Convegno sulle vernici 18 febbraio 2017

---------------------------------------------------------------------------------

Sul segreto degli Stradivari ogni tanto ne viene fuori una: sottoposti a un bagno chimico "Ma quel composto ora rischia di distruggere il re degli strumenti"

 

da ELENA DUSI (Repubblica on line)

 

ROMA - Il segreto degli Stradivari potrebbe essere anche il loro punto debole. Da decenni la scienza cerca di capire perché questi strumenti siano così amati dai grandi violinisti. Uno studio su Pnas ha svelato che il legno veniva imbevuto in un bagno chimico di alluminio, calcio, rame, sodio, potassio e zinco. Lo scopo era tenere lontani funghi e tarli, ma le reazioni chimiche di questa soluzione con il legno di acero potrebbero essere da un lato all'origine di un suono così speciale, dall'altro potrebbero aver accelerato la decomposizione del legno. "Siamo preoccupati - scrive l'autore della ricerca Hwan-Ching Tai - che questo processo possa andare avanti col tempo e portare a un cedimento strutturale".

 

Quella pubblicata da Tai - un neuroscienziato dell'Università di Taiwan con la passione per la musica - è l'ennesima ricerca che tenta di scandagliare i segreti degli Stradivari (quattro gli strumenti studiati, oltre a un Guarneri).

 

"Il segreto di Stradivari probabilmente non è uno solo, ma è fatto di molti elementi" è la tesi di Paolo Bodini, presidente della fondazione Friends of Stradivari. "Era proverbiale la sua capacità di scegliere il legno e di leggerlo, come dicono i liutai. Cioè di lavorarlo per far rendere al massimo le sue caratteristiche. Anche la vernice e la tecnica di asciugatura erano probabilmente molto curate. In una parola, Stradivari era un grande artigiano".

 

Sulla possibilità che sia la scienza a penetrare nei segreti degli Stradivari, Bodini è ottimista. "Tant'è - spiega - che al museo abbiamo due laboratori di ricerca, uno sullo studio dei materiali con l'università di Pavia e uno di fisica acustica con il Politecnico di Milano. Ma non si può nemmeno negare che ogni strumento nasca con una sua personalità. Né che gli artigiani di oggi si sforzino al massimo per eguagliare le buone pratiche seguite un tempo da Stradivari. Credo che con il tempo emergerà lo straordinario valore di alcuni liutai contemporanei".

 

Anche se suonare un violino antico è l'ambizione di ogni musicista, resta aperto uno spiraglio anche per l'ipotesi che il segreto degli Stradivari semplicemente non esista. Sempre Pnas , nel 2013, fece un test su 10 fra i migliori violinisti del mondo, chiedendo loro di suonare 12 strumenti: 6 moderni e 6 antichi (tra cui due Stradivari e un Guarneri) senza conoscerne l'identità. Chiamati a

dare un giudizio alla qualità dei violini, sei su dieci avevano dato il voto migliore a uno strumento moderno. Su di uno, in particolare, si erano concentrati gli apprezzamenti dei virtuosi. Sarà il suo legno, chissà, a essere analizzato un giorno come lo Stradivari del futuro.

 

 

IL CONVEGNO SULLE VERNICI SI SVOLGERA' A SESTO FIORENTINO IL 18 FEBBRAIO 

 

 I precedenti sono stati organizzati in collaborazione con il Portale del Violino

 

'Le vernici in liuteria': il 23 
gennaio  2016 secondo convegno 

 

 

 

 

Dopo il notevole  successo e la grande partecipazione di pubblico dello scorso anno, con la presenza dei maestri liutai  Igor Moroder e Gabriele Carletti, il 23 gennaio si terrà a Cremona presso l’Academia Cremonensis in via Platina 66, il 2° convegno sul tema ‘Le Vernici in Liuteria’, che vedrà come relatori i maestri liutai Luca Primon di Milano, Davide Sora di Cremona, Edo Sartori di Schio ( Vicenza), Giovanni Berchicci di Chivasso e Claudio Rampini di Tivoli (fondatore del Portale del Violino).L’evento, promosso dall’Anlai, dal Portale del Violino e dall’Academia Cremonensis, si terrà presso la sede di quest’ultima (via Platina 66) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Visto il notevole numero di prenotazioni prevenute da tutta Italia e in parte anche dall’estero non vi sono più posti disponibili  ed è prevista pertanto la diretta  streaming

CULTURA - INIZIATIVA DI ANLAI, PORTALE DEL VIOLINO E ACADEMIA CREMONENSIS   | 05 GENNAIO 2016

Tutto esaurito al convegno su «Le vernici in liuteria»

 

Cremona. Convegno su «Le vernici in liuteria» promosso da Anlai, Portale del violino e Academia Cremonensis. Posti esauriti: gli organizzatori attivano la diretta streaming

CREMONA - Secondo convegno su «Le vernici in liuteria». Lo organizza il 23 gennaio a Cremona l’Anlai, Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana, insieme a Portale del violino e Academia Cremonensis, nella cui sede si terrà il momento di studio (via Platina n.66). Fitto il programma degli interventi, che si svilupperanno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Relatori saranno i maestri liutai Luca Primon di Milano, Davide Sora di Cremona, Edo Sartori di Schio (Vicenza), Giovanni Berchicci di Chivasso e Claudio Rampini di Tivoli, fondatore del Portale del Violino. 

Visto il notevole numero di prenotazioni giunte da tutta Italia e in parte anche dall’estero i posti disponibili sono esauriti. Per consentire a tutti di seguire i contenuti è prevista una diretta streaming. L’iniziativa fa seguito al convegno, che ha visto grande partecipazione di pubblico, organizzato sempre da Anlai il 30 maggio (giorno della nascita del maestro Simone Fernando Sacconi), convegno che si è svolto presso il Museo Ala Ponzone alla presenza dei liutai Igor Moroder e Gabriele Carletti.

 

 

 Convegno sulle  vernici in liuteria organizzato a Cremona in sala Puerari  da Anlai

DIRETTA STREANING CONVEGNO SULLE VERNICI IN LIUTERIA DI CREMONA

http://www.youtube.com/embed/no2JlxIhus8

Inviato da iPad

 

28 maggio, 2013   // 0 Commenti

L'  Anlai in collaborazione con " Il Portaled edlla Liuteria", la rivisita online diretta dal maestro liutaio Claudio Rampini, ha organizzato  un convegno sulle vernici in liuteria  il 30 maggio presso la Sala Puerari di via Ugolani Dati a Cremona .

Il Convegno si è tenuto  anche grazie al patrocinio e alla collaborazione con il Comune di Cremona.

La scelta della data è stata importante il  30 maggio appunto  per ricordare il grande maestro liutaio Fernando Simone Sacconi di cui ricorre in questo giorno l’anniversario della nascita. Sacconi con i suoi studi e con la pubblicazione del suo libro “I segreti di Stradivari” scritto a Cremona ha affrontato con grande  impegno  il tema della vernice e della preparazione del legno sull’esempio anche di Giuseppe Fiorini con il quale si era spesso confrontato su questi temi. Il convegno quindi ha affrontato  il tema della vernice nel settore del restauro con una relazione del m° liutaio Igor Moroder “Le vernici in liuteria e nel restauro di  grandi strumenti classici”. E' seguita  quindi una relazione del m° Gabriele Carletti autore di importanti saggi sui temi della liuteria ed in particolare delle vernici “Rapporto tra verniciatura e suono di un cordofono ad arco con particolare riferimento alla vernice classica italiana nei confronti del suono italiano.”
Il m° Claudio Rampini  ha poi affrontato  il tema “Antiche vernici ad olio: possibili approcci e metodiche di applicazione nella liuteria moderna”. E' seguita quindi  una “Discussione sull’uso moderno delle vernici ad olio realizzate secondo ricette e tradizioni antiche, esperienze con resine, oli ed pigmenti” con gli interventi anche di altri due liutai Edo Sartori e Giovanni Berchicchi.

Dopo le relazioni  si è tenuta  una tavola rotonda dal titolo “Opinioni a confronto”.

Il convegno è stato  ripreso in diretta streaming

Data l'importanza e la riuscita del convegno tenutosi anche in collaborazione con " Il Portale della Liuteria"  rivista online  è stato unanimamente deciso che sarà ripetuto ogni anno a Cremona o in altre città 

27MAY2013

Last Updated on 27 May 2013

CREMONA SALA PUERARI 30 MAGGIO 2013

con il patrocinio e la collaborazione del  Comune di Cremona

Nel giorno dell'anniversario della nascita di Fernando S. Sacconi (uno dei maggiori liutai del '900), per gentile concessione del Comune di Cremona e per interessamento dell'ANLAI nella persona del Presidente Gualtiero Nicolini, si è tenuto un interssantissimo  un convegno sulle vernici in liuteria, con i relatori Igor Moroder, Gabriele Carletti e Claudio Rampini, coadiuvato da Edo Sartori e Giovanni Berchicci. 

Dalle ore 10 in Sala Puerari - Comune di Cremona, il 30 Maggio 2013

CONVEGNI E MOSTRE FEBBRAIO 2017 ANLAI