Concorsi e premi

Anlai concorsi mostre convegni concerti

 

 

abbiamo organizzato una  ventina di Concorsi nazionali ed internazionali cui hanno presentato più di duemila loro opere litutai di 40 nazioni.

Giurie internazionali presiedute dai più grandi misicisti e composte da mestri liutai  di una ventina nazioni

Armenia, Austria,  Belgio, Bulgaria, Cina, Germania, Giappone , Francia, Inghilterra , Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica Ceca,  Polonia,  Romania,  Russia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa 

Premi anlai consegnati a prestigiosi personaggi liutai , musicisti, personaggi che hanno operato per la liuteria e la musica 

Mostre di grande impoprtanza tra cui I più grandi quartetti della liuteria italiana e L'arte del suono Il mestiere del liutaio al Museo della città di Rimini. Strumenti dal mondo

Convegni. Manifestazioni prestgione " Sui sentieri del Da Cemmo" , " Il legno si fa musica"

Centinaia di concertio con artsiti prestigiosi

 

 

 

I Concorsi nazionali  ed internazionali Anlai


Nel 2007 L'ANLAI organizza il primo concorso di liuteria a Pisogne ridente cittadina sul Lago d'Iseo .
Da alcuni anni gli "oppositori" erano infatti riusciti a bloccare il concorso biennale di liuteria di Baveno nato nel 1987 che aveva visto la presenza di moltissimi liutai e di validi maestri nelle giurie internazionali.
Dopo 18 anni di successi il Comune di Baveno aveva avuto un ripensamento ed improvvisamente deciso di rinviare la nona edizione, già da tempo programmata


Per la verità quanto il Comune si era prefisso era stato da tempo raggiunto: a livello internazionale il premio liutario e la località erano ormai conosciuti. A questo si aggiunga che qualcuno fomentava possibili difficoltà e perplessità sostenendo anche la opportunità che il concorso dovesse essere riservato solo ai professionisti . Per altri invece le ragioni di queste asserite perplessità avevano una diversa ragione e cioè la preoccupazione che la manifestazione ormai notevolmente avviata potesse far ombra alla famosa Triennale internazionale degli Strumenti ad arco di Cremona in ogni caso si giunse ad .. “una pausa di riflessione” che era ovvio in pratica non significava altro che la chiusura di una delle più importanti manifestazioni liutarie italiane al pari di Santa Cecilia di Roma e Bagnacavallo.

 
Tra coloro che maggiormente avevano mal digerito la decisione maturata del Comune di Baveno pare in un viaggio di ritorno da Rimini da parte del sindaco della cittadina che aveva appreso di queste diatribe da quattro soldi, c'era sicuramente il grande maestro ed amico Slava Rostropovich che sapeva dell'impegno nostro, della importanza dell'evento, della serietà con cui il concorso veniva organizzato e che si era dichiarato disponibile anche a richiedere un incontro al sindaco di Baveno nel tentativo di chiedere una modifica delle decisioni assunte.

 
Nel 2006 intanto e per caso L'ANLAI era stata invitata alla mostra mercato di Pisogne che si teneva ogni anno in agosto e che fu organizzata dal 9 al 27 agosto e aveva realizzato una bella mostra di liuti,chitarre e violini con i maestri liutai Elisabetta Giordano, Bob Van de Kerckhove e Ken Van Hoeylandt e di archi con l’archettaio riminese Primo Papini ottenendo un grande successo

 
In quella occasione l'assessore alla cultura di Pisogne dott Piermatteo Bertolini aveva appreso che da qualche anno il concorso di Baveno era stato chiuso e che l'ANLAI grazie anche al l'appoggio di Slava Rostropovich aveva intenzione di organizzare un nuovo concorso in una città o cittadina che grazie alla importante manifestazione avrebbe potuto affermarsi in campo internazionale nel settore.
Fu così che nel settembre del 2006 fu presa la decisione di dar vita al Concorso di Pisogne che si aprì nell'agosto del 2007 in concomitanza con la nuova mostra mercato

 

 

 

Presidente di giuria era stato nominato appunto Rostropovich, che aveva assicurato la sua presenza e che invece scomparve un paio di mesi prima e fu sostituito pertanto dal maestro liutaio Renato Scrollavezza.

 
Il successo fu comunque clamoroso e vide la certezza della nascita e della continuità di un nuovo concorso liutario in Italia a Pisogne in particolare da sempre testimone di incontri di culture sin dall'età dell'alto medio evo con gli scambi commerciali del ferro.

 Dal 2007 al 2017 in dieci anni l'ANLAI ha organizzato 12 concorsi nazionali e 9 internazionali senza considerare quelli di chitarra classica che hanno visto la partecipazione di liutai di una quarantina di nazioni e la presenza di migliaia di strumenti

Questo catalogo vuole ricordarli brevemente tutti evidenziando i vincitori e comunque quelli che hanno ottenuto premi e riconoscimenti.

L'ANLAI in questi anni ha organizzato anche mostre alcune di notevole importanza specie come manifestazioni collaterali, simposi, convegni, concerti, la manifestazione “Cremona classica Eventinmusica”, in collaborazione con Cremona 1 TV, conferenze dibattiti ed ha assegnato ogni anno i Premi Anlai una vita dedicata alla liuteria o all'arte e alla musica.

 A Pisogne si sono svolti il secondo concorso nazionale presieduto da Yuri Basmet il terzo nazionale sotto la presidenza di Zakar Bron quindi nel 2010 accanto al terzo concorso nazionale il maestro Ivan Monighetti fu presidente anche del 1° Concorso internazionale per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi .

 

Seguirono il quinto e sesto concorso nazionale ed il secondo e terzo concorso internazionale sempre per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi presieduti da Uto Ughi, cristiano Rossi e Roby Lakatos.

 Da notare nel 2011 il notevole sforzo organizzativo con “Il legno di fa musica” che vide il coinvolgimento di molti comuni della valle del Sebino e nel 2012 con il progetto “Sulle orme del Da Cemmo”.


Con l'anno successivo il 4° concorso internazionale si tenne ancora a Pisogne mentre quello nazionale il settimo fu organizzato a Cremona con la esposizione e la premiazione al castello del Seprio e il concerto finale a Milano al Circolo del Giardino

Nel 2014 quindi ancora Cremona vide lo svolgimento dell'ottavo concorso nazionale mentre il quinto internazionale fu ancora a Pisogne

Siamo al 2015 i concorsi in maggio a Cremona addirittura in Santa Maria della Pietà e premiazione in Salone dei Quadri in Comune

 Nel 2016 vista la improvvisa ed assurda preclusione del Comune di Cremona il decimo concorso nazionale si tenne a Milano al Castello Sforzesco che ospitò anche il settimo concorso internazionale
Nel 2017 interessante esperienza a Sesto fiorentino in Comune e a Villa Ginori con l'undicesimo concorso nazionale e l'ottavo internazionale organizzati in collaborazione con la scuola Toscana di liuteria Ferroni

Nel 2016 da sottolineare la grande manifestazione a Roma con il Concorso Internazionale di Santa Cecilia ed il Concorso Premio Città di Roma

 Da ultimo nel 2018 l’Anlai sarà in Bulgaria per i cento anni della laiuteria bilgara ed organizzerà il 9° Concorso internazionale per strumenti ad arco e chitarre classiche

 

 

Risultati e classifiche


1° CONCORSO NAZIONALE ANLAI Pisogne 8/15 agosto 2007


Sezione violini professionisti
1° Taguchi Takashi Giappone
2°Elisabetta Giordano (Cremona)
3° Dario Michielon (Treviso )

Sezione viole Professionisti
Premio speciale per l’acustica a Elisabetta Giordano ( Cremona )

Sezione Violoncelli Professionisti
1°Andrea Zanrè ( Parma)
2°Roberto Cavagnoli ( Cremona)
3° Shuichi Takahashi ( Giappone)

Sezione Violini Liberi
1° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2°Ludovic Lassarat ( Francia)
3°Virgilio Cremonini ( Crevalcore)

Sezione Viole Liberi
1°Pieluigi Migani ( Rimini)
2°Eriko Tsuchya ( Giappone)
3° Alessio Pampalone ( Palermo)

Sezione Violini Giovani
1° Yachi Yoko (Giappone)
2° Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Claudio Profilo (Mesagne Brescia)

Sezione Viole Giovani
1° Jonathan Hay (Israele)
2°Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Wataru Shinozaky ( Giappone )

Sezione Violoncello Giovani
1° Lee Yeol Sung ( Corea del Sud)
2° Yoon Jin Sun ( Corea del Sud)
3°Nagaishi Hayato ( Giappone)

Sezione Contrabbasso Giovani
1° Tetsu Suzuki ( Giappone)
2° Ignazio Sanfilippo ( Verona)

 

2° Concorso Nazionale di Pisogne 2008

Sezione violini professionisti
1° Daniela Solcà ( Cremona)
2° Lorenzo Rossi ( Milano )
3° Andrea Varazzani ( Cremona)

Sezione Viola professionisti
3° Giusppe Pica ( Napoli )

Sezione violoncelli professionisti
1° Min Sung Kim ( Corea del Sud)
2° Lorenzo Rossi ( Milano)
3° Ferdinando Migani ( Rimini)

Segnalati professionisti
Roberto Cavagnoli ( Cremona) Elisabetta Giordano ( Cremona) Ignazio Muliello ( Palermo )

Sezione violini Libero
1°Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2° Mun Ta Lee ( Corea del Sud)
3° Bartyhèlemy Garnier ( Francia)

Sezione Viole Libero
1° Alessio Pampalone ( Palermo )
2° Su Qi ( Cina )
3° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)

Sezione Violoncello Libero
1° Su Qi ( Cina )
2° Edo Sartori ( Vicenza)
3°Vittorio Rossi ( Modena)

Sezione Violino Giovani
1°Yuko Kojima ( Giappone)
2° Martin Ivanov Stoyanov ( Bulgaria)
3° Luca Manini ( Verbania)

Sezione Viole Giovani
1° Hideo Nagai ( Giappone)
2° Milcev Plamen ( Bulgaria)
3° Shotaro Nishimura ( Giappone)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Garcia Frigo
2° Kaus Flavio Berntsen ( Norvegia)
3° Im Dong Pil ( Corea del Sud)

Sezione contrabbassi giovani
2° premio Testsu Suzuki ( Giappone)

Segnalati giovani
Lu Xiang ( Cina) Barbara Briscik ( Bologna)

 

 

3° Concorso di Liuteria di Pisogne agosto 2009

Sezione violino Professionisti
1° Akira Takahashi ( Giappone)
2°Marcello Villa ( Cremona)
3° Milcev Plamen ( Bulgaria)
Sezione viole professionisti
1° Xiang Lu ( Cina)
2° Ferdinando Migani ( Rimini)
3° Shin Dong Jin ( Corea del Sud)

Sezione Violoncelli Professionisti
1° Milcev Plamen ( Bulgaria)
2° Kim Min Sung ( Corea del Sud)
3° Lu Xiang ( Cina)

Sezione violini Libero
1° Debora Scianamè ( Cremona)
2° Pablo Faria ( Argentina)

2'  Shotaro Nishimura ( Giappone) ex equo 

3' Shimizu  Yota ( Giappone )

Sezione Viola Liberi
1° Luca Olzer ( Trento )
2°Yusuru Nakabayashi ( Giappone)
3° Franco Merlo ( Bovolone Verona
)

premio alla carriera Otello Radighieri 

Sezione Violini Giovani
1° Alessandro Milani ( Novara)
2° Ito Migiwa ( Giappone)
3° Barbara Brisci 8 Bologna)

Sezione viole Giovani
1° Kim Byong Choule ( Corea del Sud )
2° Wang Ting Ting ( Taiwan)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Oh Dong Hyung ( Corea del Sud )
2°Mathias Bailly ( Francia)

 

 

 

4 °Concorso nazionale di liuteria Pisogne settembre 2010

Sezione Violini professionisti
1 Valery Prilipco (Russia )
2 Su Qi ( Cina )
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Takahashi Akira ( Giappone)
2 Marcello Villa ( Cremona)
3 Jun Min Jun ( Corea del sud )

Sezione violoncelli professionisti
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Alessandro Peiretti ( Pavia)
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione contrabbassi professionisti
2 Roberto Muzio ( Milano )

Sezione violini libero
1 Nishimurav Shotaro ( Giappone )
2 Gho Young Tang ( Corea del Sud )
3 Liu Zhao Yang ( Cina )

Sezione viola libero
1 Debora Scianame' ( Cremona)
2 Hideo Nagai ( Giappone )
3 Nishimura Shotaro ( Giappone )

 

Sezione violoncello libero
1 Im Dong Pil ( Corea del Sud )
2 Edo Sartori ( Vicenza )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione giovani violino
1 Valerio Ferron ( Cremona )
2 Andrea Di Meo ( Orvieto )
3 Yu Jie ( Cina )

Sezione giovani viole
1 Park Jeon Seok ( Corea del sud )
2 Yi Jing ( Cina )
3 Ji Hwa Park ( Corea del Sud)

 

5°Concorso Nazionale di Liuteria Pisogne 2011

Sezione violini professionisti
1 Marcello Villa ( Cremona )
2 Alessandro Gambarin ( (Cremona )
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )

Sezione viole professionisti
Marcello Bellei premio liutai Bulgari

Sezione violoncelli professionisti
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Xue Ye ( Cina )
3 Skavov Rusi ( Bulgaria )

Sezioni violini Libero
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Park Ji Wan ( Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione viole Libero
1 Xue Yi ( Cina )
2 Marco Brunelli (Pavia )
3 Ignazio Muliello ( Palermo )

 

 

 

Sezione Violoncello Libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2 Nishimura Shotaro ( Giappone )
3 Liu Zhaoyang (Cina )

Sezione violini Giovani
1 Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Hwang Dae Gon (Corea del sud )
3 Tommaso Preani ( Cremona )

Sezione viola giovani
3 Kaneko Yuji ( Giappone )

Sezione violoncello giovani
1 Giovanmaria Stelzer ( Trento) e Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Kei Yskubo ( Giappone )
3 Park Munsu ( Corea del sud )

 

6° Concorso nazionale Pisogne 2012

Sezione violini professionisti
2 Marcello Villa ( Cremona )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione violini Libero
1 Kaneko Yuji ( Giappone )
2 Giuseppe Altavilla ( Ariano Irpino Avellino )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

 

Sezione viole libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2.Kaneko Yuji ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi (Asti )

Sezione violoncelli libero
1 Kei Yakubo ( Giappone )
2 Kin Biongchoul ( Core a del sud )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione violini giovani
1 Vladimir Ivanov ( Bulgaria )
2 Hiroshi Mahari ( Giappone )
3 Yu Zhou ( Cina )

Sezione viole giovani
1 Todorov Hristo ( Bulgaria )

 

7° Concorso nazionale di liuteria Cremona Castello del Seprio

Sezione violino professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Patrik Orippi (Cremona)

3 Liu Zahoyang (Cina)

 

Sezione Viola Professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Liu Zahoyang (Cina)

3 Federico Fiora (Cremona)

 

Sezione Violoncello professionisti

2 Federico Fiora (Cremona)

3 Im Dong im (Corea del Sud)

3 Luca Mazzetti (Catanzaro)

 

Sezione violino Libero

1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)

2 Wang chi Wey (Taiwan)

3 Pietropaolo Galileo (Genova)

 

Sezione viola Libero

1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)

2 Yi Yng (Cina)

3 Il Dong Shin (Corea del Sud)

 

Sezione Violino Giovani

1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)

2 Ho Tien Hisin (Taiwan)

3 Todorov Hristo (Bulgaria)

 

Sezione viola giovani

1 Ho Tien Hisin (Taiwan)

2 Fagundes Rogerio (Brasile)

3 Hiroshi Mihara (Giappone)

 

 

8° Concorso nazionale di liuteria Cremona Santa Maria della Pietà Salone dei Quadri Comune

Sezione violino professionisti
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Marcello Villa (Cremona)
3 Galina Edeva (Bulgaria)

Michele Ferrari premio acustica

Sezione Viole professionisti
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero
1 Marcello Cavanna ( Argentina)
2 Hiroshi Mihara ( Giappone)
3 Yakubo Kei ( Giappone)
Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA

Sezione viole libero
1 Yakubo Kei ( Giappone)
2 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Shinjai Yu ( Corea del Sud )
3 Galileo Pietropaolo ( Genova)

Sezione Violino Giovani

1) Trazzi Paolo (Varese )

2) Kim DaYun (Corea del Sud)

3) Nemoto Kazume ( Giappone )

Sezione Viola Giovani

Sezione Viola Giovani

1) Kim Da Hyun (Corea del sud )

2) Kim Wang Soo (Corea del Sud

3) Chang Ting Wai ( Taiwan ) e premio acustica

Sezione Violoncello Giovani
1° Lorenzo Cinquepalmi (Gavirate Varese) e PREMIO CREMONA 2014

 

 

9° Concorso nazionale di liuteria Cremona

Sezione violini professionisti
1 Marcello Villa ( Cremona)
2 Marcello Bellei ( Modena)
3 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Patrik Orippi ( Cremona)
2 Lee Seung Jin ( Corea del sud )
3 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero
1 Mika Orippi ( Cremona)
2 Nemoto Kazume ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi ( Asti)

Sezione viole liberi
1 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Yu Shin Jai ( Corea del Sud 9
3 Galileo Pietropalo ( Genova)

Sezione violoncello liberi
1 Nose Noriko ( Giappone)
2 Franco Merlo ( Bovolone Verona)

Sezione violino giovani
1 Paolo Trazzi ( Varese) e premio personalità
2 Park Hyun Jung ( Corea del Sud)
3 Jee Sung Hyune ( Corea del sud)
3 Zhou Zhie ( Cina )

Sezione viole giovani
1 Nicola Nikolov ( Bulgaria )
2 Zhou Zhie ( Cina)
3 Lorenzo Radaelli ( Milano )

10 Concorso Nazionale di Liuteria Cremona – Milano Castello Sforzesco

Sezione Violini professioinisti
1 ) Marcello Villa ( Cremona )
2 ) Shin Il Dong ( Corea del Sud )
3 ) Andrea Lissoni (Lissone Monza Brianza )

Sezione Viola Preofessionisti
1) Andrea Lissoni ( Lissone - Monza Brianza )
2) Patrizio Orippi ( Cremona )
3) Plamen Edrew ( Bulgaria)
Gino Sfarra ( l'Aquila) PREMIO ANLAI

Sezione violoncello professionisti
1) Marcello Villa ( Cremona 9
2) Francesco Piasentini ( Ponte San Nicolò Padova)
3) Gino Sfarra ( L'Aquila )
Edo Sartori ( Vicenza ) PREMIO ANLAI

Sezione Violino Libero
1) Chen Xiang Wei ( Cina )
2) Chen Xiang wei ( Cina )
3) Mika Orippi ( Giappone )

Sezione Viola Libero
1) Marcelo Cavanna ( Cremona ) e PREMIO ANLAI
1) Antonella Calderone ( Palermo )
2) Dario Forero ( Colombia )

Sezione Violoncello Libero
1) Yoo Eunbyul ( Corea del Sud )
2) Martin Gabbani ( Argentina )
3) Ho Tien Hsin ( Taiwan )

Sezione Violino Giovani
1) Wang Hao (Cina)
2) Akiko Yashida ( Giappone) e PREMIO MIGLIOR VERNICE
3) Jin Wook Hong (Corea del Sud) .

Sezione Viola Giovani
1 Wang Hao ( Cina )
2) Jin Wook Hong ( Corea del sud )
3) Jung Ga Wang ( Corea del Sud) e PREMIO ACUSTICA

Sezione Violoncello Giovani
1) Jin Wook Hong ( Corea del Sud)
2) Zhou Zhie ( Cina ) e PREMIO CAPELA
3) Obadia Marcelo Nicollerat ( Venezuela )

 

Ed infine a Roma nel 2016 Il Concorso nazionale Premio ROMA organizzato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in via dei Greci


Sezione Violini
1 Hong Jin Work (Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca (Torino )
3 Risoyuke Ito Giappone

Saezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina )
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo (Corea del Sud)
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev (Bulgaria )

Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino


Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai per l’ Acustica a Franco Merlo ( Bovolone Verona)
premio Anlai per la Persolalità a Galileo Pietropaolo

 

 

 

CONCORSI INTERNAZIONALI ANLAI

1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI PISOGNE
18/30 settembre 2010


Strumenti antichizzati
1 Philippe Giradine (Svizzera )e premio acustica
2 Matteo Crotti ( Carpi Modena)
3 Andeas Haensel ( Germania )

Segnalati Luca Baratto ( Cremona ) Kurt Bertsen ( Norvegia), Akira Takashi ( ( Giappone ) Marcello Villa (Cremona )

Copie strumenti antichi
1 Nicholas Gooch ( Inghilterra )
2 Pàl Ràcz ( Ungheria )
3 Rumen Spirov ( Bulgaria )

Premi speciali
Marcello Villa ( Cremona ) Gregory Burney ( USA ), Bob Van de Kerckhove ( Belgio ),Peter Levis White (USA), Franco Merlo ( Bovolone Verona ), Rosalba De Bonis ( Bisignano Cosenza ), Philippe Girardine ( Svizzera )

Segnalazione Gianmaria Stelzer ( Trento ) , Galileo Pietropaolo ( Genova )

 

 

 

 

2 ° Concorso internazionale di liuteria Anlai Pisogne Maggio 2011


Strumenti antichizzati
1 Sylvain Rusticoni ( Svizzera )
2 Valerio Ferron (Cremona )
3 Filippo Protani ( Perugia )

Premi speciali
Dino Graziani ( Orvieto )
Matteo Crotti ( Carpi Modena )
Oh Dong Hyun ( Cirea del Sud )
Stoiko Ciovanov ( Bulgaria )

Copie di strumenti antichi ad arco
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Villa Marcello ( Cremona )
3 Pàl Ràcz ( Ungheria )

Premio speciale Dimitri Atanassov ( Nuova Zelanda )

Copie strumenti antichi a pizzico o plettro
1 Sergio Maggi (Cremona )
2 Franco Merlo ( Bovolone Cremona )
3 Vilim Demsar ( Slovenia )

Premio speciale Enrich Michopulo

 

 

 

 

 

3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE Maggio 2012

CLASSIFICHE FINALI COPIE DI STRUMENTI ANTICHI
Strumenti a pizzico
1) Lorenzo Lippi (Milano)
2) Toni De Stefano (Milano)
3) Davide Serracini (Roma)

Strumenti ad arco
1) Lijsen Christian (Germania)
2) Lijsien Ckristian (Germania)
3) Ràcz Pàl (Ungheria)


Premio speciale per l'acustica Lorenzo Rossi (Milano)

STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Stefan Lindholm (Svezia)
2) Alexandre Breton (Francia)
3) Willfram Neureither (Germania) e premio speciale acustica
Stefan Lindholm (Svezia)


Premio speciale acustica Marcello Bellei ( Modena )

 

 

 

 

CLASSIFICA FINALE 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI STRUMENTI ANTICHIZZATI

1)    Pierrick Sartre (Francia )
2) Oh Dong Hyun ( Corea del Sud)
3) Andreas Haensel ( Germania )
4) Christian Lijsen ( Germania ) PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione
Filippo Protani ( Perugia ) Premio Acustica
Sarah West ( Germania ) Premio Anlai migliore viola presentata
Paolo Maggi ( Cremona) premio Anlai miglior giovane

CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI


CLASSIFICA FINALE
1° Andreas Haensel ( Germania )
2°Andreas Haensel ( Germania)
3° Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna )

Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità
Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice
Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai
Zhab An ( Cina) Premio acustica

6° Concorso Internazionale Anlai Pisogne 2015 per strumenti antichizzati
1 Hu Jailai ( Cina)
2 Lea Trobert ( Francia )
3° Jens Joansson ( Svezia )

Premiati per l'acustica Junbae Park ( Corea del Sud ), Filippo Protani di Perugia premio Edrio Edrev An Ayong (Sud Corea ) Premio Capela .
Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina , al giovane Paolo Trazzi e al greco Yoannis Apostolov
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Bovolone Verona e Vito D'ambrosio di Eboli.

 

7° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA


Sezione Violini professionisti
1 Yu Huidong (Cina)
2 Prilipco Valery (Russia )
3 Lee Seung Jin (Corea del sud )
Premio Suzuky Fiora Federico (Cremona)

Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens ( Svezia)
2 Wiedmer David Leonard (Francia)
3 Teppei Fujita (Giappone)
Premio Liutai Bulgari Edrio Edrew a Fratocchi Fabrizio (Roma)

Sezione Viola Professionisti
1 Villa Marcello (Cremona)
2 Lee Seung Jin (Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Premio acustica a Edrew Plamen (Bulgaria)

Sezione Violoncelli professionisti
1 Villa Marcello(Cremona)
2 Milcev Plamen (Bulgaria )
3 Muzio Roberto (Milano )

Sezione Contrabbassi professionisti
1 Muzio Roberto ( Milano )
2 Scaramelli Sergio (Ferrara )
3 Pralea Gabriele ( Ferrara)
Premio acustica Sanfilippo Ignazio ( Milano)

 

Concorso Internazionale Premio Città di Roma Conservatorio Santa Cecilia


Sezione Violini
1 Hong Jin Work ( Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Ito Risoyuke ( Giappone )

Sezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina)
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo ( Corea del Sud )
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev ( Bulgaria )

Sezione Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai a Franco Merlo ( Bovolone Verona ) per l’Acustica
premio Anlai a Galileo Pietropaolo ( Genova) per la Persolalità

 

 

 

8° CONCORSO INTERNAZIONALE PER STRUMENTI AD ARCO E PER CHITARRA CLASSICA SESTO FIORENTINO VILLA GINORI 2 -21 MAGGIO 2017I

Professionisti
Sezione Violino Professionsti
1 Andrea Lissoni ( Lissone)
2 Pablo Alfaro (Messico )
3 Nikola Nikolov ( Bulgaria )
3 Hyun Jang Park (Corea del sud )

Sezione Violini antichizzati
1 Andrea Haenzel (Germania )
Sezione Viole professionisti
1 Andrea Lissoni (Lissone )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Teppey Fujita ( Giappone )

Sezione Violoncelli professionisti
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Edo Sartori Vicenza

Sezione antichizzati professionisti
1 Andreas Haenzel ( Germania)

Chitarra Classica
1 Luca Tagliaferri ( Roma )

I VINCITORI Non Professionisti
sezione Violino
1 Martin Gabbani ( Argentina
)
2 Nicolas Gamberini ( Cremona)
3 Hong JinWook ( Corea del Sud )

Sezione violino Antichizzati
1 Ah Young Yun ( Corea del sud )

Sezione Viole
1 Martin Gabbani (Argentina )
2 Ito Ryosuke ( Giappone )
3 kim Taeyeong ( Corea del Sud )

Sezione Violoncelli
1 Hong Jinwook ( Corea del Sud )

Sezione Chitarra Classica
1 Leonardo Manni ( Roma )
2 Mauro Andreoli ( Sermoneta Latina )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Premi speciali
Sergio Maggi (Cremona )
Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Samuele Ciappelli ( Pistoia)
Carlos Luis Becerra ( Venezuela )
Shin il Dong ( Corea del Sud )
Vanisto Tapio ( Finlandia )
Soo Kyung Kang ( Corea del Sud )
Hong Jinwook ( Corea del Sud )

 

 i liutai  che con le loro opere ( oltre 2 mila) hanno partecipato ai concorsi Anlai provenivano

Albania, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina,  Colombia, Corea del Sud, Costa Rica,  Cuba,  Finlandia, Francia, Germania, Giappone,  Grecia, Israele, Macedonia,  Malesia, Messico, Norvegia,Olanda  Spagna, Portogallo,Polonia, Repubblica Ceca,  Romania, Russia, Serbia,Slovacchia,  Slovenia,  Svezia, Svizzera, Ungheria, Usa, Taywan , Turchia, Venezuela.

 

 

 

 

 

 

 Presidenti di giuria dei Concorsi Anlai

Slava Rostropovich

Yuri Bashmet 

Zakhar Bron

Ivan Monighetti

Cristiano Rossi

Uto Ughi

Roby Lakatos

Mauro Ivano Benaglia

Massimo Quarta

Anna Serova

Andrea Marcon  

Danilo Rossi

Francesca Dego

Michael Kugel

Misha Mayski

 

 

Membri di giuria Concorsi Anlai
Presidenti di Giuria dei vari Concorsi ANLAI
Renato Scrollavezza ( Parma), Carlo Vettori ( Firenze), Antonio Capela ( Portogallo), Florian Leonhard ( Germania), Cesare Gualazzini ( Cremona), Francesco Taranto ( Roma)
Maestri Liutai
Massimo Ardoli ( Cremona) , Elena Bardella ( Cremona) Giorgio Cè ( Cremona) Fabio Chiari ( Sesto Fiorentino ) Roberto Collini ( Crema) Mauro Fabretti ( Roma) Lorenzo Frignani ( Modena) Alberto Giordano ( Genova) , Elisabetta Giordano ( Cremona) Massimo Negroni ( Cremona) Primo Pistoni ( Cremona) Luca Primon ( Trento ) Fabio Ragghianti ( Pietrasanta) Roberto Regazzi ( Bologna), Tiziano Rizzi (Milano), Ezio Scarpini ( Soncino Cremona) Giorgio Scolari ( Cremona) Daniele Scolari ( Cremona) Davide Sora ( Cremona) Maurizio Tadioli ( Cortetano Cremona) Alessandro Voltini ( Cremona) Andrea Zanrè ( Parma) Claudio Perrone ( Cremona)

Ashot Asparukovic Vartanian ( Armenia), Joaquin Capela ( Portogallo ), Edrio Edrew ( Bulgaria), Neil Ertz ( Inghilterra), Bruno Montagne ( Francia), Ràcz Pal (Ungheria), Yuri Potchequin (Russia), Valery Prilipco ( Russia), Tibor Semmelweis (Ungheria), Cao Scot ( Usa), Jean Spiedlen ( Repubblica Ceca), Ikiko Suzuki Banda ( Giappone), Zheng Quan ( Cina).

Musicisti
Mauro Ivano Benaglia, Massimo De Bonfils, Ganesh Del Vescovo, Alessandro Cervo, Francesco Congedo, Emilio Eria, Marco Fornaciari, Miladino Giacomini, Matteo Fedeli, Claudio Frigerio, Giulio Franzetti, Massimo Giorgi, Giacomo Grandi;Jeol Imperial, Maurizio Massarelli, Ivan Merlini, Massimo Paris, Marcello Rosa, Antonio Ninni Saladino, Maurizio Sciarretta, Fausto Solci, Marco Traverso, Sebastiano Maria Vianello Mirabello.
Julius Bertoch ( Romania ), Wim Janssen ( Olanda), Jean kokich ( Nuova Zelanda), Volodymir Kuzman( Ucraina) Maristella Patuzzi ( Svizzera), Jean Marie Quint ( Francia) Kakà Sokol (Albania), Albert Skocic ( Austria), Tomas Tomasszewski (Polonia) , Lin Zhaoyang ( Cina)

 

 

PREMI ANLAI ASSEGNATI DAL 2006 al 2017

Premi Anlai 2006/2017
Maestri liutai e archettai
Pierangelo Balzarini alla memoria
Francesco Bissolotti
Antonio Capela
Giorgio Cè
Filippo Fasser
Udino Lazzarin
Florian Leonhard

Liuteria Fratelli Migani 
Giovanni Lucchi
Sergio Palmiro Maggi
Franco Merlo

Primo Papini 
Valery Prilipco
Luca Primon
Zhen Quang
Claudio Rampini
Michele Sangineto
Tibor Semmelweis

Giorgio Scolari 

Marco Traverso
Carlo Vettori
Wanna Zambelli

Premi Anlai  ai Musicisti

Nella Anfuso
Mauro Ivano Benaglia
Yulius Bertock
Silvia Chiesa
Francesca Dego
Marco Fornaciari
Fiorella Foti
Stefano Ginevra
Massimo Incarbone
Michael Kugel
Wim Janssen
Andrea Marcon
Salvatore Moltisanti
Carlotta Nobile alla memoria
Sandor Fejer alla memoria violinista morto nella nave Concordia
Alessandro Lupo Pasini
Cristiano Rossi
Danilo Rossi
Anna Serova
Francesco Taranto
Sebastiano Maria Vianello Mirabello
Dominika Zamara

Giovanni Arvedi Museo del Violino
Battiloro Giusto Manetti Ditta Battiloro
Ornella Bellezza Direttrice Casa Circondariale di Cremona
Marina Berlinghieri assessore alla Cultura Comune di Pisogne
Antonio Bergonzi studioso
Piermatteo Bertolini Assessore alla cultura Comune di Pisogne
Paolo Bodini Presidente Museo del Violino
Brigitte Brandmair ricercatrice
Rita Cucè Direttrice Scuole di Musica in Afganistan
Luca Ciuffoletti violinista pittore Dipingere la musica
Flavio Dasenno studioso organologo
Salvatore Dugo collezionista Presidente LIACC
Piero Gargiulo ricercatore
Luigi Garòli scultore pittore
Vinicio Gay Direttore Istituto Cherubini Firenze alla memoria
Cesare Gualazzini studioso liutaio ricercatore
Antonio Leoni giornalista
Luca Lucibello Direttore Archimagazine
Renato Meucci studioso organologo
Alfia Milazzo Presidente Città Invisibile Orchestra giovanile Falcone Borsellino

Anna Maramotti Politi 
Mirelvla Mondini Dirigente scolastico Scuola di Liuteria Cremaona
Giorgio Piacentini scultore
Aleksandra Radonic foltografa
Liborio Scaccianoce Direttore Orchestra giovanile Falcone Borsellino

Mario Silla giornalista

Vito Taverna Presidente Poesie nel cassetto
Giuliano Zugliani Funzionario G.F. Val Di Fiemme