1° CONCORSO NAZIONALE ANLAI Pisogne 8/15 agosto 2007
Sezione violini professionisti
1° Taguchi Takashi Giappone
2°Elisabetta Giordano (Cremona)
3° Dario Michielon
(Treviso )
Sezione viole Professionisti
Premio speciale per l’acustica a Elisabetta Giordano ( Cremona )
Sezione Violoncelli Professionisti
1°Andrea Zanrè ( Parma)
2°Roberto
Cavagnoli ( Cremona)
3° Shuichi Takahashi ( Giappone)
Sezione Violini Liberi
1° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2°Ludovic Lassarat ( Francia)
3°Virgilio Cremonini ( Crevalcore)
Sezione
Viole Liberi
1°Pieluigi Migani ( Rimini)
2°Eriko Tsuchya ( Giappone)
3° Alessio Pampalone ( Palermo)
Sezione Violini Giovani
1° Yachi Yoko (Giappone)
2° Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Claudio Profilo (Mesagne Brescia)
Sezione Viole Giovani
1° Jonathan Hay (Israele)
2°Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Wataru Shinozaky ( Giappone )
Sezione Violoncello Giovani
1° Lee Yeol Sung ( Corea del Sud)
2° Yoon Jin Sun ( Corea del Sud)
3°Nagaishi Hayato ( Giappone)
Sezione Contrabbasso Giovani
1° Tetsu Suzuki ( Giappone)
2° Ignazio Sanfilippo ( Verona)
2° Concorso Nazionale di Pisogne 2008
Sezione violini professionisti
1° Daniela Solcà ( Cremona)
2° Lorenzo Rossi ( Milano )
3° Andrea Varazzani ( Cremona)
Sezione
Viola professionisti
3° Giusppe Pica ( Napoli )
Sezione violoncelli professionisti
1° Min Sung Kim ( Corea del Sud)
2° Lorenzo Rossi ( Milano)
3° Ferdinando Migani ( Rimini)
Segnalati
professionisti
Roberto Cavagnoli ( Cremona) Elisabetta Giordano ( Cremona) Ignazio Muliello ( Palermo )
Sezione violini Libero
1°Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2° Mun Ta Lee ( Corea del Sud)
3° Bartyhèlemy
Garnier ( Francia)
Sezione Viole Libero
1° Alessio Pampalone ( Palermo )
2° Su Qi ( Cina )
3° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
Sezione Violoncello Libero
1° Su Qi ( Cina )
2° Edo Sartori ( Vicenza)
3°Vittorio Rossi ( Modena)
Sezione Violino Giovani
1°Yuko Kojima ( Giappone)
2° Martin Ivanov Stoyanov ( Bulgaria)
3° Luca Manini ( Verbania)
Sezione
Viole Giovani
1° Hideo Nagai ( Giappone)
2° Milcev Plamen ( Bulgaria)
3° Shotaro Nishimura ( Giappone)
Sezione Violoncelli Giovani
1° Garcia Frigo
2° Kaus Flavio Berntsen ( Norvegia)
3° Im Dong Pil ( Corea del Sud)
Sezione contrabbassi giovani
2° premio Testsu Suzuki ( Giappone)
Segnalati giovani
Lu Xiang ( Cina) Barbara Briscik ( Bologna)
3° Concorso di Liuteria di Pisogne agosto 2009
Sezione violino Professionisti
1° Akira Takahashi ( Giappone)
2°Marcello Villa ( Cremona)
3° Milcev Plamen ( Bulgaria)
Sezione viole professionisti
1° Xiang Lu ( Cina)
2° Ferdinando Migani ( Rimini)
3° Shin Dong Jin ( Corea del Sud)
Sezione Violoncelli Professionisti
1° Milcev Plamen ( Bulgaria)
2° Kim Min Sung ( Corea del Sud)
3° Lu Xiang ( Cina)
Sezione violini Libero
1° Debora Scianamè ( Cremona)
2° Pablo Faria ( Argentina)
2° Shotaro Nishimura ( Giappone) ex equo
3°Shimizu Yota ( Giappone )
Sezione Viola Liberi
1° Luca Olzer ( Trento )
2°Yusuru Nakabayashi ( Giappone)
3° Franco Merlo ( Bovolone Verona)
premio alla carriera Otello Radighieri
Sezione Violini Giovani
1° Alessandro Milani ( Novara)
2° Ito Migiwa ( Giappone)
3° Barbara Brisci 8 Bologna)
Sezione viole Giovani
1° Kim Byong Choule ( Corea del Sud )
2°
Wang Ting Ting ( Taiwan)
Sezione Violoncelli Giovani
1° Oh Dong Hyung ( Corea del Sud )
2°Mathias Bailly ( Francia)
I
4 °Concorso nazionale di liuteria Pisogne settembre 2010
Sezione Violini professionisti
1 Valery Prilipco (Russia )
2 Su Qi ( Cina )
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )
Sezione viola professionisti
1 Takahashi Akira ( Giappone)
2 Marcello Villa ( Cremona)
3 Jun Min Jun ( Corea del sud )
Sezione violoncelli professionisti
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Alessandro Peiretti ( Pavia)
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )
Sezione contrabbassi professionisti
2 Roberto Muzio ( Milano
)
Sezione violini libero
1 Nishimura Shotaro ( Giappone )
2 Gho Young Tang ( Corea del Sud )
3 Liu Zhao Yang ( Cina )
Sezione viola libero
1 Debora Scianame' ( Cremona)
2 Hideo Nagai ( Giappone )
3 Nishimura
Shotaro ( Giappone )
Sezione violoncello libero
1 Im Dong Pil ( Corea del Sud )
2 Edo Sartori ( Vicenza )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Sezione giovani violino
1 Valerio Ferron ( Cremona )
2 Andrea Di Meo (
Orvieto )
3 Yu Jie ( Cina )
Sezione giovani viole
1 Park Jeon Seok ( Corea del sud )
2 Yi Jing ( Cina )
3 Ji Hwa Park ( Corea del Sud)
5 Concorso Nazionale di Liuteria Pisogne 2011
Sezione violini professionisti
1 Marcello Villa ( Cremona )
2 Alessandro Gambarin ( (Cremona )
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )
Sezione viole professionisti
Marcello Bellei premio liutai Bulgari
Sezione violoncelli professionisti
1 Marcello Bellei (
Modena )
2 Xue Ye ( Cina )
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )
Sezioni violini Libero
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Park Ji Wan ( Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Sezione viole Libero
1 Xue
Yi ( Cina )
2 Marco Brunelli (Pavia )
3 Ignazio Muliello ( Palermo )
Sezione Violincello Libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2 Nishimura Shotaro ( Giappone )
3 Liu Zhaoyang (Cina )
Sezione violini Giovani
1 Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Hwang Dae Gon (Corea del sud )
3 Tommaso Preani ( Cremona )
Sezione viola giovani
3 Kaneko Yuji ( Giappone )
Sezione violoncello giovani
1 Gianmaria Stelzer ( Trento) e Jeremie Bonnet
( Francia )
2 Kei Yakub ( Giappone )
3 Park Munsu ( Corea del sud )
6 Concorso nazionale Pisogne 2012
Sezione violini professionisti
2 Marcello Villa ( Cremona )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Sezione violini
Libero
1 Kaneko Yuji ( Giappone )
2 Giuseppe Altavilla ( Ariano Irpino Avellino )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Sezione viole libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2.Kaneko Yuji ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi
(Asti )
Sezione violoncelli libero
1 Kei Yakubo ( Giappone )
2 Kin Biongchoul ( Core a del sud )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Sezione violini giovani
1 Vladimir Ivanov ( Bulgaria )
2 Hiroshi Mahari ( Giappone
)
3 Yu Zhou ( Cina )
Sezione viole giovani
1 Todorov Hristo ( Bulgaria )
7° Concorso nazionale di liuteria Cremona Castello del Seprio
Sezione violino professionisti
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Patrik Orippi (Cremona)
3 Liu Zahoyang (Cina)
Sezione Viola Professionisti
1 Marcello Villa (Cremona)
2 Liu Zahoyang (Cina)
3 Federico Fiora (Cremona)
Sezione Violoncello professionisti
2 Federico Fiora (Cremona)
3 Im Dong im (Corea del Sud)
3 Luca Mazzetti (Catanzaro)
Sezione violino Libero
1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)
2 Wang chi Wey (Taiwan)
3 Pietropaolo Galileo (Genova)
Sezione viola Libero
1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)
2 Yi Yng (Cina)
3 Il Dong Shin (Corea del Sud)
Sezione Violino Giovani
1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)
2 Ho Tien Hisin (Taiwan)
3 Todorov Hristo (Bulgaria)
Sezione viola giovani
1 Ho Tien Hisin (Taiwan)
2 Fagundes Rogerio (Brasile)
3 Hiroshi Mihara (Giappone)
8° Concorso nazionale di liuteria Cremona Santa Maria della Pietà Salone dei Quadri Comune
Sezione violino professionisti
1 Liu Zhaoyang ( Cina
)
2 Marcello Villa (Cremona)
3 Galina Edreva (Bulgaria)
Michele Ferrari premio acustica
Sezione Viole professionisti
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Federico Fiora ( Cremona)
Sezione violini Libero
1 Marcello Cavanna
( Argentina)
2 Hiroshi Mihara ( Giappone)
3 Yakubo Kei ( Giappone)
Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA
Sezione viole libero
1 Yakubo Kei ( Giappone)
2 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Shinjai Yu ( Corea del Sud )
3 Galileo
Pietropaolo ( Genova)
Sezione Violino Giovani
1) Trazzi Paolo (Varese )
2) Kim DaYun (Corea del Sud)
3) Nemoto Kazume ( Giappone )
Sezione Viola Giovani
1) Kim Da Hyun (Corea del sud )
2) Kim Wang Soo (Corea del Sud
3) Chang Ting Wai ( Taiwan ) e premio acustica
Sezione Violoncello Giovani
1° Lorenzo Cinquepalmi (Gavirate Va) e PREMIO CREMONA 2014
9° Concorso nazionale di liuteria Cremona
Sezione violini professionisti
1Marcello Villa ( Cremona)
2 Marcello Bellei ( Modena)
3 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )
Sezione viola professionisti
1 Patrik Orippi ( Cremona)
2 Lee Seung Jin ( Corea del sud )
3 Federico Fiora ( Cremona)
Sezione
violini Libero
1 Mika Orippi ( Cremona)
2 Nemoto Kazume ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi ( Asti)
Sezione viole liberi
1 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Yu Shin Jai ( Corea del Sud 9
3 Galileo Pietropalo ( Genova)
Sezione
violoncello liberi
1 Nose Noriko ( Giappone)
2 Franco Merlo ( Bovolone Verona)
Sezione violino giovani
1 Paolo Trazzi ( Varese) e premio personalità
2 Park Hyun Jung ( Corea del Sud)
3 Jee Sung Hyune ( Corea del
sud)
3 Zhou Zhie ( Cina )
Sezione viole giovani
1 Nicola Nikolov ( Bulgaria )
2 Zhou Zhie ( Cina)
3 Lorenzo Radaelli ( Milano )
10 Concorso Nazionale di Liuteria Cremona – Milano Castello Sforzesco
Sezione
Violini professioinisti
1 ) Marcello Villa ( Cremona )
2 ) Shin Il Dong ( Corea del Sud )
3 ) Andrea Lissoni (Lissone Monza Brianza )
Sezione Viola Preofessionisti
1) Andrea Lissoni ( Lissone - Monza Brianza )
2) Patrizio
Orippi ( Cremona )
3) Plamen Edrew ( Bulgaria)
Gino Sfarra ( l'Aquila) PREMIO ANLAI
Sezione violoncello professionisti
1) Marcello Villa ( Cremona 9
2) Francesco Piasentini ( Ponte San Nicolò Padova)
3) Gino Sfarra
( L'Aquila )
Edo Sartori ( Vicenza ) PREMIO ANLAI
Sezione Violino Libero
1) Chen Xiang Wei ( Cina )
2) Chen Xiang wei ( Cina )
3) Mika Orippi ( Giappone )
Sezione Viola Libero
1) Marcelo Cavanna ( Cremona ) e PREMIO
ANLAI
1) Antonella Calderone ( Palermo )
2) Dario Forero ( Colombia )
Sezione Violoncello Libero
1) Yoo Eunbyul ( Corea del Sud )
2) Martin Gabbani ( Argentina )
3) Ho Tien Hsin ( Taiwan )
Sezione Violino Giovani
1) Wang Hao (Cina)
2) Akiko Yashida ( Giappone) e PREMIO MIGLIOR VERNICE
3) Jin Wook Hong (Corea del Sud) .
Sezione Viola Giovani
1 Wang Hao ( Cina )
2) Jin Wook Hong ( Corea del sud )
3) Jung Ga Wang ( Corea del
Sud) e PREMIO ACUSTICA
Sezione Violoncello Giovani
1) Jin Wook Hong ( Corea del Sud)
2) Zhou Zhie ( Cina ) e PREMIO CAPELA
3) Obadia Marcelo Nicollerat ( Venezuela )
Ed infine a Roma nel 2016 Il Concorso nazionale Premio ROMA
organizzato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in i via dei Greci
Sezione Violini
1 Hong Jin Work (Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca (Torino )
3 Risoyuke Ito Giappone
Saezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina
)
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )
Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo (Corea del Sud)
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev (Bulgaria )
Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai per l’ Acustica a Franco Merlo ( Bovolone Verona)
premio Anlai per la Persolalità a Galileo Pietropao
COMUNICATO
Il CDN esprime la più grande soddisfazione per l'elevatissimo numero di visitatori della mostra degli strumenti del X° Concorso nazionale di liuteria svoltosi al Castello Sforzesco di Milano che pare abbia raggiunto le 12 mila unità.
In merito alla proclamazione dei vincitori a seguito di una segnalazione esposto si è provveduto ad alcuni spostamenti in accordo con la Giuria Internazionale che hanno comportato modifiche nelle graduatorie senza coinvolgere i Giovani Liutai. La viola Clara che ha ottenuto il punteggio più alto in assoluto è risultata prima nel Concorso Libero e di conseguenza si sono avute alcune necessarie modifiche come si può vedere dalla classifica finale pubblicata. . Ci scusiamo per il disguido anche se limitato fortunatamente solo ad alcune posizioni.
IL m° ZAKHAR BRON
PRESIDENTE DI GIURIA
DEL 10° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
A.N.L.A.I ASSOCIAZIONE NAZIONALE LIUTERIA ARTISTICA ITALIANA
Oggi si è concluso il nostro evento a Milano nelle Sale Panoramiche del Castello Sforzesco.
Avevamo portato i nostri 150 strumenti il giorno 13 maggio per allestire la mostra ed il 14 abbiamo organizzato le prove acustiche pubbliche presso i locali de Le Mani Sapienti della Fondazione Monzino allestendo anche le mostre di alcune opere di Sergio Palmiro
Maggi, Franco Merlo e Michele Sangineto tre dei Premi Anlai 2016 .
Gli strumenti sono stati suonati da Sebastiano Maria Vianello Mirabello ( violino ), da Racz Pal ( viola ) e da Claudio Frigerio ( violoncello ) e il numeroso pubblico presente ha votato
gli strumenti in gara.
Il giorno successivo nella Sala della Balla ha avuto luogo la premiazione dei vincitori ed effettivamente si sono registrati alcuni problemi perché la sala in cui si è svolta la cerimonia era accessibile solo passando
dal piano terra e con un lungo percorso dopo aver pagato il biglietto e poiché il castello era affollatissimo di gente .
In un solo pomeriggio la mostra veniva visitata da 1600 persone e ciò ha destato grande preoccupazione per gli
strumenti esposti.
Da qui la richiesta di presenze continue per i 15 giorni della manifestazione di personale fornito da Anlai oltre ai custodi del Castello.
Con il giorno 28 maggio ci dicono che si sono superate le 10 mila persone che hanno
visitato la mostra e con domenica 29 maggio si sarebbero superati gli 11 mila visitatori .
Considerando che lo scorso anno e il precedente a Cremona malgrado le location prestigiose non si erano superate di sicuro le mille o al massimo forse mille
e cinquecento persone diremmo che .......il gran rifiuto ha sicuramente portato bene alla manifestazione non solo per le presenze ma anche per gli articoli di stampa e le riprese TV .
Oggi abbiamo smontato malgrado la bolla d'acqua il traffico impazzito
i rigorosi controlli del personale del Castello e i vigili urbani e siamo tornati a Cremona con i 120 strumenti non ritirati domenica alla chiusura ufficiale. Un sincero grazie ai responsabili del Castello Sforzesco e a quelli della Fondazione Monzino per
la ospitalità, la collaborazione anche per la severità che comunque ha pagato davvero .
Stasera sono stati restituiti il 90% degli strumenti e possiamo mettere la parola fine alla mostra . Nei prossimi giorni ci dedicheremo al sito
e a iniziare a realizzare i prossimi impegni: la settimana chitarristica a Pisogne , i due concerti Anlai a Milano di Duranti al piano e di Francesco Taranto con la chitarra Gualazzini, a Cremona Eventinmusica a San Mercellino con Cremona 1 TV e poi per i
concerti a Sibari ed inoltre ovviamente per il Concorso di Santa Cecilia a Roma
Avanti con l'Anlai ......che non si ferma mai
Giuria del 10' concorso nazionale Anlai per strumenti ad arco
presidente M ' Zakhar Bron
Massimo Ardoli, ( Cremona ), Joacquin Capela, ( Portogallo ), Claudio Frigerio, ( Milano ), Elisabetta Giordano, (Cremona ), Ikeyama Aruka, ( Giappone ), Wim Janssen, ( Olanda), Racz Pal, ( Ungheria), Fabio Perrone, ( Cremona ), Sebastiano Maria Vianello Mirabello , ( Venezia).
VINCITORI 10 ° CONCORSO NAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI
CONCORSO LIUTAI ISCRITTI CCIAA
Violini
1 ) Zibaldone Marcello Villa Cremona
2 ) Carol Shin Il Dong Corea del Sud
3 ) Scobby Doo Andrea Lissoni Lissone ( Monza Brianza )
Viola
1) Luisa Andrea Lissoni Lissone ( Monza Brianza )
2) Bruno Patrizio Orippi Cremona
3) Emily Plamen Edrew Bulgaria
Varinia Gino Sfarra ( l'Aquila) PREMIO ANLAI
Violoncello
1) Zaffiro Marcello Villa Cremona
2) In vino.. Francesco Piasentini Ponte San Nicolò ( Padova)
3) Romolo Gino Sfarra L'Aquila
Tyto Edo Sartori ( Vicenza ) PREMIO ANLAI
CONCORSO LIBERO
Violino
1) Sophie Chen Xiang Wei Cina
2) David Chen Xiang wei Cina
3) Salamandra Mika Orippi Giappone
Viola
1) Clara Marcelo Cavanna Cremona PREMIO ANLAI
1) Dora Antonella Calderone Palermo
2) Mistery Dario Forero Colombia
Violoncello
1) Geco Yoo Eunbyul Corea del Sud
2) Akatalpa Martin Gabbani Argentina
3) Etna Ho Tien Hsin Taiwan
CONCORSO GIOVANI LIUTAI
Violino
1) La verità Wang Hao Cina
2) Nono Akiko Yashida Giappone PREMIO MIGLIOR VERNICE
3) Primo Jin Wook Hong Corea del Sud .
Viola
1 barbanera Wang Hao Cina
2) jino Jin Wook Hong Corea del sud
3) insostenibile Jung Ga Wang Corea del Sud PREMIO ACUSTICA
Violoncello
1) Luca Jin Wook Hong Corea del Sud
2) Sun Zhou Zhie Cina PREMIO CAPELA
3) Wuaryra Obadia Marcelo Nicollerat Venezuela
I RISULTATI
Il cremonese Marcello Villa si è aggiudicato due medaglie d'oro ( violino e violoncello ) nel X° Concorso nazionale di liuteria ANLAI che si è svolto al Castello Sforzesco di Milano sotto la presidenza di Zakhar Bron e che ha visto le opere ammesse e vincitrici in mostra sino al 29 maggio nelle Sale Panoramiche visitate da oltre 11 mila visitatori
Nelle sezione viole sempre per la categoria dei liutai professionisti la vittoria è stata assegnata dalla Giuria internazionale ad Andrea Lissoni di Lissone che si è aggiudicato anche il terzo premio nella sezione violini
Le medaglie d’argento sono state vinte dal coreano Shin il Dong (violino ), da Fabrizio Orippi di Cremona per la viola e da Francesco Piasentini di Ponte San Nicolo (Padova) per il violoncello. Terzi premi infine per Plamen Edrew ( Bulgaria) per il Violino e per Gino Sfarra de L’Aquila per il violoncello . A Edo Sartori di Vicenza e ancora a Gino Sfarra sono stati assegnati anche i Premi ANLAI
Nella categoria Giovani liutai la giuria internazionale ha premiato il cinese Wang Hao e il coreano Jim Wook Hong ( due medaglie d'oro al cinese ed una d'oro ed una d'argento al coreano ) .
Il cinese Zhou Zhie si è aggiudicato una medaglia d'argento nella sezione violoncello e il Premio Capela mentre il premio per l'acustica e' stato assegnato al sud coreano Jun Ga Wang che ha ottenuto anche il terzo premio nella sezione viola
Secondo premio ( sezione violino ) e Premio per la miglior vernice alla giapponese Akiko Yashida , Terzo premio infine ( sezione violoncello ) al venezuelano Marcelo Obodia Nicollerat
Nel concorso libero ( liutai non professionisti ) affermazione con medaglia d’oro e d’argento del cinese Chen Xiang Wei nel violino. Primo premio a Marcelo Cavanna nato a Buenos Aires da genitori italo argentini e da anni residente a Cremona, per la viola .
Cavanna ha ottenuto con il suo strumento il punteggio più alto in assoluto sia per la costruzione che per l’acustica e si è aggiudicato quindi anche il Premio ANLAI per il miglior strumento presentato
Altra medaglia d’oro Primo premio alla coreana Yoo Eunbyul nel violoncello Medaglie di argento alla palermitana Antonella Calderone ( Viola ) e all’argentino Martin Gabbani ( cello ) e medaglia di bronzo al colombiano Dario Forero ( viola ) e alla giapponese Mika Orippi ( violino ) ed a Ho Tien Hsin di Taiwan mentre al giapponese Nemoto Kazume e' stato assegnato il Premio Personalità
Alla competizione hanno partecipato 150 opere provenienti da 12 nazioni : Argentina, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud , Francia, Giappone, Italia, Russia, Taiwan , Ungheria, Venezuela.
Nel loro intervento i maestri liutai membri della giuria Racz Pal e Joacquin Capela hanno sottolineato la validità delle opere in particolare dei giovani .
DAI VERBALI DELLA GIURIA DEL10° CONCORSO NAZIONALE
Professionisti
La giuria ritiene di ammettere alla fase finale gli strumenti Zibaldone, Scooby doo, Sweneey, Silvuple e Carol
Classificando i seguenti strumenti
Chiril 107
Vivaldi 105
William 103
Vuova 101
Matador 100
Vox libera 99
Per le viole decide il passaggio alla fase finale degli strumenti Clara. Luisa. Valeria. Bruno e. Emily
Sono valutate di conseguenza i seguenti strumenti
Terez 107
Yanna 106
Maria 98
Categoria liberi
unanimemente decide il passaggio alle fasi successive degli strumenti
Sophie Salamandra David Stage Piramid Santos Scarabeo Gran paradiso Lux solis Davidof e Bello
Valuta i seguenti dieci strumenti che non sono risultati idonei per la fase finale
11 rosa
12 maestrale
13soffio
14 nazareno
15 astro del ciel
16 lanterna
17arturo.
18 e in viaggio
19 Sirio
20 Leda
E i seguenti 5 strumenti che non ha ritenuto di far passare alla fase finale
4Ponente
5Lanterna
6Vega
7Maddalena
8 Giulia
Passano in finale invece
Varinia Migliory e Dora
La giuria esamina i violini della categoria Liberi e assegna a Santos un premio speciale
Valuta i seguenti violini
Santos 122
Scarabeo 122
Gran paradiso 121.
Lux solis 108
Davidof 102
Bello 97
Per quanto concerne la categoria giovani la giuria esclude lo strumento Arinna perché non conforme alle regole del e valuta i seguenti 12 strumenti e ritiene di far passare alle fasi successive i seguenti violini OPrimo, Bg , Non ce , la verità , Nono, Katrina , Biori , Faro, Red Sun, Aurora,Cremona patria e non ammette alla fase successiva i seguenti strumenti in ordina di valutazione
Lido
Preludio
Morgan
Giorno
Kledia
Porta
Cremona patria della liuteria
Lupo
Bond
Cerchio
Unica
Notte
Nella terza fase ritiene che gli strumenti che possono passare alla fase finale sono i seguenti
Primo, La verità, Nono;, Aurora e Faro e valuta i seguenti strumenti
Non c e 109
Katrina 108
Bg 105
Biori 102
E per le viole passano alla fase finale
Jino, Barbanera , Insostenibile e Cuore
Non passano alla fase sucvcessiva
5 Non abbiate.
6 wakatepe
7 toro
Per i violoncelli
Nella prima fase la valutazione è la seguente
Zaffiro 147
In vino veritas 128
Tyto 127
Geco 154
Atayuala 132
Etna 129
Romolo 126
Libeccio 100
Veivynoacas 67
Luca 142
Sun 119
Wuayra 119
Alberto 117
Lufu 107
La giuria assegna il premio Capela
Si sono chiuse oggi le iscrizioni per il 10' Concorso nazionale di Liuteria ed il Consiglio Direttivo dell'Anlai riunitosi presso la sede di via Calatafimi ha espresso la più viva soddisfazione per il notevole numero di adesioni . Malgrado lo spostamento da Cremona a Milano, infatti , le domande di ammissione sia dei Giovani che dei Professionisti e quelle dei liutai non iscritti alle Camere di Commercio ha superato le più rosee previsioni. La sede del Castello Sforzesco ha certamente attirato l'interesse ed i partecipanti provengono da 12 nazioni : Italia, Argentina, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Francia, Giappone, Russia, Taiwan , Ungheria e Venezuela. La Giuria internazionale presieduta dal M' Zakhar Bron ( presidente onorario ) si riunirà il 10 maggio al mattino e concluderà i suoi lavori il 14 maggio dopo la prova acustica pubblica in programma nelle sale panoramiche del Castello Sforzesco
Il giorno successivo alle ore 15,00 , nella Sala della Balla
del Castello si terrà la premiazione dei vincitori. Seguirà poi la consegna dei Premi Anlai 2016 che quest'anno sono stati assegnati dal Cdn al tenore e compositore m° Stefano Ginevra e a tre liutai particolarmente impegnati in ricerche e
nella costruzione di particolari strumenti e di alto valore artistico : il cremonese Sergio Palmiro Maggi che segue da tempo le orme del padre, il grande Mario Maggi, di cui si ricorda quest'anno il centenario della nascita , il calabrese Michele Sangineto
che opera a Villasanta di Monza che è anche musicista e poeta ed il veneto Franco Merlo che lavora a Bovolone e che si è dedicato anche alla scultura.
Prima dell'apertura della mostra delle opere vincitrici e di quelle ammesse al 10' concorso
di liuteria e di quelle del 1' concorso di archetti della Fondazione Giovanni Lucchi, il Duo Ensemble Sangineto si esibirà in un breve concerto con " gli strumenti dell'angelo " opere costruite dal padre Michele
La manifestazione si svolgerà'
con il patrocinio di enti prestigiosi e di quello della Regione Lombardia che invierà un suo qualificato rappresentante
Per quanto riguarda gli altri i Premi Anlai 2016, al M' Francesco Taranto sarà consegnato il 19 giugno sempre
al Castello Sfirzesco in occasione del suo concerto " il suono della chitarra Guslazini, a Silvia Chiesa sarà consegnato a Cremona il 24 giugno in occasione di un suo concerto per Classica Eventinmusica la manifestazione organizzata in collaborazione
con Cremona 1 TV e che si terrà nella chiesa in Sant'Omobono mentre gli altri artisti Piero Nissim e Vito Taverna lo riceveranno dalle mani del presidente il 27 agosto a Monterchi in occasione del 31° Concorso Nazionale “ Le Poesie nel Cassetto
"
GLI ALTRI PARLANO L'ANLAI.. ......NON SI FERMA MAI
• Si è riunito l’Esecutivo Anlai a Cremona per l’inaugurazione della mostra “ Le grandi chitarre classiche “ ( Collezione
Taranto ) che si tiene presso la Biblioteca Statale Governativa. Il presidente Gualtiero Nicolini ha comunicato che è giunta la conferma che il 10° Concorso Nazionale di Liuteria Anlai per strumenti ad arco si terrà a Milano dal 14 al 29
maggio al Castello Sforzesco.
La Giuria internazionale ( hanno già dato la loro adesione il m° Capela ( Portogallo ) e il m° Racz Pal ( Ungheria) i M° Elisabetta Giordano e Massimo Ardoli di Cremona il dott Fabio Perrone
e i m° Sebastano Maria Vianello Mirabello e Ivan Merlini si riunirà nei giorni precedenti. Il 14 maggio varrà eseguita la prova acustica pubblica mentre il 15 maggio nel Salone della Balla del Castello si terrà la premiazione
dei vincitori e la consegna dei Premi Anlai 2016
Nicolini ha espresso la sua soddisfazione per la location prestigiosa e per la adesione del Comune di Milano, del Castello Sforzesco, della Fondazione Monzino, de “ Le Mani Sapienti” e per
il fatto che sempre a Milano si terrà in contemporanea il 1° Concorso internazionale di archetti “ Giovanni Lucchi “ .
Dopo aver ricordato con un certo rammarico che la manifestazione, come lo scorso anno, era stata proposta al
Comune di Cremona e a “ Cremona partecipata” ha evidenziato come l’Anlai goda di apprezzamenti e consensi in campo nazionale e internazionale facendo riferimento in particolare alla conferenza stampa che si terrà a Roma il 10 marzo
dove verrà data comunicazione di un altro evento di liuteria molto importante che vedrà l’Anlai protagonista, alle manifestazioni che vedranno l’associazione impegnata a Pisogne con la chitarra classica ed alla conferma di uno stage
di uno studente messicano iscritto all’Università di Parigi che sarà accolto dalla associazione ed opererà a Cremona prossimamente per tre mesi
GLI ALTRI PARLANO L'ANLAI.. NON SI FERMA MAI
Domenica 20 Marzo 2016
7 marzo 2016Commenta
La liuteria perde pezzi:
il Concorso Internazionale
approda a Roma
Cremona continua a perdere preziosi pezzi di quella che è la sua peculiarità più grande: la liuteria. Il Concorso Internazionale di Liuteria intitolato a Santa Cecilia si svolgerà infatti a Roma dal 27 settembre al 29 ottobre. A promuovere l’evento, Anlai Cremona, il Conservatorio di Santa Cecilia, l’Accademia di Santa Cecilia e il Museo degli Strumenti Musicale di S. Croce di Gerusalemme.
Tornerà quindi a Roma un evento liutario che in passato era considerato il più importante a livello nazionale, e con il quale la capitale sta cercando di riconquistare un ruolo di rilievo nella liuteria. “Con questa manifestazione si vuole rinverdire la tradizione e la gloria del passato ma nel contempo creare qualcosa di nuovo e di eclatante” spiegano gli organizzatori. “Ci piace ricordare che Gioacchino Pasqualini che nel 1924 si era diplomato a Santa Cecilia, nel 1949 fece nascere l’Anlai unitamente ad importanti liutai riprese le tradizioni del passato organizzando nuove edizioni del Concorso di Santa Cecilia sino al 1956”.
Il nuovo concorso consta di due sezioni. La prima è aperta ai liutai italiani professionisti ed ai liutai stranieri professionisti operanti in Italia che potranno cimentarsi nel Concorso Internazionale per strumenti ad arco. La seconda è aperta invece ai liutai professionisti di qualsiasi nazione che si cimenteranno nel Concorso Internazionale per strumenti ad arco antichizzati. In entrambi i concorsi è previsto un premio speciale per un giovane liutaio.
La giuria internazionale sarà composta da maestri liutai di chiara fama e da musicisti importanti e sarà presieduta da una personalità di rilievo nel campo della musica. Le opere dovranno pervenire presso il Conservatorio di Santa Cecilia entro il 15 settembre 2016 e le iscrizioni entro il 30 luglio. La premiazione è prevista il giorno 5 ottobre 2016. Le opere vincitrici e ammesse ai concorsi resteranno in mostra sino alla fine di ottobre. Saranno esposte anche opere che hanno vinto le varie edizioni del Concorso Nazionale di Santa Cecilia negli anni venti e nelle edizioni successive. Verranno quindi ricordati in appositi incontri i grandi maestri liutai del passato che dettero vita al Concorso di Santa Cecilia e quelli che si affermarono con le opere più interessanti nelle varie edizioni del Concorso.
Un concorso nuovo, dunque, ma che ruba la piazza a Cremona, svolgendosi proprio in concomitanza con Cremona MondoMusica. L’ennesimo smacco per la città del Torrazzo (e dei violini), che si aggiunge alla ormai nota perdita del 10º Concorso nazionale di Liuteria Anlai, che si terrà a Milano, al castello Sforzesco, dopo la mancata disponibilità di Cremona ad ospitarlo, e allo scioglimento dell’associazione di liutai Stradivariazioni, che per anni ha animato la casa di Stradivari con iniziative ed eventi.