TUTTI I CONCORSI

Anlai concorsi mostre convegni concerti

I Concorsi nazionali  ed internazionali Anlai


Nel 2007 L'ANLAI organizza il primo concorso di liuteria a Pisogne ridente cittadina sul Lago d'Iseo .
Da alcuni anni gli "oppositori" erano infatti riusciti a bloccare il concorso biennale di liuteria di Baveno nato nel 1987 che aveva visto la presenza di moltissimi liutai e di validi maestri nelle giurie internazionali.
Dopo 18 anni di successi il Comune di Baveno aveva avuto un ripensamento ed improvvisamente deciso di rinviare la nona edizione, già da tempo programmata

Per la verità quanto il Comune si era prefisso era stato da tempo raggiunto: a livello internazionale il premio liutario e la località erano ormai conosciuti. A questo si aggiunga che qualcuno fomentava possibili difficoltà e perplessità sostenendo anche la opportunità che il concorso dovesse essere riservato solo ai professionisti . Per altri invece le ragioni di queste asserite perplessità avevano una diversa ragione e cioè la preoccupazione che la manifestazione ormai notevolmente avviata potesse far ombra alla famosa Triennale internazionale degli Strumenti ad arco di Cremona in ogni caso si giunse ad .. “una pausa di riflessione” che era ovvio in pratica non significava altro che la chiusura di una delle più importanti manifestazioni liutarie italiane al pari di Santa Cecilia di Roma e Bagnacavallo.

 Tra coloro che maggiormente avevano mal digerito la decisione maturata del Comune di Baveno pare in un viaggio di ritorno da Rimini da parte del sindaco della cittadina che aveva appreso di queste diatribe da quattro soldi, c'era sicuramente il grande maestro ed amico Slava Rostropovich che sapeva dell'impegno nostro, della importanza dell'evento, della serietà con cui il concorso veniva organizzato e che si era dichiarato disponibile anche a richiedere un incontro al sindaco di Baveno nel tentativo di chiedere una modifica delle decisioni assunte.

 Nel 2006 intanto e per caso L'ANLAI era stata invitata alla mostra mercato di Pisogne che si teneva ogni anno in agosto e che fu organizzata dal 9 al 27 agosto e aveva realizzato una bella mostra di liuti,chitarre e violini con i maestri liutai Elisabetta Giordano, Bob Van de Kerckhove e Ken Van Hoeylandt e di archi con l’archettaio riminese Primo Papini ottenendo un grande successo

In quella occasione l'assessore alla cultura di Pisogne dott Piermatteo Bertolini aveva appreso che da qualche anno il concorso di Baveno era stato chiuso e che l'ANLAI grazie anche al l'appoggio di Slava Rostropovich aveva intenzione di organizzare un nuovo concorso in una città o cittadina che grazie alla importante manifestazione avrebbe potuto affermarsi in campo internazionale nel settore.

Fu così che nel settembre del 2006 fu presa la decisione di dar vita al Concorso di Pisogne che si aprì nell'agosto del 2007 in concomitanza con la nuova mostra mercato

 Presidente di giuria era stato nominato appunto Rostropovich, che aveva assicurato la sua presenza e che invece scomparve un paio di mesi prima e fu sostituito pertanto dal maestro liutaio Renato Scrollavezza.

 
Il successo fu comunque clamoroso e vide la certezza della nascita e della continuità di un nuovo concorso liutario in Italia a Pisogne in particolare da sempre testimone di incontri di culture sin dall'età dell'alto medio evo con gli scambi commerciali del ferro.

 Dal 2007 al 2019  l'ANLAI ha organizzato 12 concorsi nazionali e 10 internazionali senza considerare quelli di chitarra classica che hanno visto la partecipazione di liutai di una quarantina di nazioni e la presenza di migliaia di strumenti

Questo sit vuole ricordarli brevemente tutti evidenziando i vincitori e comunque quelli che hanno ottenuto premi e riconoscimenti.

L'ANLAI in questi anni ha organizzato anche mostre alcune di notevole importanza specie come manifestazioni collaterali, simposi, convegni, concerti, la manifestazione “Cremona classica Eventinmusica”, in collaborazione con Cremona 1 TV, conferenze dibattiti ed ha assegnato ogni anno i Premi Anlai una vita dedicata alla liuteria o all'arte e alla musica.

 A Pisogne si sono svolti il secondo concorso nazionale presieduto da Yuri Basmet il terzo nazionale sotto la presidenza di Zakar Bron quindi nel 2010 accanto al terzo concorso nazionale il maestro Ivan Monighetti fu presidente anche del 1° Concorso internazionale per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi .

 Seguirono il quinto e sesto concorso nazionale ed il secondo e terzo concorso internazionale sempre per strumenti antichizzati e copie di strumenti antichi presieduti da Uto Ughi, cristiano Rossi e Roby Lakatos.

 Da notare nel 2011 il notevole sforzo organizzativo con “Il legno di fa musica” che vide il coinvolgimento di molti comuni della valle del Sebino e nel 2012 con il progetto “Sulle orme del Da Cemmo”.

Con l'anno successivo il 4° concorso internazionale si tenne ancora a Pisogne mentre quello nazionale il settimo fu organizzato a Cremona con la esposizione e la premiazione al castello del Seprio e il concerto finale a Milano al Circolo del Giardino

Nel 2014 quindi ancora Cremona vide lo svolgimento dell'ottavo concorso nazionale mentre il quinto internazionale fu ancora a Pisogne

Siamo al 2015 i concorsi in maggio a Cremona addirittura in Santa Maria della Pietà e premiazione in Salone dei Quadri in Comune

 Nel 2016 vista la improvvisa ed assurda preclusione del Comune di Cremona il decimo concorso nazionale si tenne a Milano al Castello Sforzesco che ospitò anche il settimo concorso internazionale
Nel 2017 interessante esperienza a Sesto fiorentino in Comune e a Villa Ginori con l'undicesimo concorso nazionale e l'ottavo internazionale organizzati in collaborazione con la scuola Toscana di liuteria Ferroni

Nel 2016 da sottolineare la grande manifestazione a Roma con il Concorso Internazionale di Santa Cecilia ed il Concorso Premio Città di Roma

 Da ultimo nel 2018 l’Anlai  è stata in Bulgaria per i cento anni della laiuteria bilgara ed ha organizzato  il 9° Concorso internazionale per strumenti ad arco e chitarre classiche

Quindi  nel 2019 a Sesto Fiorentino è stato organizzato il X° Concorso Internazionale  di Liuteria  in collaborazione con la Scuola Toscana di Liuteria Ferroni

 In questi Concorsi nazionali ed internazionali  hanno presentato più di duemila loro opere litutai di 40 nazioni.

Giurie internazionali presiedute dai più grandi misicisti e composte da mestri liutai  di una ventina nazioni

Armenia, Austria,  Belgio, Bulgaria, Cina, Germania, Giappone , Francia, Inghilterra , Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica Ceca,  Polonia,  Romania,  Russia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa 

Premi anlai consegnati a prestigiosi personaggi liutai , musicisti, personaggi che hanno operato per la liuteria e la musica 

Mostre di grande impoprtanza tra cui I più grandi quartetti della liuteria italiana e L'arte del suono Il mestiere del liutaio al Museo della città di Rimini. Strumenti dal mondo

Convegni. Manifestazioni prestgione " Sui sentieri del Da Cemmo" , " Il legno si fa musica"

Centinaia di concerti con artsiti prestigiosi

 1° CONCORSO NAZIONALE ANLAI Pisogne 8/15 agosto 2007


Sezione violini professionisti 
1° Taguchi Takashi Giappone
2°Elisabetta Giordano (Cremona)
3° Dario Michielon (Treviso )

Sezione viole Professionisti
Premio speciale per l’acustica a Elisabetta Giordano ( Cremona )

Sezione Violoncelli Professionisti
1°Andrea Zanrè ( Parma)
2°Roberto Cavagnoli ( Cremona)
3° Shuichi Takahashi ( Giappone)

Sezione Violini Liberi
1° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2°Ludovic Lassarat ( Francia)
3°Virgilio Cremonini ( Crevalcore)

Sezione Viole Liberi
1°Pieluigi Migani ( Rimini)
2°Eriko Tsuchya ( Giappone)
3° Alessio Pampalone ( Palermo)

Sezione Violini Giovani
1° Yachi Yoko (Giappone)
2° Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Claudio Profilo (Mesagne Brescia)

Sezione Viole Giovani 
1° Jonathan Hay (Israele)
2°Jun Min Jun ( Corea del Sud)
3° Wataru Shinozaky ( Giappone )

Sezione Violoncello Giovani 
1° Lee Yeol Sung ( Corea del Sud)
2° Yoon Jin Sun ( Corea del Sud)
3°Nagaishi Hayato ( Giappone)

Sezione Contrabbasso Giovani 
1° Tetsu Suzuki ( Giappone)
2° Ignazio Sanfilippo ( Verona)

2° Concorso Nazionale di Pisogne 2008

Sezione violini professionisti
1° Daniela Solcà ( Cremona)
2° Lorenzo Rossi ( Milano )
3° Andrea Varazzani ( Cremona)

Sezione Viola professionisti
3° Giusppe Pica ( Napoli )

Sezione violoncelli professionisti
1° Min Sung Kim ( Corea del Sud)
2° Lorenzo Rossi ( Milano)
3° Ferdinando Migani ( Rimini)

Segnalati professionisti
Roberto Cavagnoli ( Cremona) Elisabetta Giordano ( Cremona) Ignazio Muliello ( Palermo )

Sezione violini Libero
1°Ichiro Tsutsumi ( Giappone)
2° Mun Ta Lee ( Corea del Sud) 
3° Bartyhèlemy Garnier ( Francia)

Sezione Viole Libero
1° Alessio Pampalone ( Palermo )
2° Su Qi ( Cina )
3° Ichiro Tsutsumi ( Giappone)

Sezione Violoncello Libero
1° Su Qi ( Cina )
2° Edo Sartori ( Vicenza)
3°Vittorio Rossi ( Modena)

Sezione Violino Giovani
1°Yuko Kojima ( Giappone)
2° Martin Ivanov Stoyanov ( Bulgaria)
3° Luca Manini ( Verbania)

Sezione Viole Giovani
1° Hideo Nagai ( Giappone)
2° Milcev Plamen ( Bulgaria)
3° Shotaro Nishimura ( Giappone)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Garcia Frigo
2° Kaus Flavio Berntsen ( Norvegia)
3° Im Dong Pil ( Corea del Sud)

Sezione contrabbassi giovani 
2° premio Testsu Suzuki ( Giappone)

Segnalati giovani
Lu Xiang ( Cina) Barbara Briscik ( Bologna)

3° Concorso di Liuteria di Pisogne agosto 2009

Sezione violino Professionisti 
1° Akira Takahashi ( Giappone)
2°Marcello Villa ( Cremona) 
3° Milcev Plamen ( Bulgaria)
Sezione viole professionisti
1° Xiang Lu ( Cina)
2° Ferdinando Migani ( Rimini)
3° Shin Dong Jin ( Corea del Sud)

Sezione Violoncelli Professionisti
1° Milcev Plamen ( Bulgaria)
2° Kim Min Sung ( Corea del Sud)
3° Lu Xiang ( Cina)

Sezione violini Libero
1° Debora Scianamè ( Cremona)
2° Pablo Faria ( Argentina)

2°  Shotaro Nishimura ( Giappone) ex equo 

3°Shimizu  Yota ( Giappone )

Sezione Viola Liberi
1° Luca Olzer ( Trento )
2°Yusuru Nakabayashi ( Giappone)
3° Franco Merlo ( Bovolone Verona
)

premio alla carriera Otello Radighieri 

Sezione Violini Giovani
1° Alessandro Milani ( Novara)
2° Ito Migiwa ( Giappone)
3° Barbara Brisci 8 Bologna)

Sezione viole Giovani 
1° Kim Byong Choule ( Corea del Sud )
2° Wang Ting Ting ( Taiwan)

Sezione Violoncelli Giovani
1° Oh Dong Hyung ( Corea del Sud )
2°Mathias Bailly ( Francia)

I

4 °Concorso nazionale di liuteria Pisogne settembre 2010

Sezione Violini professionisti
1 Valery Prilipco (Russia )
2 Su Qi ( Cina )
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Takahashi Akira ( Giappone)
2 Marcello Villa ( Cremona)
3 Jun Min Jun ( Corea del sud )

Sezione violoncelli professionisti
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Alessandro Peiretti ( Pavia)
3 Jun Min Jun ( Corea del Sud )

Sezione contrabbassi professionisti
2 Roberto Muzio ( Milano )

Sezione violini libero 
1 Nishimura Shotaro ( Giappone )
2 Gho Young Tang ( Corea del Sud )
3 Liu Zhao Yang ( Cina )

Sezione viola libero
1 Debora Scianame' ( Cremona)
2 Hideo Nagai ( Giappone )
3 Nishimura Shotaro ( Giappone )

Sezione violoncello libero
1 Im Dong Pil ( Corea del Sud )
2 Edo Sartori ( Vicenza )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione giovani violino 
1 Valerio Ferron ( Cremona )
2 Andrea Di Meo ( Orvieto )
3 Yu Jie ( Cina )

Sezione giovani viole 
1 Park Jeon Seok ( Corea del sud )
2 Yi Jing ( Cina )
3 Ji Hwa Park ( Corea del Sud)

5 Concorso Nazionale di Liuteria Pisogne 2011

Sezione violini professionisti
1 Marcello Villa ( Cremona )
2 Alessandro Gambarin ( (Cremona ) 
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )

Sezione viole professionisti
Marcello Bellei premio liutai Bulgari

Sezione violoncelli professionisti 
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Xue Ye ( Cina )
3 Slavov Rusi ( Bulgaria )

Sezioni violini Libero 
1 Seo Seung Deok ( Corea del Sud )
2 Park Ji Wan ( Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione viole Libero
1 Xue Yi ( Cina )
2 Marco Brunelli (Pavia )
3 Ignazio Muliello ( Palermo )

Sezione Violincello Libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2 Nishimura Shotaro ( Giappone )
3 Liu Zhaoyang (Cina )

Sezione violini Giovani
1 Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Hwang Dae Gon (Corea del sud ) 
3 Tommaso Preani ( Cremona )

Sezione viola giovani
3 Kaneko Yuji ( Giappone )

Sezione violoncello giovani
1 Gianmaria Stelzer ( Trento) e Jeremie Bonnet ( Francia )
2 Kei Yakub ( Giappone )
3 Park Munsu ( Corea del sud )

6 Concorso nazionale Pisogne 2012

Sezione violini professionisti
2 Marcello Villa ( Cremona )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione violini Libero 
1 Kaneko Yuji ( Giappone ) 
2 Giuseppe Altavilla ( Ariano Irpino Avellino )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )

Sezione viole libero
1 Matteo Crotti ( Carpi Modena )
2.Kaneko Yuji ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi (Asti )

Sezione violoncelli libero
1 Kei Yakubo ( Giappone )
2 Kin Biongchoul ( Core a del sud )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Sezione violini giovani 
1 Vladimir Ivanov ( Bulgaria )
2 Hiroshi Mahari ( Giappone )
3 Yu Zhou ( Cina )

Sezione viole giovani 
1 Todorov Hristo ( Bulgaria )

7° Concorso nazionale di liuteria Cremona Castello del Seprio

Sezione violino professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Patrik Orippi (Cremona)

3 Liu Zahoyang (Cina)

Sezione Viola Professionisti

1 Marcello Villa (Cremona)

2 Liu Zahoyang (Cina)

3 Federico Fiora (Cremona)

Sezione Violoncello professionisti

2 Federico Fiora (Cremona)

3 Im Dong im (Corea del Sud)

3 Luca Mazzetti (Catanzaro)

Sezione violino Libero

1 Lee Seung Jin (Corea del Sud)

2 Wang chi Wey (Taiwan)

3 Pietropaolo Galileo (Genova)

Sezione viola Libero

1 Seo Seung Deok (Corea del Sud)

2 Yi Yng (Cina)

3 Il Dong Shin (Corea del Sud)

Sezione Violino Giovani

1 Lee Cho Ho (Corea del Sud)

2 Ho Tien Hisin (Taiwan)

3 Todorov Hristo (Bulgaria)

Sezione viola giovani

1 Ho Tien Hisin (Taiwan)

2 Fagundes Rogerio (Brasile)

3 Hiroshi Mihara (Giappone)

8° Concorso nazionale di liuteria Cremona Santa Maria della Pietà Salone dei Quadri Comune

Sezione violino professionisti 
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Marcello Villa (Cremona)
3 Galina Edreva (Bulgaria)

Michele Ferrari premio acustica

Sezione Viole professionisti 
1 Liu Zhaoyang ( Cina )
2 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero
1 Marcello Cavanna ( Argentina)
2 Hiroshi Mihara ( Giappone)
3 Yakubo Kei ( Giappone)
Ho Tien Hsin PREMIO ACUSTICA

Sezione viole libero
1 Yakubo Kei ( Giappone)
2 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Shinjai Yu ( Corea del Sud )
3 Galileo Pietropaolo ( Genova)

Sezione Violino Giovani

1) Trazzi Paolo (Varese )

2) Kim DaYun (Corea del Sud)

3) Nemoto Kazume ( Giappone )

Sezione Viola Giovani

1) Kim Da Hyun (Corea del sud )

2) Kim Wang Soo (Corea del Sud

3) Chang Ting Wai ( Taiwan ) e premio acustica

Sezione Violoncello Giovani 
1° Lorenzo Cinquepalmi (Gavirate Va) e PREMIO CREMONA 2014

9° Concorso nazionale di liuteria Cremona

Sezione violini professionisti
1Marcello Villa ( Cremona)
2 Marcello Bellei ( Modena)
3 Yang Ho Sun ( Corea del Sud )

Sezione viola professionisti
1 Patrik Orippi ( Cremona)
2 Lee Seung Jin ( Corea del sud )
3 Federico Fiora ( Cremona)

Sezione violini Libero 
1 Mika Orippi ( Cremona)
2 Nemoto Kazume ( Giappone )
3 Giuseppe Chillemi ( Asti)

Sezione viole liberi
1 Ito Ryosuke ( Giappone)
2 Yu Shin Jai ( Corea del Sud 9
3 Galileo Pietropalo ( Genova)

Sezione violoncello liberi 
1 Nose Noriko ( Giappone)
2 Franco Merlo ( Bovolone Verona)

Sezione violino giovani 
1 Paolo Trazzi ( Varese) e premio personalità
2 Park Hyun Jung ( Corea del Sud)
3 Jee Sung Hyune ( Corea del sud)
3 Zhou Zhie ( Cina )

Sezione viole giovani
1 Nicola Nikolov ( Bulgaria )
2 Zhou Zhie ( Cina) 
3 Lorenzo Radaelli ( Milano )

10 Concorso Nazionale di Liuteria Cremona – Milano Castello Sforzesco

Sezione Violini professioinisti 
1 ) Marcello Villa ( Cremona )
2 ) Shin Il Dong ( Corea del Sud )
3 ) Andrea Lissoni (Lissone Monza Brianza )

Sezione Viola Preofessionisti 
1) Andrea Lissoni ( Lissone - Monza Brianza ) 
2) Patrizio Orippi ( Cremona )
3) Plamen Edrew ( Bulgaria)
Gino Sfarra ( l'Aquila) PREMIO ANLAI

Sezione violoncello professionisti 
1) Marcello Villa ( Cremona 9
2) Francesco Piasentini ( Ponte San Nicolò Padova) 
3) Gino Sfarra ( L'Aquila )
Edo Sartori ( Vicenza ) PREMIO ANLAI

Sezione Violino Libero
1) Chen Xiang Wei ( Cina )
2) Chen Xiang wei ( Cina )
3) Mika Orippi ( Giappone )

Sezione Viola Libero 
1) Marcelo Cavanna ( Cremona ) e PREMIO ANLAI 
1) Antonella Calderone ( Palermo )
2) Dario Forero ( Colombia )

Sezione Violoncello Libero 
1) Yoo Eunbyul ( Corea del Sud )
2) Martin Gabbani ( Argentina )
3) Ho Tien Hsin ( Taiwan )

Sezione Violino Giovani 
1) Wang Hao (Cina)
2) Akiko Yashida ( Giappone) e PREMIO MIGLIOR VERNICE
3) Jin Wook Hong (Corea del Sud) .

Sezione Viola Giovani 
1 Wang Hao ( Cina )
2) Jin Wook Hong ( Corea del sud )
3) Jung Ga Wang ( Corea del Sud) e PREMIO ACUSTICA

Sezione Violoncello Giovani 
1) Jin Wook Hong ( Corea del Sud)
2) Zhou Zhie ( Cina ) e PREMIO CAPELA
3) Obadia Marcelo Nicollerat ( Venezuela )

Ed infine a Roma nel 2016 Il Concorso nazionale Premio ROMA organizzato presso il Conservatorio di Santa Cecilia in i via dei Greci 
Sezione Violini 
1 Hong Jin Work (Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca (Torino )
3 Risoyuke Ito Giappone

Saezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina )
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo (Corea del Sud)
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev (Bulgaria )

Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo ) 
Premio Anlai per l’ Acustica a Franco Merlo ( Bovolone Verona) 
premio Anlai per la Persolalità a Galileo Pietropaolo

Risultati e classifiche

CONCORSI INTERNAZIONALI ANLAI

1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI PISOGNE
18/30 settembre 2010
Strumenti antichizzati
1 Philippe Giradine (Svizzera )e premio acustica
2 Matteo Crotti ( Carpi Modena)
3 Andeas Haensel ( Germania )

Segnalati Luca Baratto ( Cremona ) Kurt Bertsen ( Norvegia), Akira Takashi ( ( Giappone ) Marcello Villa (Cremona )

Copie strumenti antichi
1 Nicholas Gooch ( Inghilterra )
2 Pàl Ràcz ( Ungheria )
3 Rumen Spirov ( Bulgaria )

Premi speciali
Marcello Villa ( Cremona ) Gregory Burney ( USA ), Bob Van de Kerckhove ( Belgio ),Peter Levis White (USA), Franco Merlo ( Bovolone Verona ), Rosalba De Bonis ( Bisignano Cosenza ), Philippe Girardine ( Svizzera )

Segnalazione Gianmaria Stelzer ( Trento ) , Galileo Pietropaolo ( Genova )

2 ° Concorso internazionale di liuteria Anlai Pisogne Maggio 2011
Strumenti antichizzati
1 Sylvain Rusticoni ( Svizzera )
2 Valerio Ferron (Cremona )
3 Filippo Protani ( Perugia )

Premi speciali
Dino Graziani ( Orvieto )
Matteo Crotti ( Carpi Modena )
Oh Dong Hyun ( Cirea del Sud )
Stoiko Ciovanov ( Bulgaria )

Copie di strumenti antichi ad arco
1 Mattia Riva ( Varese )
2 Villa Marcello ( Cremona )
3 Pàl Ràcz ( Ungheria )

Premio speciale Dimitri Atanassov ( Nuova Zelanda )

Copie strumenti antichi a pizzico o plettro
1 Sergio Maggi (Cremona )
2 Franco Merlo ( Bovolone Cremona )
3 Vilim Demsar ( Slovenia )

Premio speciale Enrich Michopulo

3° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE Maggio 2012

CLASSIFICHE FINALI COPIE DI STRUMENTI ANTICHI
Strumenti a pizzico
1) Lorenzo Lippi (Milano)
2) Toni De Stefano (Milano)
3) Davide Serracini (Roma)

Strumenti ad arco
1) Lijsen Christian (Germania)
2) Lijsien Ckristian (Germania)
3) Ràcz Pàl (Ungheria)
Premio speciale per l'acustica Lorenzo Rossi (Milano)

STRUMENTI ANTICHIZZATI
1) Stefan Lindholm (Svezia)
2) Alexandre Breton (Francia)
3) Willfram Neureither (Germania) e premio speciale acustica
Stefan Lindholm (Svezia)
Premio speciale acustica Marcello Bellei ( Modena )

CLASSIFICA FINALE 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI STRUMENTI ANTICHIZZATI

1) Pierrick Sartre (Francia )
2) Oh Dong Hyun ( Corea del Sud)
3) Andreas Haensel ( Germania )
4) Christian Lijsen ( Germania ) PREMIO SUZUKI Migliore antichizzazione
Filippo Protani ( Perugia ) Premio Acustica
Sarah West ( Germania ) Premio Anlai migliore viola presentata
Paolo Maggi ( Cremona) premio Anlai miglior giovane

CLASSIFICA FINALE 5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI
CLASSIFICA FINALE
1° Andreas Haensel ( Germania )
2°Andreas Haensel ( Germania)
3° Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna )

Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità
Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice
Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai
Zhab An ( Cina) Premio acustica

6° Concorso Internazionale Anlai Pisogne 2015 per strumenti antichizzati
1 Hu Jailai ( Cina)
2 Lea Trobert ( Francia )
3° Jens Joansson ( Svezia )

Premiati per l'acustica Junbae Park ( Corea del Sud ), Filippo Protani di Perugia premio Edrio Edrev An Ayong (Sud Corea ) Premio Capela .
Premi Anlai alla russa che dimora in Portogallo Elina Bushagina , al giovane Paolo Trazzi e al greco Yoannis Apostolov
Riconoscimenti anche a Mario Tolazzi di Udine, Franco Merlo di Bovolone Verona e Vito D'ambrosio di Eboli.

7° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA
Sezione Violini professionisti
1 Yu Huidong (Cina)
2 Prilipco Valery (Russia )
3 Lee Seung Jin (Corea del sud )
Premio Suzuky Fiora Federico (Cremona)

Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens ( Svezia)
2 Wiedmer David Leonard (Francia)
3 Teppei Fujita (Giappone)
Premio Liutai Bulgari Edrio Edrew a Fratocchi Fabrizio (Roma)

Sezione Viola Professionisti
1 Villa Marcello (Cremona)
2 Lee Seung Jin (Corea del Sud )
3 Lee Seung Jin ( Corea del Sud )
Premio acustica a Edrew Plamen (Bulgaria)

Sezione Violoncelli professionisti
1 Villa Marcello(Cremona)
2 Milcev Plamen (Bulgaria )
3 Muzio Roberto (Milano )

Sezione Contrabbassi professionisti
1 Muzio Roberto ( Milano )
2 Scaramelli Sergio (Ferrara )
3 Pralea Gabriele ( Ferrara)
Premio acustica Sanfilippo Ignazio ( Milano)

Concorso Internazionale Premio Città di Roma Conservatorio Santa Cecilia
Sezione Violini
1 Hong Jin Work ( Corea del Sud )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Ito Risoyuke ( Giappone )

Sezione Violini antichizzati
1 Yun Ayoung ( Cina)
2 Ayoung An ( Corea del Sud)
3 Ayoung An (Corea del Sud )

Sezione Viole
1 Eunbyol Yoo ( Corea del Sud )
2Yamada Masoyuki ( Giappone )
3 Ivanov Mihail Andreev ( Bulgaria )

Sezione Violoncelli
1 e 2 non assegnati
3 Altavilla Giuseppe Ariano Irpino
Premio Dall'Ongaro a Federico Castelluccio ( Palermo )
Premio Anlai a Franco Merlo ( Bovolone Verona ) per l’Acustica
premio Anlai a Galileo Pietropaolo ( Genova) per la Persolalità

8° CONCORSO INTERNAZIOINALE PER STRUMENTI AD ARCO E PER CHITARRA CLASSICA SESTO FIORENTINO VILLA GINORI 2 -21 MAGGIO 2017I

Professionisti
Sezione Violino Professionsti
1 Andrea Lissoni ( Lissone)
2 Pablo Alfaro (Messico )
3 Nikola Nikolov ( Bulgaria )
3 Hyun Jang Park (Corea del sud )

Sezione Violini antichizzati
1 Andrea Haenzel (Germania )
Sezione Viole professionisti
1 Andrea Lissoni (Lissone )
2 Giacomo Rocca ( Torino )
3 Teppey Fujita ( Giappone )

Sezione Violoncelli professionisti
1 Marcello Bellei ( Modena )
2 Edo Sartori Vicenza

Sezione antichizzati professionisti
1 Andreas Haenzel ( Germania)

Chitarra Classica
1 Luca Tagliaferri ( Roma )

I VINCITORI Non Professionisti
sezione Violino
1 Martin Gabbani ( Argentina )
2 Nicolas Gamberini ( Cremona)
3 Hong JinWook ( Corea del Sud )

Sezione violino Antichizzati
1 Ah Young Yun ( Corea del sud )

Sezione Viole
1 Martin Gabbani (Argentina )
2 Ito Ryosuke ( Giappone )
3 kim Taeyeong ( Corea del Sud )

Sezione Violoncelli
1 Hong Jinwook ( Corea del Sud )

Sezione Chitarra Classica
1 Leonardo Manni ( Roma )
2 Mauro Andreoli ( Sermoneta Latina )
3 Franco Merlo ( Bovolone Verona )

Premi speciali
Sergio Maggi (Cremona )
Franco Merlo ( Bovolone Verona )
Samuele Ciappelli ( Pistoia)
Carlos Luis Becerra ( Venezuela )
Shin il Dong ( Corea del Sud )
Vanisto Tapio ( Finlandia )
Soo Kyung Kang ( Corea del Sud )
Hong Jinwook ( Corea del Sud )

 i liutai  che con le loro opere ( oltre 2 mila) hanno partecipato ai concorsi Anlai provenivano

Albania, Argentina, Armenia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina,  Colombia, Corea del Sud, Costa Rica,  Cuba,  Finlandia, Francia, Germania, Giappone,  Grecia, Israele, Macedonia,  Malesia, Messico, Norvegia,Olanda  Spagna, Portogallo,Polonia, Repubblica Ceca,  Romania, Russia, Serbia,Slovacchia,  Slovenia,  Svezia, Svizzera, Ucraina, Ungheria, Usa, Taywan , Turchia, Venezuela.

Concorso Internazionale di liuteria Santa Cecilia 2016

Violini 
1 Yu Huidong Cina " Russ"
2 Prilipco Valery Russia " Leda "
3 Lee Seung Jin Corea del sud " Barbaresco "

Premio Suzuky Fiora Federico Cremona

Violini antichizzati
1 Johansson G. Jens Svezia " Sambo"
2 Wiedmer David Leonard Francia " Aperol
3 Teppei Fujita Giappone "Cannone "

 Premio Liutai Bulgari Edrio  Edrew a Fratocchi Fabrizio Roma

Viola 
1 Villa Marcello Cremona "Rossella"
2 Lee Seung Jin Corea del Sud "Tenore "
3 Lee Seung Jin Corea del Sud "Aurora

Premio acustica a Edrew Plamen Bulgaria

Violoncelli
1 Villa Marcello Cremona "Valerio"
2 Milcev Plamen Bulgaria " Felix"
3 Muzio Roberto Milano " Lupo"

Contrabbassi 
1 Muzio Roberto Milano " Leo "
2 Scaramellii Sergio Ferrara "Fortuna Prospera "
3 Pralea Gabriele Ferrara "Ad gaudiun"

Premio acustica Sanfilippo Ignazio Milano

A Kazanlak per i Cento anni di liuteria in Bulgaria

9° Concorso Internazionale di liuteria ANLAI per strumenti ad arco
Iscrizioni entro il 30 aprile 2018

Consegna strumenti o invio strumenti  entro  il 14 maggio 2018

Riunione Giuria Internazionale 28 maggio 2018

Premiazione 2 giugno 2018 

Esposizione strumenti 2-22 giugno 2018

 9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI

KAZANLAK  BULGARIA

 professionisti

VIOLINO

1° YU HUIDONG CINA

1° CHEN XIANG WEI CINA   EX AEQUO

2° YU HUIDONG CINA

2° CIOBANOV STOIKO BULGARIA  EX AEQUO

3° LIU ZHAOJUN CINA

VIOLINO ANTICHIZZATO

1° CHANG ZHONGOU CINA

2° CAO XUEQUIANG CINA

3° ZHENG BENJUN CINA

VIOLA

1° GOU ZHOU CINA

2° Non assegnato

3° CHANG HONG CINA

 VIOLA  ANTICHIZZATA

1°  VLADIMIR IVANOV BULGARIA

2°  TODOROV HRISTO BULGARIA

3°  DI LANDA MANUEL ITALIA

VIOLONCELLO

1° ZHAN DEYNG CINA

2° DAMO TENEV BULGARIA

3° YAN JIM LONG CINA

VIOLONCELLO ANTICHIZZATO

1 °TODOROV HRISTO BULGARIA

2°IVAN STANKOV BULGARIA

3° PLAMEN PETROV BULGARIA

Non professionisti
VIOLINO

1° e 2° NON ASSEGNATO

3°HONG JIN WOOK  COREA DEL SUD

3°IVAN BIZOV BULGARIA  EX AEQUO

3°NICOLETTI TANCREDI ITAllA  Cremona  EX AEQUO

VIOLA

1°IVAYLO CHOBANOV BULGARIA

Premi speciali : 
- Premio Edrio Edrev a Nikola Nikolov ( Bulgaria)
- Premio Edrio Edrev a Hiroshi Mihara ( Giappone ) 
- Premio Comune di Kazanlak a Giovanetti Matteo ( Italia)

- Premio Museo di Kazanlak a Kasuya Hiroshi ( Giappone)
- Premio Kremona factory - Bulgaria a Rumen Todorov ( Bulgaria) 
- Premio Ikuko Suzuki a Todor Penev ( Bulgaria)

- Premio Anlai Edo Sartori ( Italia)
- Premio Associazione liutai Bulgari a Ivailo Chobanov ( Bulgaria)

X° CONCORSO INTERNAZIONALE ANLAI SESTO FIORENTINO SETTEMBRE 2019

Erano presenti liutai dei seguenti paesi  Armenia, Bulgaria, Brasile, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia,  Francia,  Germania, Giappone, Iran, Italia, Malesia,  Messico, Russia e Svizzera

Comunicato Anlai

La giuria composta dal m' Mischa Myski presidente onorario, prof Gualtiero Nicolini presidente Anlai, m' Fabio Chiari presidente Scuola toscana di liuteria, m' Lorenzo Frignani presidente giuria dei maestri liutai e presidente dei liutai professionisti Ali ed i maestri liutai Marco Coppiardi, Pal Racz  (Ungheria) e Davide Sora ha deciso di assegnare i seguenti premi

Maestri liutai professionisti

Chitarra classica Matteo Crotti Italia argento

Violoncello antichizzato Bibien Marjorie Francia argento

Violoncello Kazune Nemoto Giappone oro
                           Plamen Edrev Bulgaria argento
                           Edo Sartori Italia bronzo

Viola antichizzata Cassutti Alberto Italia argento

Viola Ito Ryosuke Giappone argento
           Plamen Edrev Bulgaria bronzo

Violino antichizzati Cassutti Alberto  Italia oro
                          Alexia Warmbrodt Svizzera argento

Violino                  AkiraTakahashi Giappone oro
                             Xue Peng Cina argento
                             Hrachia Galstyan Armenia bronzo

Liutai non professionisti

Chitarra classica Lavezzi Adalberto Italia

Cello Hong Jin Wook Corea del sud oro
         Kim Juik Corea del sud argento

Viola Tan Chin Seng Malesia oro
       Anna Capovilla Italia argento
       Hong Jin Wook Corea del sud bronzo

Violino antichizzato
         Fagundes Fernando Brasile argento
         Pasolini Alberto Italia bronzo

Violino
             Tan Chin Seng Malesia oro
             Renzetti Guido Italia argento
             Hong Jin Wook Corea del sud bronzo

 Premi speciali


Premio Scuola di liuteria Toscana violino "Emy" Fernando Faguntes miglior suono
Premio La soffitta Premio esordiente Daniele Gungui " il violino di Sara"
Premio BCC Pontassieve Premio PERSONALITA' Adalberto Cassutti
Premio Musicrama sas. Premio Giovane partecipante ad "Africa " di Federico Castelluccio
Premio BCC Pontassieve premio coraggio e inventiva a "Boccherini" di Bebien Marjorie
Premio CNA Firenze per Scelta stilistica personale innovativa ad "Emily" di Plamen 
Edrev


Ed inoltre Premio LIACC assegnato da Liacc  a " Gallia" di Valery Prilipco " metodo cremonese
Premio Anlai   Premio Personalità assegnato da Anlai a Ciro Caliendo  e  a Pietro Melia

GRADUATORIE

X° Concorso Internazionale di liuteria Anlai

 Liutai Professionisti

VIOLINO PROFESSIONISTI
1 Carlino 36,5 34 37,5 36 37,5 35 216,5
12 Jessy 36 32 38,5 35 40 34 215,5
9 Tigran 40 32 35,5 38 36,25 32 213,75
29 Cactus 36 31 35,5 35 40 33 210,5
11 Orfeo 33 30 36 35 40 35,5 209,5
27 Necessari... 33 34 37 34 37,5 33,5 209
28 Grampus 34 30 34 38 37,5 35 208,5
26 Gallia 37 30 36,5 35 35 34,5 208
25 Numero d'oro 33 35 39,5 34 30 36 207,5
23 Amane 38 31 34 37 32,5 34 206,5
22 Yana 37 31 35,5 35 30 35,5 204
21 Libertatis 38 28 35 30 37,5 35 203,5
20 Daideleos 35 30 34,5 33 37,5 33 203
19 125 33 30 32,5 32 33,75 33, 5 194,75
18 Bartolomeus 33 29 33,5 31 35 33 194,5
20 Margherita 35 30 34,5 33 37,5 33 20394
16 Per di più 20 28 33 29,5 40 31,5 182
15 Leonardo 28 28 29,5 27 38,75 30 181,25
14 God save the ..15 28 30 28 40 32 173

 CATEGORIA. VIOLINO PROFESSIONISTA ANTICATO

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

6 Estote Parati 68 59 53,5 65 45 57 347,5
3 Cherubini 62 53 59,5 54 50 56,5 335
13 HER 38 41 38 40 40 41 238
2 Beatrice 40 42 43 41 37,5 33 236,5
4 Basilia 38 39 38 40 37,5 43,25 235,75
7 Morena 37,5 40 38 41 40 43 239,5
10 Corpo di Bacco (vedi nota 1) 0 0 0 0 0 0 0
8 Hare Khrishna (Vedi nota 3) 0 0 0 0 0 0 0
5 Infinitesimal (vedi nota 2) 0 0 0 0 0 0 0

Nota 1: Eliminato per il marchio riconoscibile sul ponticello

SCHEDA DI VALUTAZIONE

CATEGORIA. VIOLA PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE Antichizzata

7 Rocinante 43 35 34,5 39 47,5 33 232
6 Emily 32 36 38 37 45 34,5 222,5
8 Carpe Diem 33 31 37,5 37 42,5 34 215 28
5 Euridice 35 32 35,5 33 45 33,5 214
3 Luna 38 33 39 35 32 34 211
4 Lara 34 31 34 34 40 35 208
1 L'ultima vanità 19 31 33,5 33 42 35,5 194
2 Faraone 29 28 25 26 29,5 32 169,5

VIOLONCELLI PROFESSIONISTI

4 Boccherini 40 34 39 40 42,5 37 232,5 60,5
2 La Raison 38 35 34 37 32,5 34,5 211
1 Spartaco 36 31 37 31 37,5 35 207,5
5 Man Erg 33 29 31,5 34 40 34 201,5
3 Acero d'oro 34 30 30,5 31 35 34 194,5

 NON PROFESSIONISTI

CATEGORIA. VIOLINO NON PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

6 Shooting star 41 35 35,5 41 45 32 229,5
25 Alice guarda i gatti 37 34 34,5 39 42,5 34 221
34 Bets 39 32 34,5 39 41,25 33 218,75
27 Kaguya 38 34 33,5 38 40 32,25 215,75
15 Non sprecare tempo 39 32 32,5 37 42,5 32,5 215,5
5 Il Mondo 36 35 33,5 35 42,5 33,25 215,25
33 Negaraku 37 33 34,5 33 42,5 32 212
32 Seul 35,5 33 33 39 40 31 211,5
36 Optimo 36 32 33,5 36 38,75 32,5 208,75
24 Soli Deo 32 32 35,5 35 37,5 35,5 207,5
16 Come se fosse antani 31 31 33 34 42,5 34 205,5
19 Incanto 28 31 38,5 33 40 32,75 203,25
11 Africa 32,5 34 34 33 35 34,5 203
31 Medicino 36 33 32,5 30 36,25 33,5 201,25
35 Graziamen 32 31 31,5 35 40 31,5 201
1 Oltre l'Oveano 30 29 33 36 37,5 34 199,5
9 Marcos 29 33 34 32 40 31 199
14 La Perla 29,5 32 30 33 42,5 31,5 198,5
20 Albus percival wulfric brian silente 35,5 29 30,5 31 35 33,5 194,5
18 In realtà sono le anime 31 32 31,5 33 37,5 29,5 194,5
30 Totoro 27,5 30 29,5 32 41,25 33 193,25
17 Anglo 31 30 31,5 32 35 32,5 192
21 La Ginestra 31 28 29,5 29 40 34 191,5
22 Honor 33 28 30 29 37,5 33 190,5
10 Superato il primo shock 30 29 32 33 30 33,5 187,5
4 Bartolomeus 26 30 31 29 37,5 33 186,5
13 Pegasus 25 29 29,5 29 40 31,5 184
23 All'aperto si gioca a bocce 24 27 26 28 40 28 173
29 Forsa bellezza e sapienza 20 29 27 29 36,25 29,5 170,75
7 Sher 22 27 24 27 45 23 168
8 Violino di Sara 21 27 26,5 29 35 29 167,5
28 Ad maiora 16 27 25 24 41,25 28 161,25
3 Carpe noctem 23 26 28,5 26 20,5 34 158
26 Carol 18 26 26,5 26 31,25 30 157,75
24 Ulisse 13 23 26,5 27 40 27 156,5
2 Shy Bairns get nowt 24 26 26 25 20,5 33,5 155
12 Tentar non nuoce 17 24 24 24 32,5 30,5 152

VIOLINO NON PROFESSIONISTA ANTICATO

Giuria
Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova acustica Fabio Chiari TOTALE

Two Brothers 44 49 49,5 49 42,5 47 281
Tertium non.....41 45 48 43 47,5 45,5 270
Emy 24 43 47,5 52 50 47,5 256,5
Ares 48 39 37 42 42,5 43 251,5
Excalibur 38 43 47,5 42 37,5 40 248
Gutuater 30 39 40 40 47,5 43 239,5
De antiquitate peritus 36 39 36 42 42,5 43 238,54 +
Basilia 38 39 38 40 37,5 43,25 235,7

Categoria   VIOLA liutai  Non professionisti

5 Jalurè 36 33 36,5 39 42,5 34 221
9 Ogni ciità riceve la sua …33 31 34 41 41,25 34,5 214,75
1 Gloria… 35 31 33 36 38,75 34 207,75
4 Sis puella magica 32 31 33 34 40 33 203
7 Bellezza 30 25 34 38 36,25 33 196,25
2 Sbagliando s'impara 32 29 27,5 30 40 31 189,5
6 Pepe 31 28 30,5 29 37,5 32 188
8 Amatino 29 29 30,5 31 35 33 187,5
3 Filo 30 29 29 32 30 31 181

 SCHEDA DI VALUTAZIONE

CATEGORIA. VIOLONCELLO NON PROFESSIONISTA

Giuria
N. Motto Pal Racz Davide Sora Lorenzo Frignani Marco Coppiardi Prova sonora Fabio Chiari TOTALE

3 La Vita 37 33 35 33 42,5 31 211,5
1 Matrimonio 28 28 28 28 42,5 33,5 188
2 Agosto 23 30 32,5 32 35 30,5 183

 Presidenti di giuria dei Concorsi Anlai

Slava Rostropovich

Yuri Bashmet 

Zakhar Bron

Ivan Monighetti

Cristiano Rossi

Uto Ughi

Roby Lakatos

Mauro Ivano Benaglia

Massimo Quarta

Anna Serova

Andrea Marcon  

Danilo Rossi

Francesca Dego

Michael Kugel

Misha Mayski

Membri di giuria Concorsi Anlai
Presidenti di Giuria dei vari Concorsi ANLAI
Renato Scrollavezza ( Parma), Carlo Vettori ( Firenze), Antonio Capela ( Portogallo), Florian Leonhard ( Germania), Cesare Gualazzini ( Cremona), Francesco Taranto ( Roma)
Maestri Liutai
Massimo Ardoli ( Cremona) , Elena Bardella ( Cremona) Giorgio Cè ( Cremona) Fabio Chiari ( Sesto Fiorentino ) Roberto Collini ( Crema) Mauro Fabretti ( Roma) Lorenzo Frignani ( Modena) Alberto Giordano ( Genova) , Elisabetta Giordano ( Cremona) Massimo Negroni ( Cremona) Primo Pistoni ( Cremona) Luca Primon ( Trento ) Fabio Ragghianti ( Pietrasanta) Roberto Regazzi ( Bologna), Tiziano Rizzi (Milano), Ezio Scarpini ( Soncino Cremona) Giorgio Scolari ( Cremona) Daniele Scolari ( Cremona) Davide Sora ( Cremona) Maurizio Tadioli ( Cortetano Cremona) Alessandro Voltini ( Cremona) Andrea Zanrè ( Parma) Claudio Perrone ( Cremona)

Ashot Asparukovic Vartanian ( Armenia), Joaquin Capela ( Portogallo ), Edrio Edrew ( Bulgaria), Neil Ertz ( Inghilterra), Bruno Montagne ( Francia), Ràcz Pal (Ungheria), Yuri Potchequin (Russia), Valery Prilipco ( Russia), Tibor Semmelweis (Ungheria), Cao Scot ( Usa), Jean Spiedlen ( Repubblica Ceca), Ikiko Suzuki Banda ( Giappone), Zheng Quan ( Cina).

Musicisti
Mauro Ivano Benaglia, Massimo De Bonfils, Ganesh Del Vescovo, Alessandro Cervo, Francesco Congedo, Emilio Eria, Marco Fornaciari, Miladino Giacomini, Matteo Fedeli, Claudio Frigerio, Giulio Franzetti, Massimo Giorgi, Giacomo Grandi;Jeol Imperial, Maurizio Massarelli, Ivan Merlini, Massimo Paris, Marcello Rosa, Antonio Ninni Saladino, Maurizio Sciarretta, Fausto Solci, Marco Traverso, Sebastiano Maria Vianello Mirabello.
Julius Bertoch ( Romania ), Wim Janssen ( Olanda), Jean kokich ( Nuova Zelanda), Volodymir Kuzman( Ucraina) Maristella Patuzzi ( Svizzera), Jean Marie Quint ( Francia) Kakà Sokol (Albania), Albert Skocic ( Austria), Tomas Tomasszewski (Polonia) , Lin Zhaoyang ( Cina)

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

 I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale 

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young 

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

 I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale 

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young 

Strumenti ad arco antichizzati

22 settembre, 2013   // 

Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai.  Nella chiesa di Santa Maria della neve con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.

In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina  di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.

Il Presidente Nicolini ha quindi ringraziato la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra), Neil Ertz (Edinburgo), Jean Spiedlen (Praga),  Cao Scott  ( Usa ),  Ikuko Suzuki (Tokio) e gli italiani Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora quindi i musicisti  Massimo Quarta, Sebastiano Maria, Vianello Mirabello ( Premio Anlai 2013), Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno, e ha voluto sottolineare inoltre positivamente la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, il Comune di Pisogne ed il CdA  dell’Accademia Tadini.

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale, il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati e da altri memebri della Giuria si è ribadita l’opportunità di  dover maggiormente pubblicizzare l’iniziativa in modo che sia conosciuta di più a livello internazionale.

Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento (l’angelo del violino ), scomparsa recentemente per un tumore. Il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi.

Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre  (Francia)  consegnato dalla on Marina Berlinghieri.

Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m°  Florian  Leonhard.

Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  (Germania).

Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen.

Premio Suzuki per la migliore antichizzazione-Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki.

E’ stata quindi segnalata la  viola di  Sarah  Wiest   (Germania).

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.

Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato  il miglior violoncello in gara.

Classifica finale

Liutai di 20 nazioni in gara nel 4° Concorso ANLAI : ecco i vincitori

A Pisogne il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini si era tenuta la prova acustica delle opere finaliste e successivamente mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen con la viola tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale di Pisogne, parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di sabato 21 settembre
In questa quarta edizione accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre: mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina di opere di pittura e scultura di Luigi Garòli Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.
Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga) Cao Scott ( Usa ) Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e Davide Sora quindi i i musicisti Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del CdA dell’Accademia Tadini 
Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale. Il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato esclusivamente agli strumenti antichizzati mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere meglio a livello internazionale.
Erano presenti commossi per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento ( l’angelo del violino ) scomparsa recentemente per un tumore devastante: il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia sempre combattuta col sorriso sulle labbra.
Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico 
Primo Premio medaglia d’oro e diploma a Pierrique Sartre ( Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri 
Secondo Premio medaglia d’argento e diploma a Oh Dong Hiun ( Corea del Sud ) consegnato dal m° Florian Leonhard 
Terzo Premio medaglia di Bronzo e diploma a Andreas Haensel ( Germania) 
Premio per l’acustica medaglia d’argento a Filippo Protani di Perugia consegnato dal m° Wim Jansen 
Premio Suzuki per la migliore antichizzazione Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania) messo a disposizione da Ikuko Zuzuki 
E’ stata quindi segnalata la viola di Sarah Wiest (Germania) 
L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente, il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari, che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.
Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato il miglior violoncello in gara.

I primi quaranta

1)   Viotti                  705          Pierrick Sartre  Francia    PRIMO PREMIO                          

2)   Malibu               698           Oh Dong Hyun  Corea del Sud SECONDO PREMIO

3)   Carlo                 696           Andreas Haensel    Germania  TERZO PREMIO

4)   Corallo              650            Christian  Lijsen  Germania  PREMIO SUZUKI  Migliore antichizzazione

5)   Mercedes         635            Keniki  Hiratzume   Giappone

6)   Vino Bianco     634           Chang Zhoaung  Cina

7)   Bel canto          632          Andrea Haensel  Germania

8)   Victor                 631          Andreas Preuss Germania

9)   Mirto                   623          Carlo Funes USA

10)                     H Bogar   621          Filippo  Protani Perugia  Italia   PREMIO MIGLIORE ACUSTICA

11)                     Barok Vision    621  Villa Marcello  Cremona Italia 

12)                     Ottobre              621  Hong Humong  Cina

13)                     Chelsee             610  Sarah   West   Germania  SEGNALAZIONE MIGLIORE VIOLA

14)                     Teipei  608    Wolfram Neureither  ( Germania )

15)                     Davide   560   Xian Wei  Cina

16)             Porquerolles  557  Villa Marcello Cremona  Italia

17)             Cittadella   555  Filippo Protani

18)             Agosto  552  Tappei Fujta  Giappone

19)                     Ciao  552 Si Mai   Cina

20)                     Mnemosine  513  Ichiro Tzuzumi Giappone

21)             Mineva   511  Claudio Ciurba   Romania

22)             Matteo   502  Roberto  Baschais    Ungheria

23)             David Rac Pal  501 Ungheria

24)             Costa Azzurra 490  Villa Marcello Cremona Italia

25)             Virdis   489   Yuzuru   Nakabayashi Giappone

26)              Iucudus  470   Yusuru Nakabayashi  Giappone

27)             Abacus  467  Shen Chu ping    Taywan

28)             Settembre   456 Chang Zhoang Cina

29)             Paris  451   Wolfran Neureither  Germania

30)             Tacita  451  Then   Taiwan

31)             Samuel   451  Racz Pal   Ungheria

 32) Natzu  450 Hirioshi Kasuya  Giappone

33) Giovanni     443  Hristo  Todorov  Bulgaria

34) Bartolomeo   438 Kitamura Atsauyuki Giappone

35) Dorotea  410 Catellani Maurizio Reggio Emilia Italia

36) Loreto    410  Naiara Maitzegui  Spagna

37) Othello    402  Racz Pal  Ungheria

38) Sublimus     401   Michele Ferrari Cremona Italia

39) Salvatore   390  Chang Ghang Xu  Cina

40) Valencia  370  Julien Schneider   Francia 

Strumenti che non hanno partecipato alla fase finale

1)      Il Gabbiano 213        Davide Castiglia Cremona Italia    2

2)      Mon amour 200  Francesco Frassani  Cremona Italia

3)      Violetta  171  Sergio  Bulgheroni Como  Italia

4)      Reale 169  Franco Merlo Bovolone Italia

5)      Sireana 167  Franco Merlo  Bovolone Italia

6)      Lanterna 161  Galileo Pietropaolo  Genova Italia

7)      Mandi 155  Mario Tolazzi Udine Italia

8)      Dafne 152  Enrico  Oselli  Istraele

9)      L’Aurora 151  Giorgio Agatoni Città di Castello  Italia

10)   Anastasia 150  Paolo Maggi Cremona Italia  Premio per il più giovane partecipante

11)   Angelica 150  Merlo Bovolone Italia

12)   Sofia 146  Eduard Oseledecik Israele

13)   Piazzetta san Michele 145  Mauro Lucini  Cremobna  Italia

14)   Jesus  140   Molina Alberto Crespo Spagna

15)   Age quod 138   Luca  Mazzetti Bologna Italia

16)   Mago merlino 136  Franco Merlo Bovolone Italia

17)   San Michael 136 Mauro Lucini  Cremona Italia

18)   Tema 135  Sergio Bulgheroni  Como

19)   Help ! 134  Horvat Martin   Austria

20)   Bononcini 133  Enrich Michopulo  Lecce Italia

Cremona, il Premio Anlai 2013 va alla Francia. Il vincitore è Pierrick Sartre

CREMONA - Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria Anlai. Nella chiesa di Santa Maria della neve, con una cerimonia in alcuni momenti anche toccante e intensa, il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati.

Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini  si era tenuta la prova acustica  delle opere finaliste e successivamente  mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione.

In questa quarta edizione  accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e  provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre:  mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona.

Il m° Garòli ha presentato una ventina di opere  quadri e sculture nella mostra “VIBRAZIONI MUSICALI” mentre Giorgio Piacentini, che ha illustrato il suo impegno costante di una vita e i suoi propositi futuri, ha illustrato  le opre “Straduivari” Violino e viola “intarsiati” e i “quadri”  nei quali ha raffigurato le mani dell’artista, attrezzi e violini in miniatura che all’interno sono scavati ed in cui sono addirittura posizionate anima e catena.

Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard  (Londra) Neil Ertz (Edinburgo) Jean Spiedlen (Praga)  Cao Scott  (Usa)  Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi  Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora quindi i musicisti  Massimo Quarta, Sebastiano Maria Vianello Mirabello (Premio Anlai 2013) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti, del Comune di Pisogne e del  CdA  dell’Accademia Tadini.

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato  la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato  esclusivamente agli strumenti antichizzati  mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità  di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere  di più a livello internazionale.

Erano presenti commossi  per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista  consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento  (l’angelo del violino)  scomparsa recentemente per un tumore devastante  il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre  combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico:
- Primo Premio medaglia d’oro e diploma  a Pierrique Sartre  (Francia) consegnato dalla on Marina Berlinghieri
- Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun (Corea del Sud) consegnato dal m°  Florian  Leonhard
- Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  (Germania)
- Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani  di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen
- Premio Suzuki per la migliore antichizzazione  Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki

E’ stata quindi segnalata la  viola di  Sarah  Wiest  (Germania).

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente  il cremonese Paolo Maggi, che sta seguendo le orme familiari,  che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo. Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha

Si è concluso a Pisogne  il 4° Concorso Internazionale di Liuteria  Anlai.  Nella chiesa di Santa Maria della neve  con una cerimonia in alcuni momenti  anche toccante e intensa il presidente nazionale Gualtiero Nicolini ha dato lettura della graduatoria finale e dei premi assegnati. Il giorno precedente nella splendida cornice del teatro dell’Accademia Tadini  si era tenuta la prova acustica  delle opere finaliste e successivamente  mentre il m° Alessandro Lupo Pasini all’organo Serassi  ed il m° Wim Janssen  con la viola  tenevano un applaudito concerto nella parrocchiale  di Pisogne parte della Giuria ha predisposto l’allestimento per la cerimonia di premiazione di oggi

In questa quarta edizione  accanto ai violini alle viole ed ai violoncelli ammessi al Concorso e  provenienti da 20 nazioni sono state ospitate tre interessantissime mostre:  mostra dei documenti stradivariani messi a disposizione dall’Archivio di Stato di Cremona, una ventina  di   opere di pittura e scultura di Luigi Garòli  Premio Anlai 2013 “ Vibrazioni musicali “ ed opere di intaglio artistico di Giorgio Piacentini.

Il Presidente Nicolini ha voluto ringraziare la giuria internazionale che ha visto presenti i maestri liutai Florian Leonhard  (Londra) Neil Ertz (Edinburgo ) Jean Spiedlen ( Praga)  Cao Scott  ( Usa )  Ikuko Suzuki (Tokio) e i cremonesi  Alessandro Voltini, Elisabetta Giordano e  Davide Sora   quindi i  i musicisti  Massimo Quarta , Sebastiano Maria Viianello Mirabello ( Premio Anlai 2013 ) Wim Janssen e Fausto Solci per il loro impegno,e ha voluto sottolineare positivamente inoltre la disponibilità del Comune di Cremona che ha collaborato alla manifestazione e concesso la Sala Rodi per l’esame preliminare degli strumenti , del Comune di Pisogne e del  CdA  dell’Accademia Tadini

Leonhard Florian nel suo intervento ha sottolineato  la qualità elevata delle opere presentate specie ovviamente quelle arrivate in finale il m° Cao Scott ha evidenziato che il concorso Anlai è l’unico al mondo in quanto dedicato  esclusivamente agli strumenti antichizzati  mentre da altri membri della Giuria si è ribadita la necessità  di pubblicizzare maggiormente l’iniziativa in modo da farla conoscere  di più a livello internazionale.

Erano presenti commossi  per il riconoscimento i genitori ed il fratello di Carlotta Nobile, la giovanissima e bravissima violinista  consulente artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento  ( l’angelo del violino )  scomparsa recentemente per un tumore devastante  il presidente Nicolini ha consegnato loro il premio Anlai 2013 alla memoria mentre il vice presidente Dugo ha sottolineato il prestigioso curriculum vitae dell’artista e la sua lunga e sfortunata battaglia ma sempre  combattuta col sorriso sulle labbra.

Si è passati quindi alla consegna dei premi alla presenza di un folto pubblico

 Primo Premio medaglia d’oro e diploma  a Pierrick  Sartre  ( Francia)   consegnato dalla on Marina Berlinghieri

Secondo Premio medaglia d’argento e diploma  a Oh  Dong Hiun (  Corea del Sud  ) consegnato dal m°  Florian  Leonhard

Terzo Premio medaglia di Bronzo  e diploma a  Andreas  Haensel  ( Germania)

Premio per l’acustica  medaglia d’argento a Filippo Protani  di Perugia consegnato dal m°  Wim Jansen

Premio Suzuki per la migliore antichizzazione  Targa e diploma a Christian Lijsen (Germania)  messo a disposizione da Ikuko Zuzuki

E’ stata quindi segnalata la  viola di   Sarah  Wiest   (Germania)

L’Anlai ha quindi voluto premiare il più giovane concorrente  il cremonese Paolo Maggi , che sta seguendo le orme familiari,  che si è anche esibito in un concerto per violoncello solo.

Ha concluso la cerimonia il m° Fausto Solci in concerto che ha suonato  il miglior violoncello in gara.

CDN Anlai

Cremona, concorso internazionale di liuteria Anlai. Viole, violini e violoncelli del concorso in esposizione in sala Rodi

CREMONA - Sono pervenuti  nei giorni scorsi in Sala Rodi  gentilmente concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato  il patrocinio e la collaborazione alla importante iniziativa, le opere (violini,  viole e violoncelli) partecipanti  al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti antichizzati denominato “Città di Pisogne”.

Il CDN dell’Anlai ha voluto quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate (al castello del Seprio), da quello internazionale che si svolgerà  appunto a Cremona sino al 19 p.v. quindi all’Accademia Tadini di Lovere (BG)  dove il 20 settembre alle ore 15  si effettuerà  le prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal  21 settembre quando alle ore 15 si svolgerà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse visibili poi sino al 6 ottobre.

Malgrado le notevoli difficoltà economiche,  la Giuria internazionale del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard  non ha nulla da invidiare ai grandi concorsi internazionali : è infatti composta dai maestri  Ertz  di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese  ma con dimora negli Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani  Collini, Voltini, Sora e Giordano.

Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla sonorità degli strumenti in gara, in  giuria sono  presenti anche i musicisti   m°  Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino,  il maestro Wim Jannsen per la viola  e il violoncellista m° Fausto Solci.

Jansen sarà anche protagonista con il m° Alessandro Lupo Pasini  all’organo Serassi nella Chiesa parrocchiale di Pisogne la sera  del 20 settembre  di  un grande concerto per viola ed organo  mentre il m° Solci  terrà  in Santa Maria della neve alle ore 17,30 del  21 settembre un concerto per violoncello solo suonando  una delle opere presentate in concorso ovviamente tra le migliori dal punto di vista acustico.

I concorrenti provengono da 20 nazioni  (Italia, Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud,  Francia, Germania, Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania,  Spagna, Svezia,  Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa) ed anche quest’anno è questo un notevole indiscusso successo anche in considerazione della divisione dei concorsi Anlai,  come già evidenziato precedentemente.

Il 21 settembre durante la cerimonia di  proclamazione dei vincitori  in Santa Maria della neve a Pisogne  sara consegnato il premio Anlai 2013  (premio alla memoria)  ai genitori di  Carlotta Nobile  la violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come "l’angelo del violino”  deceduta recentemente in età giovanissima  e che sino all’ultimo si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita.

Sarà premiato  sempre con il Premio Anlai 2013 anche  il pittore e scultore ed autore di grandi opere  di affreschi in chiese e palazzi importanti specie di Milano e della Valsassina Luigi Garòli e saranno quindi inaugurate le mostre delle opere del grande intagliatore  cremonese Giorgio Piacentini, dello stesso Luigi Garòli  “Movimenti  musicali”  e saranno  esposti anche  importanti i documenti stradivariani dell’Archivio di Stato di Cremona grazie all’interessamento della dott. ssa Angela Belardi.

E’ in programma infine anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi, che continua nelle grandi tradizioni familiari sia musicali che liutarie

13 settembre, 2013   // 0 Commenti

Sono arrivate nei giorni scorsi in Sala Rodi, concessa dal Comune di Cremona che ha deliberato il patrocinio e la collaborazione  unitamente alle province di Brescia Cremona Bergamo  Como Milano e al Lions Distretto 108 I 3 , le opere (violini, viole e violoncelli) partecipanti al 4° Concorso internazionale di Liuteria Anlai per strumenti antichizzati denominato “Città di Pisogne”.

Il CDN dell’Anlai ha voluto  quest’anno dividere il concorso nazionale per strumenti ad arco che si è svolto a maggio a Cremona nell’ex refettorio della Chiesa di san Pietro a Po e a Mozzate, da quello internazionale che si svolgerà a Cremona sino al 19 settembre. All’Accademia Tadini di Lovere (BG) il 20 settembre alle ore 15 si effettuerà la prova acustica aperta al pubblico degli strumenti finalisti ed infine a Pisogne nella chiesa di Santa Maria della neve dal 21 settembre si terrà la proclamazione dei vincitori e l’apertura della mostra delle opere ammesse visibili (sino al 6 ottobre).

La Giuria internazionale del Concorso presieduta dal grande maestro Florian Leonhard è composta dai maestri Ertz di Edinburgo, Spiedlen di Praga, Cao Scot (cinese ma con dimora negli Usa), Suzuki (Giappone) e dai maestri liutai italiani Collini, Voltini, Sora e Giordano. Poiché notevole importanza è attribuita dal regolamento del Concorso anche alla sonorità degli strumenti in gara,   in giuria sono presenti anche i musicisti: maestro Sebastiano Maria Vianello Mirabello di Venezia per il violino, maestro Wim Jannsen per la viola e maestro Fausto Solci per violoncello.

I concorrenti provengono da 20 nazioni (Italia, Albania, Austria, Bulgaria, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Olanda, Israele, Macedonia, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, Ungheria, Usa). Il 21 settembre, durante la cerimonia di  proclamazione dei vincitori in Santa Maria della neve a Pisogne, sarà consegnato il premio Anali 2013 (premio alla memoria)  ai genitori di Carlotta Nobile, violinista e direttrice artistica dell’Accademia Santa Sofia di Benevento conosciuta anche come “l’angelo del violino” deceduta recentemente in età giovanissima e che sino all’ultimo si è impegnata nella professione e nella lotta alla grave malattia che l’aveva colpita. Sarà premiato sempre con il Premio Anlai 2013 anche il pittore e scultore ed autore di grandi opere di affreschi in chiese e palazzi importanti specie di Milano e della Valsassina, Luigi Garòli.

Saranno esposte le opre di Giorgio Piacentini  intagliatore  dello stesso Garòli e  importanti documenti stradivariani dell'Archivio di Stato di Cremona 

E’ in programma, infine, anche una breve esibizione al violoncello del giovanissimo cremonese Paolo Maggi che continua nelle grandi tradizioni familiari musicali e liutarie.

Pisogne  Chiesa di Santa Maria della neve 

 COMUNICAZIONE AGLI ISCRITTI AL 4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA ANLAI DI PISOGNE 

 Gli strumenti  iscritti devono essere consegnati direttamente o per interposta persona nei gg   9/11 settembre in orario d'uffcio presso la Sala Rodi  di Cremona in Piazza Giovanni XXIII Santa Maria della Pietà ( ex ospedale) 

Ogni strumento dovrà essere contrassegnato con un motto  che deve essere riportato su un cartellino attaccato ad un pirolo ,  sulla custodia esterna dello strumento e sulle busta a (  busta chiusa  contenente le generalità del concorrente  nome cognome indirizzo e un cellulare   ) e sulla busta b ( contenente le corde per eventuali sostituzioni in caso di rottura )

Gli strumenti possono essere  in alternativa anche inviati  anche nei gg precedenti per corriere nazionale o internazionale alla sede Anlai di Cremona via Levi 8  26100 Cremona

 Piazza Giovanni XXIII Cremona Santa Maria della Pietà

 

I remember that your registered instruments must to be consigned directly or by other persons from 9 to 11 of September during office hours (8.30-12.30 / 14.00-18.00) at Sala Rodi of Cremona in Square Giovanni XXIII, Santa Maria della Pietà (the ex hospital).

Every instrument will have to be marked with a symbol. It must be written:

-       on a ticket, tie to a peg;

-       above the external housing of the instrument;

-       above the letter A (the letter must be closed and it has to contain the generality of the competitor: name, surname, address and phone number);

-       above the letter B (it contains the strings for replacement in case of breaking).

 

You can also send the instruments in the days before the 9/11, by national or international courier to: “ANLAI  Cremona”, Levi street n° 8, post code n° 26100 – Cremona – ITALY.

 

 Lovere Accademia Tadini Prova acustica 20 settembre ore 15,00

 

 

 

 

CDN Anlai

28 luglio, 2013   // 

Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concor

Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di Liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà a Cremona, Lovere e Pisogne a settembre. Un centinaio i maestri liutai già iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania, Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Romania , Cina e Usa).

Saranno valutati da una giuria internazionale che vede la presenza di prestigiosi maestri liutai  provenienti da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa, presieduta  dal M° Florian Leonhard.

Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che vedrà la giuria riunita a Cremona nell’ex ospedale  di  Santa Maria della Pietà, quindi a Lovere all’Accademia Tadini per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre,  mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre alle ore 15,00.

Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre.

Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l’altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne dei maestri  Alesswandro  Lupo Pasini all’organo e alla viola Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dello scultore ebanista Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l’inaugurazione del bosco incantato di abeti e aceri di risonanza e la consegna del premio ANLAI 2013 alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile, la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e  di impegno artistico.

 LA PROVINCIA  

Le nazioni sono 18 però 

Cremona, partecipanti da 18 nazioni per il quarto Concorso internazionale per liutai. Insieme ai maestri espone il grande intagliatore  Giorgio Piacentini

CREMONA - Stanno per concludersi le iscrizioni al 4° Concorso internazionale di liuteria ANLAI per strumenti antichizzati che si terrà  a Cremona, Lovere e Pisogne nel prossimo settembre 
Un centinaio di maetri liutai  iscritti provenienti da 18 nazioni (Germania, Bulgaria, Svizzera, Giappone, Israele, Corea del Sud, Taiwan, Austria, Francia, Ungheria, Olanda, Italia, Turchia, Spagna, Macedonia, Cina, Romania e Usa) saranno giudicati  da una giuria internazionale  che vede la presenza di prestigiosi maestri liutai  provenienti da tutta Europa, dalla Cina dal Giappone e dagli Usa.

La giuria è resieduta dal maestro Florian Leonhard. Si tratta di un concorso di grande interesse e di grande attualità che vedrà la Giuria riunita a Cremona nell'ex ospedale di Santa Maria  della pietà quindi a Lovere all'Accademia Tadini per la prova acustica pubblica il giorno 20 settembre mentre la premiazione dei vincitori si terrà nella Chiesa di Santa Maria della neve del Romanino il 21 settembre ore 15. Le opere resteranno in mostra sino al 6 ottobre. 

Le varie manifestazioni collaterali prevedono tra l'altro un concerto nella parrocchiale di Pisogne dei maestri  Alessandro  Lupo Pasini all'organo e alla viola Wim Janssen, un concerto del violoncellista Fausto Solci, la mostra dell'intagliatore  Giorgio Piacentini, la mostra di documenti di Antonio Stradivari, l'inaugurazione del bosco incantato di abeti e aceri di risonanza e  la consegna del premio  'ANLAI 2013' alla memoria ai genitori della violinista Carlotta Nobile la giovane musicista stroncata recentemente da un male incurabile grande esempio di vita e  di impegno  artistico

29/07/2013

  Risultati del 4 ° Concorso Biennale di Pechino

小提琴:

Violin       

金奖获得者 GOLD MEDAL

徐云海 XU YUNHAI

中国 China

银奖获得者 SILVER MEDAL

王永强 WANG YONGQIANG

中国 China

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

刘兆军 LIU ZHAOJUN

中国 China

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

陈祥伟 CHEN XIANGWEI

中国 China

中提琴:

Viola

金奖获得者 GOLD MEDAL

王晏 WANG YAN

中国 China

银奖获得者 SILVER MEDAL

于慧东 YU HUIDONG

中国 China

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

徐晓林 XU XIAOLIN

中国 China

大提琴:

Cello

金奖获得者 GOLD MEDAL

Krzysztof Krupa

波兰 Poland

银奖获得者 SILVER MEDAL

王忠波 WANG ZHONGBO

中国 China

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

陈祥伟 CHEN XIANGWEI

中国 China

 

第四届中国国际提琴及琴弓制作比赛

琴弓获奖名单

CIVMC Winners List of Bow.

小提琴弓:

Violin Bow

金奖获得者 GOLD MEDAL

Simon GUILLAUME

比利时 Belgium

银奖获得者 SILVER MEDAL

Sziráki Tamás

匈牙利 Hungary

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

阮发永 RUAN FAYONG

中国 China

中提琴弓:

Viola Bow

金奖获得者 GOLD MEDAL

李建锋 LI JIANFENG

中国 China

银奖获得者 SILVER MEDAL

浦春明 PU CHUNMING

中国 China

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

薛冬民 XUE DONGMIN

中国 China

大提琴弓:

Cello Bow

金奖获得者 GOLD MEDAL

Simon GUILLAUME

比利时 Belgium

银奖获得者 SILVER MEDAL

蔡銘峰 CAI MINGFENG

台湾 Taiwan

铜奖获得者 BRONZE MEDAL

李建锋 LI JIANFENG

中国 China

 

第四届中国国际提琴及琴弓制作比赛

特别奖获奖名单

List of Special Award Winners

由意大利提琴制作家协会提供的

Provided by the Italian Association of Violin Makers

最佳克雷蒙那风格奖

Best Cremona Style Award

获得者:

Winner

Krzysztof Krupa (Poland)

由波兰提琴制作家协会提供的

Provided by the Polish Association of Violin Makers

最佳声音奖

Best Sound Award

获得者:

Winner

王永强 (中国)

WANG YONGQIANG(China)

由意大利古典提琴制作家协会提供的

Provided by the Italian Association of Classical Violin Makers

最佳油漆奖

Best Paint Award

获得者:

Winner

王雪(中国)

WANG XUE (China)

由保加利亚提琴制作家协会提供的

Provided by the Bulgarian Association of Violin Producers

最年轻入围决赛奖

The Youngest Finalist

获得者:

Winner                                                                                                    

潘东昊(中国)

PAN DONGHAO(China)

由法国提琴制作家协会提供的

Provided by the French Association of Violin Makers

最具个性风格奖

Most Individual Style Award

获得者:

Winner

韩兆生(中国)

HAN ZHAOSHENG(China)

 

 

 

A Kazanlak per i Cento anni di liuteria in Bulgaria

9° Concorso Internazionale di liuteria ANLAI per strumenti ad arco
Iscrizioni entro il 30 aprile 2018

Consegna strumenti o invio strumenti  entro  il 14 maggio 2018

Riunione Giuria Internazionale 28 maggio 2018

Premiazione 2 giugno 2018 

Esposizione strumenti 2-22 giugno 2018

 

 

REGOLAMENTO

 9° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA CONTEMPORANEA A.N.L.A.I

REGOLAMENTO

Comune di Kazanlak, ANLAI e l'Unione dei liutai in Bulgaria organizzano congiuntamente in Bulgaria il 9° Concorso Internazionale di Liuteria contemporanea riservato a maestri  professionisti e non professionisti costruttori di strumenti musicali ad arco e a  corda provenienti da tutto il mondo.

Il concorso Internazionale di Liuteria contemporanea in Bulgaria ha la finalità di porre a confronto e di mettere degnamente in risalto quanto di meglio esprime la liuteria contemporanea in tutto il mondo.

Si articolerà in due categorie  Liutai Professionisti e liutai non professionisti

  1. I maestri liutai  professionisti potranno partecipare  sia con

: a)  strumenti moderni  che con  b)  strumenti antichizzati

II. Nella categoria  liutai non professionisti  potranno iscriversi anche coloro che sono ancora  studenti

 Il concorso  avrà luogo a Kazanlak e si articolerà in quattro sezioni :

1. Violino

2. Viola

3. Violoncello

4. Chitarra classica

 Non v'è alcun limite al numero dei strumenti con cui si intende  partecipare.

Terminati i lavori della Giuria gli strumenti verranno esposti al pubblico nel Museo della Rosa a Kazanlak tra il 2 ed  il 22 giugno 2018. Durante questo periodo gli strumenti non potranno essere ritirati o sostituiti.

2. Possono partecipare al Concorso tutti coloro che esercitano l’attività di liutaio senza distinzione di nazionalità, sesso ed età, sia i professionisti che non professionisti per i gruppi. Sono esclusi coloro che hanno rapporti di parentela o affinità entro il 4° grado con un giurato o sono stati suoi dipendenti negli ultimi due anni. La domanda di partecipazione dovrà essere effettuata in conformità con il modello allegato che fa parte integrante del presente regolamento. Lo stesso dovrà  essere correttamente compilato, firmato e datato.

Con la domanda di partecipazione, ogni partecipante dichiara di accettare tutte le clausole  del REGOLAMENTO.

La domanda di partecipazione deve essere accompagnata da una copia o da un documento bancario originale della quota versata per l’iscrizione nel concorso del valore di 50 euro per ogni strumento. La tassa per il bonifico è a carico del concorrente.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario entro e non oltre il 30.04.2018.

La quota di iscrizione non è rimborsabile.

Le domande di iscrizione devono essere inviate al seguente indirizzo e-mail:

lut.bulgaria@gmail.com

o all’ indirizzo:

Comune di Kazanlak, Dipartimento "Cultura e Turismo"

6100 Kazanlak,

viale “Rozova dolina”6

Bulgaria

Per il 9° Concorso Internazionale di Liuteria in Bulgaria

Conto corrente dell’organizzatore:

IBAN: BG07 SOMB91308421727344

BIC: SOMBBGSF

CODICE TIPO DEL PAGAMENTO :444000

3. La giuria non ammetterà la partecipazione di strumenti che:

1 / presentino caratteristiche di lavorazione meccanica e /o vernici spruzzate;

2 / presentino forme che si discostino dalla tradizione;

3 / abbiano una lunghezza della viola inferiore a 400 mm o superiore a 420 mm.

 La giuria consente ad ogni partecipante di montare corde che ritiene consone allo strumento in concorso.

Gli strumenti presentati al concorso devono essere assolutamente anonimi. Ogni strumento e relativo astuccio o cassetta che lo contiene dovrà essere privo di segni o di elementi atti al riconoscimento o all’individuazione dell’autore. Etichette, marcature o monogrammi di qualsiasi genere non devono essere presenti sulle superfici visibili, interne o esterne dello strumento o vanno coperti.

4. Gli strumenti si consegnano personalmente o a mezzo di un corriere.

Riguardo al corriere, gli strumenti devono essere inviati entro e non oltre il 14 maggio 2018.

Tutti gli strumenti devono essere ricevuti entro e non oltre il 25.05.2018.

L’accettazione di ciascuno strumento sarà effettuata tramite una ricevuta della avvenuta consegna. La ricevuta di cui sopra, dovrà essere conservata e restituita al momento del ritiro dello strumento:

Indirizzo di spedizione:

9° Concorso internazionale di Liuteria in Bulgaria

Museo della rosa

Via “Voynishka”1

6100 Kazanlak

Bulgaria

Addetto dei contatti: Kristiyan Zhelyazkov

5In ogni custodia vanno inserite  due buste contrassegnate dalle lettere “A” e “B” con lo stesso motto o una breve frase opzionalmente    sceltа  dal concorrente,

Busta “A”, che dovrà essere chiusa e sigillata dovrà contenere:

1 / i dati anagrafici del concorrente: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, indirizzo completo dell’autore, data e luogo di costruzione dello strumento;

2 / breve curriculum vitae del concorrente con due fotografie a colori dello stesso con formato cm 10x15

3 / due fotografie a colori formato cm 10x15 riproducenti lo strumento completo

4 / dichiarazione sottoscritta dall’autore del modulo allegato qui. Mod.1

La busta ”B”, che dovrà contenere corde di ricambio, uguali a quelle montate sullo strumento. Ogni strumento dovrà avere un testo o motto diverso che scritto in lettere latine.

6. Giuria e valutazione:

 La giuria è composta dal Presidente, da sei maestri liutai e da quattro musicisti.

Gli strumenti verranno valutati in tre fasi:

1. Ispezione.

 2. Qualità tecniche e costruttive.

 3. Qualità acustiche.

 Le decisioni della Giuria sono inappellabili.

 L'elenco degli strumenti ammessi alla prova finale verrà pubblicato sul sito web dell’ ANLAI, del Comune di Kazanlak e dell'Unione dei Liutai in Bulgaria.

 Al termine dei lavori della Giuria e completate le graduatorie, verranno aperte le buste contenenti i nominativi dei liutai partecipanti. I risultati del Concorso verranno pubblicizzati e divulgati alla fine delle selezioni. Tutti i punteggi singoli e complessivi saranno pubblicati sul sito web di ANLAI, del Comune di Kazanlak e dell'Unione dei liutai in Bulgaria. Le buste relative agli strumenti non ammessi al Concorso saranno conservate chiuse fino alla pubblicazione degli esiti del Concorso.

 In occasione della cerimonia di premiazione i giurati saranno a disposizione per incontrare i concorrenti che lo desiderassero.

 7. Premiazione.

 La cerimonia di premiazione si terrà presso il Museo della Rosa il 02.06.2018 a Kazanlak.

 Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e i premiati un diploma d'onore e una medaglia. Ognuna delle 4 categorie avrà un primo, un secondo e un terzo posto. Al di fuori delle regole della competizione saranno assegnati dei premi speciali.

 Chiusa la Mostra, gli strumenti esposti potranno essere ritirati. A tal fine è necessario  presentare la ricevuta, completata al momento della consegna (Modulo 3). Gli strumenti devono essere richiesti entro  il 27.06.2018. In caso di mancato ritiro entro il termine di cui sopra, gli strumenti verranno depositati nel magazzino del Comune di Kazanlak. Gli strumenti giunti a  mezzo corriere saranno inviati al destinatario a spese sue allo stesso indirizzo e corriere tramite cui sono stati ricevuti. Mod.1

 

 8. Assicurazione

 Ai fini assicurativi, ognuno degli strumenti verrà coperto dal momento della consegna al momento del ritiro, a cura della Comune di Kazanlak, da polizza assicurativa contro i rischi di incendio, furto e danni. Convenzionalmente gli sarà  attribuito il valore di:

– € 2.000,00 per ciascun violino;

– € 2.500,00 per ciascuna viola e ciascuna chitarra classica;

– € 5.000,00 per ciascun violoncello

L’assicurazione si intende operante dal momento della consegna dello strumento fino al suo ritiro.

Ogni partecipante ha il diritto di assicurare il proprio strumento a sue  spese  per una cifra superiore.

I documenti di partecipazione devono essere completati in bulgaro, inglese o italiano.

Gli strumenti provenienti da Paesi extra U.E dovranno essere scortati da carnet ATA da  parte dal mittente.

 

 

CLASSIFICA FINALE  5° CONCORSO INTERNAZIONALE DI LIUTERIA DI PISOGNE ANLAI PER STRUMENTI ANTICHIZZATI 

CLASSIFICA FINALE
347 Katia Andreas Haensel ( Germania ) 1° Premio
343 Stella Andreas Haensel ( Germania ) 2° Premio
327 Romeo Alvaro Corrochano ( Spagna ) 3° Premio
318 Genesis Ho Dong Youn (Corea del Sud ) Premio Personalità 
302 Nebel Andreas Preuss ( Germania ) Premio Vernice 
301 Sava Milcev Plamen ( Bulgaria ) Premio Anlai 
292 Wanna Alvaro Corrochano ( Spagna ) 
287 Pony Ho Dong Youn ( Corea del Sud ) 
285 Alba Zhan An ( Cina ) Premio Acustica 
274 Davide Cheng Kiang Wei ( Taiwan ) 
274 Rex Zhen An ( Cina ) 
262 Battista Nakabayashi Yusuru Giappone 
246 Sanseng Kim Sin Seok ( Corea del Sud ) 
236 Django Rocca Giacomo Italia ( Torino ) 
233 Veronica Farkas Istvan Ungheria 
230 Ysaye Liang Zhi Ling ( Cina)

 I seguenti strumenti hanno superato le prime due fasi ma non sono stati ammessi alla parte finale 

ANDREA, Arcangela,  Arturo, Cataluna, Forza Bellezza Sapienza,  Giosuè, Holden  ,  Lanterna  Minou, Mon Amour Ottobre, PERSEO, Phebe , PINCO, Principessa San Michele, ,Serbia, Sophie, SION,   Sloan,  Viridis, Vesuvio, Vita Mea  Young