A CONCLUSIONE DELLA MOSTRA TENUTASI AL MUSEO DELLA CITTA' DI RIMINI " L'ARTE DELLA MUSICA : IL MESTIERE DEL LIUTAIO" IL CDN DELL'ANLAI DEDIERA ESPRIMERE IL PIU' SENTITO RINGRAZIAMENTO ALL'ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI RIMINI DOTT. MASSIMO PULINI, ALLA SIGNORINA ANNAMARIA BERNUCCI E A TUTTO IL PERSONALE DEL MUSEO.
UN GRAZIE ANCHE OVVIAMENTE AI VARI RELATORI E AI MUSICISTI, AI COLLEZIONISTI E AGLI ESPOSITORI E UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ALL'AMICO DOTT TARCISIO MIGANI CHE SI E' PRODIGATO OGNI GIORNO PER LA RIUSCITA DELLA MANIFESTAZIONE.
ANCORA GRAZIE A TUTTI CON LA PIU' GRANDE E SINCERA SODDISFAZIONE
cdn anlai
Rimini: bilancio positivo per la mostra
"L'arte del suono: il mestiere del liutaio"
Chiude con un bilancio più che positivo l'esposizione L'Arte del suono: il mestiere del liutaio promossa dall'ANLAI insieme all'Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini nella città romagnola.
La mostra ha presentato strumenti di grandi liutai dell'800 e del '900(Soffritti, G. Fiorini, Capicchioni, Pollastri, Bignami, Rocchi, Utili,etc.), oltre al bozzetto della statua di Floriano Bodini “Stradivari bambino”, alla collezione di Mario Maggi, ad archetti di Giovanni Lucchi e Primo Papini e ad opere di Mauro Lucini, Ezia Di Labio e Giorgio Piacentini. È stata inoltre illustrato il metodo di costruzione del violino adottato alla Scuola di Liuteria di Pieve di Cento.
La mostra è stata animata dalle presentazioni dei libri di Renato Meucci (Lo strumentaio), Piero Gargiulo (Le intavolature del luito nel ‘500), Salvatore Dugo (Il violino DOC), Gualtiero Nicolini (Giuseppe Fiorini), Antonio Bonacchi (Il violinista), Carlo Vettori (Stradivari a Madrid), Cesare Gualazzini (La costruzione della chitarra classica). Protagonisti dei concerti sono stati invece Cristiano Rossi, Alessandro Cavallucci, il Duo Imago, Aldo Vianello, Valery Prilipko, Wim Jannsen, Alberto Lupo Pasini, Matteo Fedeli e gli allievi dell’Istituto "G. Lettimi" di Rimini.
COMUNICATO
si comunica che gli strumenti e tutto il materiale in mostra a Rimini che non ha altra destinazione arriverà a Cremona il 25 p.v.
CREMONA - Si è conclusa a Rimini al Museo della città la mostra “L'Arte del suono il mestiere del liutaio“ organizzata dall'ANLAI, l’associazione di Cremona, in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Rimini che ha visto, anche grazie alla presenza di capolavori della pittura di autori quali il Baschenis e il Bettera e di strumenti di grandi liutai dell'Ottocento e del Novecento dai Soffritti a Giuseppe Fiorini, a Capicchioni, ai Pollastri, a Bignami Rocchi, Utili ecc. un afflusso di pubblico da record e giudizi estremamente positivi da parte della critica non solo specialistica.
Erano in mostra anche il bozzetto della statua di Floriano Bodini “Stradivari bambino” la statua di Piazza Stradivari a Cremona, e i bronzi della medaglia di Stradivari dello stesso autore oltre alla collezione Mario Maggi che ha riscosso unanimi consensi, archi di Giovanni Lucchi e ad opere di Giorgio Piacentini e Mauro Lucini.
Tra le iniziative che hanno animato la manifestazione ed ottenuto grande successo le relazioni dei “ cremonesi” Renato Meucci che ha presentato il volume “Lo strumentaio” , Salvatore Dugo sul violino DOC, di Gualtiero Nicolini su “ Giuseppe Fiorini “ , di Massimo Lucchi che ha presentato il libro sul maestro Giovanni Lucchi e di Cesare Gualazzini sulla costruzione della chitarra classica.
Da sottolineare ovviamente i concerti di Alberto Lupo Pasini e Wim Jansen, di Matteo Fedeli con lo Stradivari ex Adams 1726, di Cristiano Rossi, di Alessandro Cavallucci e Francesco Ciancetta , di Valery Prilipco e Galia Danilina , di Aldo Vianello e degli allievi dell'Istituto Lettimi di Rimini e le conferenze di Piero Gargiulo sulle intavolature del liuto nel '500, di Antonio Bonacchi " Il violinista" dell' on. Marina Berlinghieri sui Concorsi di Liuteria di Pisogne, di Alfia Milazzo sulla orchestra giovanile " Falcone e Borsellino " della Fondazione La città invisibile di Biancavilla, di Carlo Vettori su " Stradivari a Madrid" , di Claudio Rampini sulle vernici in liuteria di Ezia di Labio con i suoi violini dipinti.
IL MESTIERE DEL LIUTAIO
COMUNE DI RIMINI
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana
Mostra, concerti ed incontri. Rimini, Museo della Città dal 18 maggio al 16 giugno 2013
Alla scoperta del mestiere del liutaio
L’arte del suono: il mestiere del liutaio è il titolo di una serie di eventi culturali in programma dal 18 maggio al 16 giugno 2013 promossi dal Comune di Rimini e dai Musei Comunali con l’intento di diffondere la conoscenza dei mestieri d’arte iniziando con i costruttori di strumenti ad arco e a pizzico.
L’intento è evidenziare le eccellenze dell’Emilia Romagna (regione che dall’Ottocento ha contribuito alla rinascita della liuteria di scuola classica in Italia) e del territorio riminese grazie a maestri la cui azione contemporanea mantiene viva e attuale una tradizione lunga cinquecento anni.
L’evento, con la collaborazione della Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (ANLAI) di Cremona, dei Liutai Migani di Rimini e la partecipazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Lettimi di Rimini, propone una mostra di legni, semilavorati e manufatti in successione temporale secondo le fasi costruttive di un violino, di attrezzi in uso ai liutai, di resine e pigmenti naturali per le vernici, di materiale tecnico scientifico e di pregevoli strumenti finiti. Molte delle opere in mostra sono state realizzate da importanti liutai emiliano romagnoli dell’Ottocento e Novecento, fra i quali Fiorini, Mozzani, Sgarabotto, Contavalli, Utili, Poggi, Rocchi, Bignami, Carletti, Capicchioni, Scrollavezza, e poi gli archi di Lucchi, Fracassi, Papini. In esposizione anche antichi strumenti provenienti da diverse parti del mondo, oltre ad altri oggetti musicali di liuteria ed altre curiosità. La mostra comprende anche alcuni dipinti del Seicento di eccezionale pregio raffiguranti strumenti musicali, che testimoniano la raffinatezza raggiunta dal mestiere del liutaio in epoca barocca.
“Nella disciplina del liutaio – scrive l’assessore alla culturaMassimo Pulini nell’introduzione del catalogo - il distillato di conoscenza delle materie naturali, l'impeccabile processo esecutivo, che necessariamente deve sposarsi con un tempo lento e con una pazienza analoga a quella spirituale, viene indirizzato a formare una sorgente sonora che, per via di quella complessità, è destinata ad acquisire una voce individuale, unica”.
Il programma della rassegna comprende anche concerti, presentazioni di libri e incontri di approfondimento con musicologi, organologi, liutai e musicisti, come Piero Gargiulo, Renato Meucci, Claudio Rampini, Cristiano Rossi, Matteo Fedeli con il violino Stradivari “ex Adams Collection 1726”, Lapo Pasini, il duo soprano e liuto Anholm / Richter.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Rimini, main sponsor Banca Malatestiana Credito Cooperativo Rimini e con il contributo di Azzurra Hotel Rimini, Banca di Rimini Credito Cooperativo e Rose & Crown Rimini.
Orari della mostra
dal 18 al 31 maggio da martedì a sabato 8,30-13/16-19; domenica e festivi 10-12,30/15-19
dal 1° giugno da martedì a sabato 14-23; martedì e giovedì anche 10-12,30; domenica e festivi 17-23
lunedì non festivi chiuso
Ingresso libero
Il programma degli eventi
Sabato 18 maggio
ore 12
Presentazione della manifestazione / Conferenza stampa
Intervento del quartetto d’archi dell’Istituto Superiore
di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini
ore 17
Concerto Orchestra d’Archi Istituto Lettimi Rimini
Domenica 19 maggio
ore 16
Inaugurazione
Prof. Piero Gargiulo, Conservatorio “L. Cherubini” Firenze. Poesia per gli strumenti, omaggio a Vinicio Gai.
Incontro di studio:“Le intavolature di liuto: tecniche tra monodia e polifonia fra il Cinquecento e il Seicento”.
ore 18
Concerto: Lykke Anholm soprano, Sigrun Richter liuto
ore 21 Chiesa del Suffragio (accanto al Museo)
Concerto Wim Janssen e Alessandro Lupo Pasini, viola e organo in
memoria di Carlo Callisto Migani organista riminese.
Giovedì 23 maggio
ore 16.30
Conferenza Cav. Salvatore Dugo “Il violino Doc ANLAI”
Conferenza Avv. Luigi Dati e Prof. Gualtiero Nicolini
“Giuseppe Fiorini (1861/1934) liutaio emiliano e la rinascita della Scuola classica della Liuteria Italiana”
ore 21.00 Tempio Malatestiano (Duomo
di Rimini)
Concerto M° Matteo Fedeli violino Stradivari “ex Adams Collection 1726” e M°Andrea Carcano al pianoforte.
Venerdì 24 maggio
ore
16
Conferenza Prof. Alfia Milazzo Presidente Fondazione “Citta Invisibile” (Biancavilla- CT) “Il metodo Abreu” e consegna Premio Anlai ai volontari della Fondazione. On.le Prof. Marina Berlinghieri, Assessore Cultura Comune
di Pisogne (BS), Prof. Gualtiero Nicolini Presentazione del 7° Concorso Nazionale di Liuteria di Mozzate e del 4° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne
ore 18.15
Concerto per due violini:
M° Cristiano Rossi e M° Roberto Noferini
Sabato 25 maggio
ore 16.30
Conferenza Dott. Massimo Lucchi “Gli archi in liuteria”
Omaggio
a Giovanni Lucchi: presentazione del volume “Nell’arco di una vita” di Giovanni Lucchi.
Omaggi a Arturo Fracassi e Primo Papini (l’archettaio di Rimini).
Intervento musicale di allievi Istituto G. Lettimi, Rimini coordinati
dal M° Maurizio Sciarretta
Domenica 26 maggio
ore 16
Intervento musicale allievi Istituto G. Lettimi, Rimini coordinati dal M° Paolo Fantini
ore 16.30
Incontro con il Prof. Renato Meucci, organologo. Conservatorio di Novara e Università Statale di Milano; presentazione del suo libro “Strumentaio”, Fondazione Cologni, Marsilio
Editore
Domenica 2 giugno
ore 16.30
M° Claudio Rampini “La vernice degli strumenti ad arco”
Omaggio a Ferdinando Simone Sacconi “I
segreti di Stradivari”.
Intervento musicale di allievi dell’Istituto G. Lettimi, Rimini coordinati dal Prof. Maurizio Sciarretta
Giovedì 6 giugno
ore
16
Incontro con M° Avv. Cesare Gualazzini e Prof. Aldo Vianello “La costruzione della chitarra classica”
Concerto “musica cucinae” testi di Pellegrino Artusi con Aldo Vianello, chitarra e voce recitante
Sabato 8 giugno
ore 16
Dott. Antonio Bagnoli: Presentazione del nuovo catalogo del M° Ezia Di Labio “Violini d’Autore”, 23 Autori per 25
Opere di liuteria, Ediz. Pendragon. Interventi musicali, con i violini d’autore, di allievi dell’Istituto Lettimi di Rimini coordinati dal Prof. Maurizio Sciarretta
Domenica 9 giugno
ore 16
Incontro con il Prof. Antonio Bonacchi e presentazione del suo libro “Il violinista”
ore 17
Concerto del compositore e mandolinista Alessandro Cavallucci
ore 18.00
Concerto M° Valery Prilipco e Gaia Danilina balalaica, gusli e tastiera
Domenica 16 giugno
ore 17.30
Distretto della musica Valmarecchia. Concerto “Voci bianche sulla quarta corda” Coro Voci Bianche Rimini
calendario
L’arte del suono: il mestiere del liutaio
Museo di Rimini 18 maggio / 16 giugno 2013
Museo della Città - via Tonini 1
Rimini (RN)
La mostra presenta le eccellenze del territorio nel campo dell'artigianato artistico, in particolare partendo dai costruttori di strumenti ad arco e a pizzico, i liutai, la cui tradizione si protrae da oltre cinquecento
anni.
L’evento prevede l’esposizione di legni, semilavorati e manufatti in successione temporale secondo le fasi costruttive di un violino, di attrezzi in uso ai liutai,
di resine e pigmenti naturali per le vernici, di materiale tecnico scientifico e di pregevoli strumenti finiti.
Numerose sono le opere esposte di importanti liutai emiliano
romagnoli dell’Ottocento e Novecento, fra i quali si annoverano Fiorini, Mozzani, Sgarabotto, Contavalli, Utili, Poggi, Rocchi, Bignami, Carletti, Capicchioni, Scrollavezza, ecc. Poi gli archi di Lucchi, Fracassi, Papini.
Sono esposti anche antichi strumenti provenienti da diverse parti del mondo, alcuni dei quali potrebbero essere i progenitori che hanno favorito la nascita del violino, oltre ad altri oggetti musicali
di liuteria ed altre curiosità.
Sono in calendario concerti ed incontri di approfondimento e conoscenza della materia con musicologi, organologi, liutai e musicisti,
come Piero Gargiulo, Renato Meucci, Claudio Rampini, Cristiano Rossi, Matteo Fedeli, Lapo Pasini. Saranno presentati anche libri, cataloghi e concorsi di liuteria.
La mostra
è ulteriormente valorizzata dalla presenza di alcuni dipinti del Seicento, capolavori raffiguranti strumenti dell’epoca (liuti, vielle, tiorbe, chitarroni, violini barocchi, ecc.) di eccezionale pregio (citiamo Evaristo Bachenis) a testimonianza
di quanta raffinatezza avessero raggiunto in epoca barocca sia l'artigianato artistico sia certa arte pittorica ad esso correlata.
Periodo di svolgimento: dal 18/05/2013 al 16/06/2013
Orario: segue gli orari del museo.
Giorni di chiusura: lunedì
Ingresso: gratuito
La mostra è inserita nella serie di iniziative culturali organizzate dal Comune di Rimini che hanno lo scopo di diffondere la conoscenza dei mestieri d’arte. L'evento è organizzato con la collaborazione della Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (ANLAI) di Cremona, dei Liutai Migani di Rimini e la partecipazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Lettimi di Rimini.
PUNTI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Rimini, via Tonini, 1 - Tel: ++39 0541 793851 - Fax: ++39 0541 28692
Orario giorni feriali: 8.30 - 13.00 e 16.00 - 19.00 da martedì a sabato. Chiuso il lunedì non festivo
Orario giorni festivi: 10.00 - 12.30 15.00 - 19.00 domenica e festivi
Orario giorni feriali: 8.30 - 19.00 dal lunedì al sabato
Piazzale Battisti, 1 - Tel: ++39 0541 51331 - Fax: ++39 0541 27927
Orario giorni festivi: 9.00 - 12.00; chiuso nel periodo invernale
Museo della Città - via Tonini 1
Rimini (RN)
La mostra presenta le eccellenze del territorio nel campo dell'artigianato artistico, in particolare partendo dai costruttori di strumenti ad arco e a
pizzico, i liutai, la cui tradizione si protrae da oltre cinquecento anni.
L’evento prevede l’esposizione di legni, semilavorati e manufatti in successione temporale
secondo le fasi costruttive di un violino, di attrezzi in uso ai liutai, di resine e pigmenti naturali per le vernici, di materiale tecnico scientifico e di pregevoli strumenti finiti.
Numerose sono le opere esposte di importanti liutai emiliano romagnoli dell’Ottocento e Novecento, fra i quali si annoverano Fiorini, Mozzani, Sgarabotto, Contavalli, Utili, Poggi, Rocchi, Bignami, Carletti, Capicchioni, Scrollavezza, ecc. Poi
gli archi di Lucchi, Fracassi, Papini.
Sono esposti anche antichi strumenti provenienti da diverse parti del mondo, alcuni dei quali potrebbero essere i progenitori che
hanno favorito la nascita del violino, oltre ad altri oggetti musicali di liuteria ed altre curiosità.
Sono in calendario concerti ed incontri di approfondimento
e conoscenza della materia con musicologi, organologi, liutai e musicisti, come Piero Gargiulo, Renato Meucci, Claudio Rampini, Cristiano Rossi, Matteo Fedeli, Lapo Pasini. Saranno presentati anche libri, cataloghi e concorsi di liuteria.
La mostra è ulteriormente valorizzata dalla presenza di alcuni dipinti del Seicento, capolavori raffiguranti strumenti dell’epoca (liuti, vielle, tiorbe, chitarroni, violini barocchi,
ecc.) di eccezionale pregio (citiamo Evaristo Bachenis) a testimonianza di quanta raffinatezza avessero raggiunto in epoca barocca sia l'artigianato artistico sia certa arte pittorica ad esso correlata.
Periodo di svolgimento: dal 18/05/2013 al 16/06/2013
Orario: segue gli orari del museo.
Giorni di chiusura: lunedì
Ingresso: gratuito
La mostra è inserita nella serie di iniziative culturali organizzate dal Comune di Rimini che hanno lo scopo di diffondere la conoscenza dei mestieri d’arte. L'evento è organizzato con la collaborazione della Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana (ANLAI) di Cremona, dei Liutai Migani di Rimini e la partecipazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G.Lettimi di Rimini.
PUNTI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Rimini, via Tonini, 1 - Tel: ++39 0541 793851 - Fax: ++39 0541 28692
Orario giorni feriali: 8.30 - 13.00 e 16.00 - 19.00 da martedì a sabato. Chiuso il lunedì non festivo
Orario giorni festivi: 10.00 - 12.30 15.00 - 19.00 domenica e festivi
Orario giorni feriali: 8.30 - 19.00 dal lunedì al sabato
Piazzale Battisti, 1 - Tel: ++39 0541 51331 - Fax: ++39 0541 27927
Orario giorni festivi: 9.00 - 12.00; chiuso nel periodo invernale
CON LA PARTECIPAZIONE
DELL’ISTITUTO SUPERIORE
DI STUDI MUSICALI G. LETTIMI
DI RIMINI
Home > Emilia-Romagna > Rimini > Rimini > Hotel Azzurra > L�??arte del suono: il mestiere del liutaio
Scade tra
28
giorni
Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, Comune di Rimini e Hotel Azzurra presentano:
L’arte del suono: il mestiere del liutaio
Museo di Rimini 18 maggio / 16 giugno 2013
In occasione della Mostra di liuteria L'Hotel Azzurra offre il servizio di B&B in camera doppia a euro 50 a notte compresa Imposta di Soggiorno, euro 40 singola anche nei festivi e pre-festivi.
Mostre
“ Strumenti musicali nella pittura del Seicento” capolavori di autori lombardi
“ Floriano Bodini (scultore): “ Antonio Stradivari bambino” Studio medaglioni
e bozzetto per la statua di Stradivari di Cremona “
“ La costruzione del violino “ (fasi processo costruttivo, Liutai Migani -Rimini)
“ Strumenti ad arco: Autori di scuola emiliano romagnola “ (Collezioni Private)
“ Dal violino bastone alla scatola sonante “ ( Collezione Maggi Cremona )
“ Gli archi da Arturo Fracassi a Giovanni Lucchi (Collezione Lucchi)
“ Omaggio a Primo Papini (l’archettaio di Rimini) “
“ I violini dipinti” ( Collezione M° Liutaia Ezia Di Labio )
“ I giocattoli musicali “ ( Collezione Giordano)
Filmati
“ Come nasce un violino” (Scuola di liuteria di Cremona)
“ La foresta incantata “ (Gli abeti della Forestale di Paneveggio (TN)
L’arte del suono: il mestiere del liutaio
Rimini, Museo della città
18 maggio - 16 giugno 2013
Mostre
“ Strumenti musicali nella pittura del Seicento” capolavori di autori lombardi
“ Floriano Bodini (scultore): “ Antonio Stradivari bambino” Studio medaglioni
e bozzetto per la statua di Stradivari di Cremona “
“ La costruzione del violino “ (fasi processo costruttivo, Liutai Migani -Rimini)
“ Strumenti ad arco: Autori di scuola emiliano romagnola “ (Collezioni Private)
“ Dal violino bastone alla scatola sonante “ ( Collezione Maggi Cremona )
“ Gli archi da Arturo Fracassi a Giovanni Lucchi (Collezione Lucchi)
“ Omaggio a Primo Papini (l’archettaio di Rimini) “
“ I violini dipinti” ( Collezione M° Liutaia Ezia Di Labio )
“ I giocattoli musicali “ ( Collezione Giordano)
Filmati
“ Come nasce un violino” (Scuola di liuteria di Cremona)
“ La foresta incantata “ (Gli abeti della Forestale di Paneveggio (TN)
SAB 18 maggio ore 12
* presentazione della manifestazione /conferenza stampa
* intervento del quartetto d’archi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Lèttimi di Rimini
* ore 17.00 Concerto Orchestra d’archi Istituto Lèttimi Rimini
DOM 19 ore 16 Inaugurazione
* Prof. Piero Gargiulo, Conservatorio L. Cherubini Firenze.
Poesia per gli strumenti, omaggio a Vinicio Gai. Incontro di studio:
“Le intavolature di liuto: tecniche tra monodia e polifonia fra il Cinquecento e il Seicento”.
* ore 18.00 Concerto: Lykke Anholm soprano, Sigrun Richter liuto
*
ore 21.00 Concerto Wim Janssen/Alessandro Lupo Pasini, viola e organo Chiesa del Suffragio (accanto al Museo) in memoria di Carlo Callisto Migani
organista riminese.
GIO 23 ore 16.30
* Conferenza Cav. Salvatore Dugo “ Il violino Doc ANLAI “
* Conferenza Avv. Luigi Dati e Prof. Gualtiero Nicolini “ Giuseppe Fiorini (1861/1934) liutaio emiliano e la rinascita
della Scuola classica della Liuteria Italiana”
* ore 21.00 Concerto M° Matteo Fedeli violino Stradivari “ex Adams Collection 1726” e M° Andrea Carcano al pianoforte.
Tempio Malatestiano
(Duomo di Rimini)
VEN. 24 ore 16,00
* Conferenza Prof. Alfia Milazzo Presidente Fondazione “Citta Invisibile” (Biancavilla- CT)“ Il metodo Abreu” e Consegna Premio
Anlai ai volontari della Fondazione
* On. Prof. Marina Berlinghieri (assessore cultura Comune di Pisogne, BS)
Prof. Gualtiero Nicolini Presidente ANLAI Presentazione del 7° Concorso
Nazionale di Liuteria di Mozzate e del 4° Concorso Internazionale di Liuteria di Pisogne
* ore 18.30 Concerto M° Cristiano Rossi e M° Roberto Noferini per violini
SAB 25 ore 16,30
Conferenza “ Gli archi in liuteria “ Dott. Massimo Lucchi - Omaggio a Arturo Fracassi e Giovanni Lucchi,
Presentazione del volume “Nell’arco di una vita” di Giovanni Lucchi.
Omaggio a Primo Papini l’archettaio di Rimini.
* Intervento musicale di allievi Istituto G. Lèttimi, Rimini coordinati
dal M° Maurizio
Sciarretta
DOM 26 ore 16,30
*Incontro con il Prof. Renato Meucci, organologo Conservatorio di Novara e Università Statale di Milano; presentazione del suo libro “Strumentaio”, Fondazione Cologni, Marsilio Ed.
* Intervento musicale allievi Istituto G. Lèttimi, Rimini coordinati
dal M° Paolo Fantini
DOM 2 giugno ore 16,30
* M° Claudio Rampini ”La vernice degli strumenti ad arco” omaggio a Ferdinando Simone Sacconi “I segreti di Stradivari”.
* Intervento musicale di allievi dell’Istituto G. Lèttimi, Rimini coordinati dal Prof. Maurizio Sciarretta
GIO 6 ore 16.00
* Incontro con M° Avv. Cesare Gualazzini e Prof. Aldo Vianello
“La costruzione della chitarra classica”
*Concerto “musica cucinae” testi di Pellegrino Artusi con
Aldo Vianello, chitarra e voce recitante
SAB 8 ore 16.00
*Dott. Antonio Bagnoli: Presentazione del nuovo catalogo del M° Ezia Di Labio "Violino d'Autore" 23 Autori per 25 Opere di liuteria Ediz. Pendragon.
* interventi musicali, con i violini d’autore, di allievi dell’Istituto Lèttimi di Rimini coordinati dal Prof. Maurizio Sciarretta
DOM 9 ore 16,00
* Incontro con Antonio Bonacchi e presentazione del suo libro
“Il violinista”
*ore 17,00 Concerto del compositore e mandolinista Alessandro Cavallucci
*ore 18.00 Concerto M° Valery Prilipko e Gaia Danilina
Balalaica, gussly e tastiera
DOM 16
*
ore 17,30 Distretto della musica Valmarecchia.
Concerto “Voci bianche sulla quarta corda” Coro voci bianche Rimini
Descrizione