al 15 ottobre sarà possibile visitare l’esposizione degli strumenti ammessi 
Sono a disposizione della Giuria primi premi indivisibili per i partecipanti ai concorsi:
– medaglie d’oro con diploma, medaglie d‘argento con diploma e medaglie di bronzo con diploma. Ai liutai i cui strumenti siano stati esposti verrà rilasciato diploma di partecipazione. Altri premi di Enti o privati potranno essere assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria.
ART. VIII
Gli strumenti non potranno essere nè ritirati nè sostituiti durante Il periodo della mostra che si concluderà il giorno 15 ottobre 2015 .
ART. IX
Alla chiusura della mostra il giorno 15 ottobre , gli strumenti potranno essere ritirati presso la Chiesa del Romanino o Santa Maria della neve di Pisogne da coloro che esibiranno l’ originale della ricevuta di consegna ed una dichiarazione dell’autore dello strumento che autorizza il ritiro. Gli strumenti potranno essere ritirati presso l’Anlai di Cremona in via Calatafimi 2 il giorno seguente il 16 ottobre 2015 . In caso di mancato ritiro essi saranno depositati dall’Ente organizzatore presso un istituto di credito di Cremona. I proprietari degli stessi riceveranno a cura dell’ Ente organizzatore e tramite posta, la ricevuta del deposito che dovranno esibire all’ Istituto depositario unitamente alla ricevuta rilasciata dall’Ente organizzatore all’atto della consegna per Il concorso. Le spese di deposito presso l’Istituto bancario sono a carico del proprietario dello strumento.

ART. X
L’Ente organizzatore s’impegna a custodire con la diligenza richiesta dal contratto di deposito gratuito, gli strumenti che gli verranno affidati e s’impegna altresì ad esporre nella maniera più decorosa quelli designati dalla Giuria A tutti gli strumenti viene attribuito convenzionalmente un valore non superiore a:
– violino euro 2.000,00;
– viola euro 2.250,00;
– violoncello euro 4.000,00;
L’Ente organizzatore non potrà mai essere chiamato a rispondere del danno per somme superiori a quelle sopraindicate e curerà che, nei limiti dei valori citati, ogni strumento sia coperto da assicurazione contro incendio, furto ed avarie.
L’assicurazione degli strumenti è a carico dell’ente organizzatore.
Qualora i concorrenti desiderassero assicurare per importi superiori a quelli sopraindicati i propri strumenti, dovranno provvedere in proprio a stipulare i relativi contratti per l’eventuale differenza. In tal caso saranno tenuti a darne notizia anche alla segreteria dell’Ente organizzatore. L’assicurazione diventerà operante nel momento in cui ogni strumento verrà consegnato al rappresentante dell’Ente organizzatore e cesserà nel momento del ritiro dello strumento da parte del proprietario o di un suo delegato. Nel caso di mancato ritiro Il 17 ottobre 2015 cesseranno assicurazione e responsabilità del’ Ente organizzatore non appena questo avrà adempiuto al disposto dell’art. X.
ART. XI
Qualora per ogni eventuale contestazione emergente sia dall’interpretazione o dell’applicazione del regolamento, sia da ogni altra causa relativa al presente Concorso, venga coinvolto a qualunque titolo l’Ente organizzatore. Il Foro competente sarà quello di Cremona o di Brescia.

 

 

 

 

Il maestro liutaio professionista cremonese Marcello Villa si è aggiudicato la medaglia d’oro nelle sezioni violino e violoncello al 9° Concorso nazionale di liuteria Anlai di Cremona che si è svolto sabato pomeriggio nel Palazzo comunale di Cremona.

Al  modenese Marcello Bellei è stata assegnata la medaglia di argento nella sezione violino e al sud coreano Yang Ho Sun quella di bronzo.

Anche nella  sezione viole bella affermazione cremonese: primo e terzo premio sono arrivati infatti a Patrik Orippi e Federico Fiora mentre la medaglia di argento è stata assegnata al sud coreano Lee Seung Jin.

Nel concorso per i liutai non professionisti netto successo invece dei liutai giapponesi. La vittoria nella sezione violini è andata infatti a Mika Orippi davanti a Nemoto Kazume e a Giuseppe Chillemi di Asti. Nelle viole si è imposto un altro esponente del sol levante, Ito Ryosuke, davanti al sud coreano Yu Shin hai e al genovese Galileo Pierpaolo e infine per il violoncello ancora vincitrice una giapponese, Nose Noriko, davanti a Franco Merlo di Bovolone.

Per  il concorso dei giovani liutai, per il violino la medaglia d oro è andata a Paolo Trazzi di Varese cui è andato anche il premio personalità, l’argento alla coreana Park Hyun Jung e il bronzo al suo connazionale Jee Sung Hyune al cinese Zhou Zhie. Per le viole primo premio al bulgaro Nicola Nikolov, medaglia d’argento al cinese  Zhou Zhie e terzo premio a Lorenzo Radaelli di Milano.

Premiate Anna Serova, Fiorella Foti e Wanna Zambelli con il Premio Anlai.

 

AURELIO 29 33 31 32 34 31 29 219
VALERIA 30 26 33 27 29 34 28 207

ROSA 23 28 20 28 29 27 23 178

ANGELO BIANCA 36 36 27 29 30 33 28 219

VIOLA (libero)

BIANCA 31 30 26 31 29 31 27 205
VERONICA 19 27 27 22 31 27 23 176
ANNA 21 19 22 20 23 26 24 155
LANTERNA 25 29 28 24 24 29 26 185
MADDALENA 26 26 27 25 28 26 25 183
ROCINANTE 29 28 26 35 29 30 31 208

VIOLA (giovani)

RUGIADA 33 31 31 31 31 31 33 221
NAPOLEONE 26 15 29 24 25 29 27 175
BOSCO 20 22 24 23 25 25 24 163
FORTUNA 23 24 23 20 30 25 24 169
TORO 24 27 29 21 26 29 29 185

SHINE 25 24 25 28 23 19 22  166

Violino Concorso Libero

Vikky 24 24 25 21 21 27 142 20 162 
Lanterna 18 24 21 20 20 14 117 17 134 
Doppia sfida 25 26 27 19 24 311 52 25 177
Settimo 19 21 21 16 19 16 112 20 132 
Monviso 30 23 26 23 25 26 153 28 181 
Renoir 16 21 18 16 18 21 110 17 127 
Goccia rossa 15 9 26 14 15 13 92 10 102
Van Gog 25 22 21 19 21 15 123 20 143 
Ale 12 15 18 15 10 11 81 12 93 
Pecora 29 29 31 33 28 32 182 31 213 
Rere 27 25 26 14 23 29 144 22 166 
La verirà 29 31 30 21 31 33 175 30 205 
Daniel 25 23 22 19 22 15 126 28 154 
Graduatoria

I distacchi sensibili hanno reso inutile la prova acustica pubblica 
Pecora 213 Orippi Mika
La verità 205 Nemoto Kazume 
Monviso Chillemi Giuseppe 181 
Doppia sfida 177 
Rere 166 
Vikki 1 162
Daniel 154 
Van gog 143
Lanterna 134
Settimo 132
Renoir 127 
Goccoa rossa 102
ale 93

9° Concorso nazionale di Liuteria 
Strumenti finalisti
TOT.
IL CREMONESE 29 24 21 22 30 31 22 179
SENZA NOME 15 20 23 19 27 20 16 140
MAGGIO 7 15 16 19 27 24 17 125
ALTEREGO 13 20 24 17 31 32 25 162
ANEMONES 12 21 27 18 24 28 17 147
NUMERO 25 36 28 34 32 26 27 208
OMNIA 36 32 32 30 35 39 41 245
IMMOTA 18 28 18 20 31 31 20 166
LEONARDO 26 28 25 27 28 27 28 189
RITA 19 18 16 17 24 23 21 138
PETER 29 36 27 33 31 31 29 216
CHIARA 20 24 14 16 27 21 23 145
LANGE 29 33 29 25 30 32 28 206
GIRIGIRI 30 25 32 31 34 30 39 221
LOVEDOR 34 24 32 33 31 31 30 215

1 Omnia 252 Marcello Villa Cremona 2 Girigiri 228 Marcello Bellei Modena 3 Peter 222 Yang Ho Sun Corea del Sud 4 Lovedor 221 ( dopo la prova acustica pubblica)

VIOLINI (giovani)

CAT 33 31 34 34 31 32 32 227 
SCM 24 23 19 32 31 23 30 182 
SILK 25 20 28 24 24 25 25 171 
FARO31 31 28 27 32 30 29 208 
APOLLO 28 25 25 26 30 25 25 184 
PEACE 22 20 18 23 25 22 23 153 
FRANCESCO 20 18 23 18 25 25 27 156 
ALEX 21 24 21 22 24 22 26 160 
BURANO 24 23 21 26 27 22 24 167 
IL CILIGIO 27 23 25 27 28 29 26 185 
BRILLO 23 17 22 25 27 25 25 164 
SUN 30 27 22 27 27 27 29 189 
YANI 28 25 30 32 30 30 30 205 
10000 INVERNI 25 25 26 22 28 26 28 180 
SPADA 27 25 28 29 29 28 29 195 
AMORE 31 28 34 30 32 30 30 215

1 CUT Paolo Trazzi Varese 234 2 Amore Park Hyun Jung Corea del Sud 222 3 Yani e Faro 214   Jee Sung Hyun e Zhou Zhiee

Anna Serova Presidente onoraria del Concorso liutario ANLAI

Anna Serova la famosa violista sarà a Cremona in qualità di presidente onorario del 9° Concorso  nazionale di liuteria per strumenti ad arco organizzato dall’Anlai  il 9 maggio alle ore 15,00 nel Salone  dei Quadri del Comune di Cremona per la premiazione dei vincitori

Nei prossimi giorni i concorrenti iscritti provenienti da 12 nazioni ( il regolamento consente la partecipazione al concorso anche di liutai stranieri operanti in Italia e di  allievi di scuole di liuteria italiane ) presenteranno le loro opere  ad arco  - violini viole e violoncelli  - per le tre sezioni ( liutai professionisti, giovani liutai e per il Concorso Libero ) . La Giuria internazionale le esaminerà a partire dai primi di maggio. Il presidente avv Cesare Gualazzini sarà affiancato dai maestri liutai Giorgio Scolari, Joaquin Capela ( Portogallo ), Bruno Montagne ( Francia), Yuri Potchekin (Russia)  ed  Elisabetta Giordano e dai musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello, ( violino Venezia)  Wim Janssen ( viola )  e Ivan Merlini (  violoncello Milano).

Il 9 maggio alle ore 10,00 si terrà in Comune la prova acustica pubblica e nel pomeriggio oltre alla premiazione dei vincitori saranno assegnati anche i premi Anlai 2015 sempre nel Salone dei Quadri

Successivamente le opere vincitrici e  quelle ammesse al Concorso saranno in mostra unitamente ad alcune opere della Collezione Maggi e della Collezione De Micheli sino al 24 maggio.

La mostra potrà essere visitata tutte le mattine ad eccezione del lunedì e nei pomeriggi dal 10 al 19 maggio mentre nella settimana successiva l'accesso pomeridiano  sarà regolato in relazione anche alle riprese televisive della manifestazione  “ Classica Eventinmusica ANLAI “ che prevede vari concerti nel Salone dei quadri.

I concorrenti provengono da Albania, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,Germania,  Giappone, Italia, Malesia,, Spagna, Ungheria, Taiwan e le loro opere saranno valutate sia dal punto di vista della tecnica costruttiva, sia per la messa a punto,  per il materiale usato, la vernice ed infine sia per la resa acustica. Alcuni degli strumenti premiati saranno quindi suonati durante la cerimonia di premiazione.

Liutai di una decina di nazioni (il concorso come da regolamento è aperto anche a liutai stranieri iscritti alle scuole di liuteria e a liutai stranieri operanti in Italia) si contenderanno la vittoria al 9° Concorso nazionale di liuteria Anlai per strumenti ad arco in programma dal 6 al 24 maggio nelle sale del palazzo Comunale di Cremona, le stesse che hanno ospitato sino allo scorso anno i capolavori della liuteria classica cremonese. Saranno presenti in gara opere di liutai professionisti, di giovani liutai e di liutai non iscritti alle Camere di commercio (Concorso libero). La Giuria esaminerà sia dal punto di vista costruttivo sia da quello acustico violini, viole e violoncelli di liutai d’Oriente (Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan oltre che Malesia), di liutai europei (Albania, Spagna, Ungheria e Bulgaria) ed italiani. Il 9 maggio nel salone dei Quadri alle ore 10 si terrà la prova acustica pubblica e nel pomeriggio, alle 15, la premiazione durante la quale saranno assegnati anche i Premi Anlai 2015. Dal 9 maggio al 24 maggio le opere ammesse saranno in mostra unitamente ad opere della Collezione Mario Maggi e della Collezione De Micheli.

La Giuria internazionale del Concorso è così composta: avvocato Cesare Gualazzini (presidente), Maestri liutai Elisabetta Giordano, Bruno Montagne (Francia), Joaquin Capela (Portogallo), Yuri Pochekin (Russia), Giorgio Scolari ( vice preside Ipiall), musicisti Sebastiano Maria Vianello Mirabello (violino ), Wim Janssen (viola), Ninni Saladino  (violoncello)

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young

PRESENTATO ALLA LIBRERIA FELTRINELLI IL LIBRO GLI ARCANI DELL'ANIMA

Il Concorso  di Pisogne è stato presentato nei giorni scorsi a Monterchi grazie alla collaborazione dei due musicisti e membri di Giuria Valery Prilipco e Marco Traverso in occasione del 24° Concorso di poesia " Poesie nel Cassetto " grazie al suo  presidente prof Vito Taverna  Erano presenti anche l'Inter Club che opera in tutto il mondo con aiuti a giovani bisognosi. Nel contesto di questa  manifestazione  sono state presentate anche la CCSVI nella Sm e la Fondazione Città Invisibile di cui i due musicisti che hanno poi suonato  nel parco del Museo della madonna del parto  sono testimonial Ecco alcune foto.. ricordo

BALALAIKA
Il gigante che sorride
carezza il piccolo strumento
con grandi mani ricava
da tre corde -tre soltanto-
suoni dolci, forti e sottili
veloce e incantevole
racconta storie, tante storie
lontane, che prende,
pesca, aggancia da dentro
di sé, dalla sua terra
e da dentro di ognuno di noi
struggente tenerezza
del gigante che sorride
e piange del suo strumento
amabile che canta

8° CONCORSO NAZIONALE  ANLAI  STRUMENTI AD ARCO

CLASSIFICA FINALE PROFESSIONISTI -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROFESSIONISTI













Professionisti  Violini













327

Sento del Cuore

51

49

55

47

40

49

36



Liu Zhaoyang


308

Pletoricus

49

44

41

54

43

34

43



Marcello Villa


301

Briochwes

46

41

40

44

50

38

41



Galina Edeva


300

Aurelio

50

46

35

44

45

38

42



Patrik Orippi


296

Josciua

42

34

50

46

40

44

40



Lee Seung Jin


285

Libeccio

46

39

36

38

40

38

48

premio  acustica

Michele Ferrari



274

Stefania

42

32

45

39

44

39

33



Adriano Spadoni


265

Voce Libera

43

34

42

46

38

31

31



Federico Fiora


203

Amor

44

22

24

33

28

24

28



Luca Mazzetti


193

Antonio

37

22

19

29

28

28

30



Ignazio Muliello















Professionisti  Viole













352

Musica Proibita

53

60

49

58

44

51

37



Liu Zhaoyang


295

Rita

46

31

48

48

41

40

41



Federico Fiora















Il m° Marcello Villa premiato dal  m°  Sebastiano Maria Vianello Mirabello

Liu Zhaoyang medaglia d'oro 1° Premio


Marcello Villa   medaglia d'argento 2° premio


Galina Edeva medaglia di bronzo 3° premio


Patrik Orippi


Lee Seung Jin


Michele Ferrari  Premio acustica


Adriano Spadoni


Federico Fiora


Luca Mazzetti


Ignazio Muliello




SEZIONE VIOLA


Liu Zhaoyang


Federico Fiora




LIBERI










Valutazione Liberi Violino










327

Atenea

40

46

47

49

52

47

46


314

Corvette

37

49

43

46

51

48

40


313

Tramonto

40

47

36

46

51

52

41


305

Levante

37

40

45

46

48

48

41


303

Demi

39

49

39

46

47

48

35


300

Valchiria

32

47

42

44

49

47

39


299

Scirocco

38

42

47

46

48

44

34


278

Canarino

29

35

35

44

40

44

51

premio acustica

257

Madeo

29

30

35

38

45

41

39


255

Avici

27

31

35

36

44

47

35


251

Roma Holiday

27

34

31

37

44

46

32


242

Enrichetta

29

30

29

36

34

47

37


226

Red

28

25

24

41

34

41

33


219

Neo

24

25

27

39

30

43

31


200

Massimo

26

24

16

28

31

40

35


199

Carol

22

24

25

33

32

40

23


189

Lanterna

18

25

18

28

27

38

35


185

Jordano

20

19

20

29

31

37

29


173

Sirio

19

19

19

28

28

35

25


171

Capriccio

20

19

12

30

26

38

26


159

Crok

15

18

15

23

24

38

26


155

Lucia

17

18

15

22

23

36

24


154

Cric

12

19

15

22

25

37

24


126

Wolfi

15

15

14

17

15

32

18












Valutazione Liberi ViOLA










316

cinque maggio

48

43

48

43

42

48

44


265

galway

30

40

33

34

40

46

42


239

lanterna

39

34

40

19

28

36

43


231

odo

22

31

43

29

34

32

40


207

elisabetta

19

33

40

22

30

31

32


201